• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Arti visive [76]
Archeologia [63]
Biografie [47]
Letteratura [30]
Storia [16]
Diritto [14]
Biologia [12]
Temi generali [11]
Cinema [10]
Lingua [9]

chimera

Enciclopedia on line

Mitologia Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte. Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] in atto di vomitare fuoco dalle tre teste. Famosa è la cosiddetta Chimera d’Arezzo (v. fig.), in bronzo, nel Museo archeologico di Firenze. Biologia Individuo costituito da cellule derivanti da due diverse uova fecondate, unite accidentalmente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MITOLOGIA – CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – LABURNUM ANAGYROIDES – GRUPPI SANGUIGNI – BELLEROFONTE – DERMATOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimera (3)
Mostra Tutti

CHIMERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Mostro dell'antica mitologia greca, "davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra, sbuffante terribile fuoco ardente" (Iliade, VI, 181-82) talora raffigurato anche come una capra con testa di leone e [...] . u. röm. Myth., I, pp. 893-95; Bethe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 2281-82. Biologia. - Il nome Chimera (Chimaera L., 1754) è dato a un genere di pesci cartilaginei, compresi nell'ordine Holocephali. Costituisce il tipo della famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PESCI CARTILAGINEI – NUOVA ZELANDA – BELLEROFONTE – HOLOCEPHALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMERA (1)
Mostra Tutti

CHIMERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera) G. Bermond Montanari Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] una testa di capra. Omero (Il., vi, 181-2) ed Esiodo (Theog., 321-2) narrano che Tifonne fu il padre e che Bellerofonte, sul cavallo alato Pegaso, l'affrontò e l'uccise. Alla forma solita del mostro, sopra ... Leggi Tutto

embrióne-chimèra

Enciclopedia on line

embrióne-chimèra Embrione ottenuto da un ovulo di bovino privato del suo DNA (0,1%) e innestato con materiale genetico umano (99,9%) ai fini di garantire la produzione di cellule staminali utili alla ricerca [...] scientifica, in particolare per quanto riguarda gravi patologie come il morbo di Parkinson e quello di Alzheimer, la sclerosi laterale amiotrofica e altre. Il dibattito sull’uso dell’e.-c. per scopi scientifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CELLULE STAMINALI – EMBRIONE – OVULO – DNA

embrione-chimera

Lessico del XXI Secolo (2012)

embrione-chimera embrióne-chimèra locuz. sost. m. – Embrione ottenuto da un ovulo di bovino privato del suo DNA (0,1%) nel quale viene innestato materiale genetico umano (99,9%), per garantire la produzione [...] di cellule staminali utili alla ricerca scientifica, in particolare per quanto riguarda gravi patologie, per es. il morbo di Parkinson e quello di Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica. Nel 2007 ... Leggi Tutto

CHIMERA, Pittore della. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA, Pittore della L. Banti 2° (corinzio). - Uno dei più notevoli e vigorosi ceramografi corinzî del primo quarto del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). Non deve esser confuso con il pittore attico [...] nome e di cui è un poco più recente. Ha dipinto soprattutto piatti e tazze. Il nome, datogli dal Payne, deriva dalla Chimera dipinta sul piatto di Vienna n. 193. Il Payne ha riunito per primo sotto questo nome un gruppo di piatti e tazze; altri ... Leggi Tutto

CHIMERA, Pittore della. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIMERA, Pittore della S. Stucchi 1° (attico). - Ceramografo greco: uno dei più antichi decoratori attici di vasi a figure nere. Prende nome dalla Chimera, in gruppo con un leone, da cui è decorato [...] collo; ripetuti due volte, due uccelli che beccano; due crateri scifoidi, in frammenti, uno al Museo del Ceramico (154), con la Chimera e Pegaso, l'altro al Museo Naz. di Atene (16382) da Vari, con varie fasce con figure di animali. Altri frammenti ... Leggi Tutto

Nucleare pulito: una chimera?

Il Libro dell Anno 2012

Giulia Bonelli Nucleare pulito: una chimera? Fasci laser sparati contro nuclei di idrogeno, uso di raggi X o di speciali magneti: la sperimentazione del NIF, in California, per arrivare alla fusione comincia [...] a dare risultati promettenti. La posta in gioco è alta: ottenere grandi quantità di energia senza scorie pericolose. Ma la strada è ancora irta di ostacoli. Un’energia così non si era mai vista. È quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE

iperchimera

Enciclopedia on line

In botanica, chimera nella quale l’apice vegetativo è costituito da un mosaico di cellule provenienti da individui appartenenti a due specie diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] M. Schlaeger, L.I. Zon, G.Q. Daley, Teratoma formation assays with human embryonic stem cells. A rationale for one type of human-animal chimera, «Cell stem cell», 2007, 1, 3, pp. 253-58. A.P. Xiang, F.F. Mao, W.Q. Li et al., Extensive contribution of ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
chimèra
chimera chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch’essa di testa, raffigurata...
chimerismo
chimerismo s. m. Incrocio di elementi che hanno origine da organismi diversi. ◆ I casi di chimerismo sono destinati probabilmente ad aumentare con la fecondazione in vitro. Per aumentare le probabilità di successo di una gravidanza, infatti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali