L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] le fasce di vegetazione altitudinali erano simili alle zone di vegetazione latitudinali: la flora alla sommità del monte Chimborazo, per esempio, era paragonabile alla tundra siberiana. I botanici non tardarono a stabilire che le comunità vegetali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] Bouguer, preoccupato dei possibili effetti dell'attrazione gravitazionale delle montagne, misurò tali distanze a nord e a sud del Chimborazo e trovò una deviazione di 8″. Il luogo, quindi, non era stato ben scelto.
Bisogna inoltre aggiungere a tutto ...
Leggi Tutto