• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Arti visive [76]
Archeologia [63]
Biografie [47]
Letteratura [30]
Storia [16]
Diritto [14]
Biologia [12]
Temi generali [11]
Cinema [10]
Lingua [9]

MARCHETTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHETTI, Alessandro Ingegnere, pioniere dell'aeronautica, nato di nobile famiglia a Cori il 16 giugno 1884; costruì nel 1910 un primo aeroplano (Chimera I) della potenza di 50 HP, che egli stesso pilotò; [...] autodidatta della costruzione e del volo, non trascurò lo studio dei motori e nel 1912 ne realizzò uno rotativo a due tempi da 60 HP, originale per la concezione e per il materiale adoperato (alluminio), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

street journalism

NEOLOGISMI (2018)

street journalism loc. s.le m. inv. Giornalismo di strada / Giornalismo sul campo, che raccoglie notizie, testimonianze e commenti per strada, tra la gente. • [tit.] Giornalismo fai da te? / Una chimera [...] / Il massmediologo Andrew Keen mette in guardia: «Internet è un ottimo strumento, ma lo “street journalism” è un’idea fallace: non basta “dire qualcosa” su un blog per fare informazione» (Avvenire, 15 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET – YOUTUBE – AGORÀ

BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] 'avvicina alla sfinge in avorio da Perachora. Il pittore è vicino al Pittore dei Cani (si confronti l'attacco della spalla nella Chimera e quello dei cani nelle tazze del Pittore dei Cani), ma è più recente. Come lui ricerca le belle linee espressive ... Leggi Tutto

athleisure

NEOLOGISMI (2018)

athleisure (Athleisure), s. f. inv. Tendenza all’uso diffuso di abbigliamento comodo e sportivo, anche nelle situazioni più insolite. • Simile a uno di quegli esseri mitologici composti dall’incrocio [...] di specie differenti (l’Idra, la Chimera o un centauro), cosicché ne venga fuori una creatura potenziata proprio dalla somma di quei diversi caratteri, l’Uomo Nuovo che sta per prendere forma sulle pedane internazionali dello Stile si preannuncia ... Leggi Tutto
TAGS: DECADENTISTA – YOGA – INGL

BELLEROFONTE, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE, Pittore di S. Stucchi Ceramografo attico che prende nome dalla figura di Bellerofonte dipinta su una faccia delle due anfore da Vari nel Museo Nazionale di Atene 16389 e 16391. Sull'altra [...] faccia è una Chimera. Le figure dipinte nella tecnica a figure nere, nel primo decennio del VI sec. a. C., occupano non solo il corpo e la spalla del vaso, ma anche parte del collo; ma alla grandiosità delle figure non corrisponde una adeguata forza ... Leggi Tutto

PRZESMYCKI, Zenon

Enciclopedia Italiana (1935)

PRZESMYCKI, Zenon (pseudonimo: Mirjam) Letterato polacco, nato il 22 dicembre 1861 a Radzyń. Compiuti gli studî medî e universitarî a Varsavia, visse lungamente all'estero. Nel 1919 fu nominato ministro [...] dell'Istruzione. Editore delle riviste letterarie d'avanguardia Życie (Vita, 1887-88) e Chimera (1901-1907), e autore di articoli programmatici, P. è stato, assieme con Artur Górski e St. Przybyszewski, il principale propulsore e animatore del ... Leggi Tutto

BARTH, John Simmons

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

BARTH, John Simmons (App. IV, i, p. 229) Scrittore statunitense. A sette anni di distanza dalla trilogia di novelle Chimera (1972), B. ha pubblicato Letters (1979), summa conclusiva di tutta la prima parte [...] della sua carriera; monumentale romanzo epistolare dalla lunga e travagliata gestazione e dall'ancor più intricata sovrapposizione di temi e personaggi, il testo delega infine al lettore il compito di ... Leggi Tutto
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – JOHN BARTH – RAVENNA – TORINO – BOSTON

Processo telematico [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Angelo Danilo De Santis Abstract Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] delle tecnologie digitali e della telematica, a lungo percepito come una chimera dagli operatori del diritto, è ormai una realtà applicativa per il processo civile ed è regolato da fonti di vario rango, che disciplinano nuove forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

QUANTO MENO O QUANTOMENO?

La grammatica italiana (2012)

QUANTO MENO O QUANTOMENO? Entrambe le grafie sono accettabili, anche se la più diffusa nell’italiano contemporaneo è quella staccata quanto meno o fosse morto o, quanto meno, immerso in un profondo [...] sonno (E. Morante, L’isola di Arturo) leggendole dovremmo esclamare, o quantomeno pensare: che uomo saggio (S. Vassalli, La chimera). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Echidna

Enciclopedia on line

(gr. ῎Εχιδνα) Nella mitologia greca, essere femminile mostruoso: dalle anche in su era una bellissima fanciulla, per il resto un serpente colossale; figlia di Forcide e di Ceto. Dimorava in una grotta [...] nel paese degli Arimi. In unione con Tifeo o Tifone generò Cerbero e Ortro (il cane di Gerione), l’Idra e la Chimera; con il figlio Ortro generò la Sfinge e il leone di Nemea. Mentre Esiodo la definisce immortale, secondo Apollodoro sarebbe stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LEONE DI NEMEA – CERBERO – FORCIDE – CHIMERA – ESIODO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
chimèra
chimera chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata...
chimerismo
chimerismo s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità di successo di una gravidanza, infatti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali