• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [27]
America [5]
Storia [4]
Geografia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Biografie [3]
Archeologia [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Geografia umana ed economica [2]
Oceania [1]
Temi generali [1]

Chiloé, Isola Grande di

Enciclopedia on line

Chiloé, Isola Grande di Isola del Cile (8395 km2), prospiciente la costa meridionale del paese. Ha clima mite, ma spesso nebbioso, con piogge abbondanti. Attiva la pesca. I centri principali sono Ancud, [...] in fondo alla baia omonima, e Castro. Ebbe notevole importanza storica e religiosa nelle prime fasi della presenza spagnola nel Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CILE

Corcovado, Golfo

Enciclopedia on line

Golfo del Cile meridionale, compreso tra l’isola Chiloé e la costa. Allungato (200 km circa), stretto (50-60 km), con mare poco profondo, è ricco di isole e isolotti di origine vulcanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CILE

Chonos

Enciclopedia on line

Arcipelago dell’Oceano Pacifico, di fronte al Cile meridionale, formato da circa 45 isole e 1000 isolotti, separato dal Golfo del Corcovado dall’Isola di Chiloé e dal Canale di Moraleda dal continente. [...] Il suolo è montuoso (alt. max 1660 m) e ricoperto da foreste. Centro principale è Melinka (Guaitecas). Le isole erano occupate dai Chono, popolazione indigena, oggi estinta, composta di pescatori e raccoglitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: GOLFO DEL CORCOVADO – OCEANO PACIFICO – ARCIPELAGO – NOMADI – CILE

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] . Questi stessi rilievi proseguono in mare, dando origine a numerose isole montuose che fronteggiano la costa del C. meridionale (Chiloé, Chonos). La costa, compatta a N e al centro, a S si presenta straordinariamente movimentata, incisa da fiordi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] del continente, perdurando in taluni casi fino al 2300 a.C. Sulle coste dello Stretto di Magellano, del versante pacifico dell'isola di Chiloé e nell'arcipelago di Capo Horn vi è una serie di chiocciolai, i più antichi dei quali risalgono al 4000 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA
Vocabolario
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
cenolèstidi
cenolestidi cenolèstidi s. m. pl. [lat. scient. Caenolestidae, dal nome del genere Caenolestes, comp. del gr. καινός «recente» (v. ceno-1) e λῃστής «ladro»]. – Famiglia di marsupiali diprotodonti, simili al toporagno, privi di marsupio, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali