• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Arti visive [76]
Archeologia [63]
Biografie [47]
Letteratura [30]
Storia [16]
Diritto [14]
Biologia [12]
Temi generali [11]
Cinema [10]
Lingua [9]

ZANETTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Anton Maria. Enrico Lucchese – Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco. Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] ) collezionato da Jonathan Richardson II (cfr. Lo Giudice, in La vita..., 2018, pp. 113 s.), così come il dono di una Chimera di agata da parte del duca di Devonshire (cfr. Favaretto, ibid., p. 287). Il 13 ottobre 1721, partendo da Londra, ricevette ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – MARGHERITA DURASTANTI

INCORONATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INCORONATA P. Orlandini Bassa collina situata sulla riva destra del fiume Basento, 5 km c.a a O di Metaponto, dal 1971 oggetto di scavi sistematici. A partire dal IX, ma soprattutto nel corso dell'VIII [...] l'influenza protoattica è invece evidente in un dìnos recentemente scoperto, con la raffigurazione della lotta tra Bellerofonte e la Chimera sul lato principale. Altra classe tipica dell'I, è quella dei vasi globulari, simili a grossi arỳballoi, con ... Leggi Tutto

GIRELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Francesco (Franco) Laura Lorenzoni Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] del Sognodella morente, in marmo di Candoglia, con il carattere spigliato di alcune piccole statue impressionistiche, tra cui il bronzo Chimera. Tra le altre opere si ricordano: Donna al mare, acquistato dalla Cassa di risparmio di Verona, Vicenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EDIPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus) G. Cressedi Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta. Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] dell'eroe, che ha il nome scritto vicino, è piuttosto da riconoscere Eracle che lotta col leone Nemeo o Bellerofonte che lotta contro la Chimera. Un secondo vaso a Boston ha E. che sta per colpire la Sfinge con una dava o, su un cratere di Ruvo, con ... Leggi Tutto

IMMORTALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

IMMORTALI F. Salviati Termine con il quale nella Cina antica è nota una categoria di esseri mitologici raffigurati nell'arte del periodo Han (206 a.C.-220 d.C.), momento in cui conobbero una particolare [...] in giada della Arthur M. Sackler Gallery di Washington, dove l'i. è raffigurato a cavallo di un bixie, una sorta di chimera, che egli afferra per la folta criniera, analogamente a quanto accade in un oggetto simile rinvenuto nei pressi di Luoyang. Un ... Leggi Tutto

Constantin Brancusi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Primo grande scultore moderno, Constantin Brancusi introduce nuove prospettive di [...] , Iowa, USA) e nel 1915 sintetizza per la prima volta un elemento a semi-coni affrontati per lo zoccolo di Chimera, la scultura in quercia del Philadelphia Museum of Art. Da quell’elemento geometrico ripetuto nasce la scultura più monumentale di ... Leggi Tutto

NIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996 NÎMES (Nemausus) F. Benoît Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] . I palazzi privati erano adorni di ricchi mosaici, dei quali numerosi esemplari si conservano nel museo (Bellerofonte lottante contro la Chimera, Achille nell'atto di trascinare il corpo di Ettore, le Nozze di Admeto, ecc.). Il culto pagano durò a ... Leggi Tutto

transgenico, organismo

Dizionario di Medicina (2010)

transgenico, organismo Nicoletta Rossi / Marcello Raspa I topi transgenici come modello di malattie Fra gli animali ingegnerizzati, il topo da laboratorio (Mus musculus) è il modello maggiormente utilizzato [...] che a sua volta viene reimpiantata in una femmina pseudogravida di topo. L’embrione che si sviluppa è una chimera, ossia contiene due popolazioni di cellule derivate da zigoti differenti, quelle originarie della blastocisti, e le cellule ES integrate ... Leggi Tutto

D'Annùnzio, Gabriele

Enciclopedia on line

D'Annùnzio, Gabriele Scrittore (Pescara 1863 - Gardone Riviera 1938). Fu uno dei maggiori esponenti del decadentismo europeo. Dotato di una cultura molto vasta, mostrò un'inesauribile capacità di assimilare le nuove tendenze [...] già presentiti e ben esemplati da Isaotta Guttadàuro e altre poesie (1886). Nel romanzo, la "lotta d'una mostruosa Chimera estetico-afrodisiaca col palpitante fantasma della Vita nell'anima d'un uomo" mette finalmente di fronte una fedeltà all'Ideale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE DI FIUME – CRONACA BIZANTINA – BEFFA DI BUCCARI – GARDONE RIVIERA – LAGO DI GARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Annùnzio, Gabriele (8)
Mostra Tutti

LAW, John barone di Lauriston

Enciclopedia Italiana (1933)

LAW, John barone di Lauriston Anna Maria Ratti Economista e banchiere, nato a Edimburgo il 21 aprile 1671. Ricco, nobile e gran giuocatore, dotato d'ingegno vivacissimo e di raffinata signorilità, condusse [...] a lui sono i primi storici del sistema, nonostante che da molti contemporanei esso fosse stato giudicato una disastrosa chimera. Con i fisiocratici e soprattutto con la scuola classica trionfa invece il disprezzo sistematico, anche dal punto di vista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAW, John barone di Lauriston (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Vocabolario
chimèra
chimera chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata...
chimerismo
chimerismo s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità di successo di una gravidanza, infatti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali