Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] del Novecento negli Stati Uniti. La traduzione corretta di questa espressione sarebbe probabilmente chimicacombinatoria, dove l'aggettivo indica appunto la combinazione di molti elementi. Anche l'altrettanto popolare definizione di libreria ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Klein.
Matematiche pure: Aritmetica (teoria dei numeri, analisi combinatoria, teoria dei numeri a più unità, teoria degl'insiemi ordine pitagorico, e così riconducendo in principio anche la chimica sotto il segno delle matematiche.
L'influenza delle ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] . L'analogia tra i sistemi complessi di tipo fisico o chimico e quelli biologici è però solo superficiale. In effetti, l discrepanza tra quanto è teoricamente possibile su base combinatoria e quanto invece si è storicamente realizzato.
Diversità ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] visione meccanicistica del pensiero, considerato come un'attività combinatoria di i., in contrasto con tutte le concezioni moderne ", delle "interfacce", come dicono i fisici, i chimici e gl'informatici. Sempre secondo Starobinski, "la storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Opere, cit., 1° vol., 1997, p. 507).
Poiché il mestiere del chimico, che lega catene di molecole, non è poi tanto diverso dal mestiere dello poche unità elementari governate da rigorose regole combinatorie, viene preso dalla nevrosi opposta, quella ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] , aerei e altri mezzi di locomozione, processi chimici, ecosistemi, apparecchiature biomedicali e così via) di effettivi. Successivamente, anche con l’apporto dell’ottimizzazione combinatoria, della teoria delle code markoviane e della teoria delle ...
Leggi Tutto
Comunicazione e nuove tecnologie
Andrea Granelli
Le straordinarie potenzialità offerte dalle tecnologie della comunicazione, per essere sfruttate appieno, devono essere considerate in relazione ai rischi [...] stessa letteratura si può definire un’arte combinatoria: gettoni lessicali, grammaticali e semantici ereditati e propria rivoluzione comunicativa. Il matrimonio tra le scienze chimiche e biologiche e quelle informatiche ha fatto nascere una nuova ...
Leggi Tutto
combinazione
combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato del combinare o del combinarsi; ciascuno...