(o chimicabiologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] e ha dato vita alla cosiddetta ricerca biotecnologica.
Un notevole contributo all’approfondimento di problemi di biologia molecolare, di chimica delle proteine e d’immunologia è venuto dallo sviluppo di tecniche elettroforetiche, quali il blotting e ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Monessen, Pennsylvania, 1916 - Randallstown, Maryland, 1995). Dal 1950 direttore del laboratorio di fisiologia e metabolismo cellulare presso i National Institutes of health e [...] dal 1963 capo del laboratorio di chimicabiologica presso il National Institute of arthritis and metabolic diseases. Per le sue fondamentali ricerche volte a chiarire i rapporti tra la struttura lineare e quella tridimensionale delle proteine (in ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Monaco 1918 - ivi 2007). Prof. di chimica inorganica nel politecnico di Monaco (dal 1964). Per le sue fondamentali ricerche sulla struttura di particolari composti metallorganici detti [...] G. Wilkinson. I risultati delle ricerche di F. hanno trovato un significativo sviluppo nel campo della catalisi e della chimicabiologica. Fra le opere: Metal π-complexes, con H. Werner (1966) e Übergangsmetall-Carbin-Komplexe (1973). Socio straniero ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa delle applicazioni della matematica e della statistica in vari campi della chimica, tra cui strutturistica chimica, chimicabiologica, chimica farmaceutica. Sua caratteristica [...] fondamentale è la formulazione di modelli predittivi formulati in modo semiempirico fruendo di dati sperimentali. Si tratta di un approccio che fa uso di diversi strumenti concettuali che includono i sistemi ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Pont-à-Mousson, Meurthe-et-Moselle, 1878 - Parigi 1936), prof. di chimicabiologica all'univ. di Algeri. Ha compiuto importanti ricerche sui polipeptidi e sulle loro reazioni con alcoli, [...] su alcaloidi, ecc. Ha studiato la reazione di M., fra zuccheri riducenti e amminoacidi. Tra le sue pubblicazioni: Formation de complexes entre les protéines et les hydrates des métaux trivalents (1925); ...
Leggi Tutto
Biochimico (Salerno 1883 - Napoli 1957); allievo di F. Bottazzi, professore di chimicabiologica all'univ. di Napoli (dal 1926), della quale fu anche rettore; socio nazionale dei Lincei (1935), accademico [...] pontificio (1942), senatore (1948-53). Contribuì, fra l'altro, all'applicazione dei metodi chimico-fisici allo studio dei liquidi degli organismi animali, alle conoscenze sulla fisiologia muscolare, all'impostazione di importanti problemi di scienza ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Aurillac 1840 - Parigi 1904). Professore di chimicabiologica alla Sorbona dal 1885 e membro dell'Accademia delle Scienze dal 1888. Succedette al Pasteur (1895) nella direzione dell'istituto [...] da questo fondato. Studiò, in particolare, l'effetto della tensione superficiale dei liquidi assimilando la superficie del liquido a una membrana tesa ...
Leggi Tutto
Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] L. Anson e J. T. Esdall, Advances in protein chemistry, I e II, 1944-45; G. Quagliariello, Lezioni di chimicabiologica, Napoli 1946; M. Polonovski, Biochimie médicale, 3ª ed., Parigi 1947; M. Polonovski, Extraits des annales de biochimie médicale, s ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimicabiologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] hanno un'importanza fondamentale in moltissime reazioni biologiche come la contrazione muscolare, la fermentazione artificiale (il rajon Chardonnet, il rajon alla viscosa). Chimicamente è costituita da molecole di glucoso.
c) polisaccaridi misti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] trovano impiego come riducenti stereoselettivi, in sintesi asimmetriche (operazioni che interessano specialmente la chimicabiologica e la farmaceutica). Alcuni triarilborani trovano impiego come catalizzatori della polimerizzazione dell'etilene ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....