• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [4]
Geografia [5]
America [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Biografie [3]
Archeologia [2]
Gruppi etnici e culture [2]
Geografia umana ed economica [2]
Oceania [1]
Temi generali [1]

LLANQUIHUE

Enciclopedia Italiana (1934)

LLANQUIHUE (A. T., 159) Lago del Chile meridionale, il più esteso di un seguito di laghi che si allungano nelle valli andine; ha una superficie di circa 740 kmq., con una lunghezza massima da E. a O. [...] che un immissario di qualche importanza, mentre il fiume Maullin che si getta nel Golfo di Ancud a NE. dell'isola di Chiloé, porta le acque del Llanquihue al Pacifico. Il lago, scoperto da P. Valdivia (1552), ha dato il nome a una provincia chilena ... Leggi Tutto

Freire, Ramón

Enciclopedia on line

Freire, Ramón Uomo di stato e generale cileno (Santiago 1787 - ivi 1851). Servì nell'esercito creolo dal 1811; fu poi intendente di Concepción, e nel 1820 sconfisse il guerrigliero realista V. Benavides. Capo del partito [...] (30 dic.), e dopo esser riuscito nel genn. 1826 a espellere le truppe spagnole del generale A. de Quintanilla da Chiloé, si dimise. Ritornò per breve tempo alla presidenza dopo la rivoluzione del genn. 1827, e si impadronì ancora una volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCEPCIÓN – CHILOÉ – SENATO – CILE – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freire, Ramón (1)
Mostra Tutti

MASCARDI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCARDI, Nicola Pietro Tacchi Venturi Missionario ed esploratore, da alcuni erroneamente ritenuto spagnolo, nacque in Sarzana l'8 settembre 1624. Entrò nella Compagnia di Gesù in Roma il 20 novembre [...] idiomi degl'indigeni. Fu da principio nella missione di Buena Esperanza tra i Guaiteca e in parecchie altre tribù delle isole di Chiloe. Tratto poi dal suo zelo a evangelizzare i Poya, non mai da alcuno visitati, vi andò, senza alcun compagno europeo ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – LINGUA SPAGNOLA – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCARDI, Nicola (1)
Mostra Tutti

PUDU

Enciclopedia Italiana (1935)

PUDU (dal nome indigeno sud-americano; lat. scient. Pudu Gray, 1852) Oscar DE BEAUX Genere di Cervi telemetacarpali, che dà il nome alla sottofamiglia Pudinae Pocock, 1923, caratterizzata dalla minutezza [...] minuto, orecchi relativamente grandi, coda brevissima; una specie (Pudu pudu Molina) nelle Ande chilene e nell'isola Chiloé; Pudella (latino scient. Pudella Thomas, 1913), senza ghiandole facciali, con rinario ampio, orecchi piccoli, coda assente ... Leggi Tutto

MASCARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCARDI, Niccolò (Nicolò) Paolo Broggio – Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici. La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] , a poca distanza dalla costa meridionale del Cile. Quando la residenza dei gesuiti a Castro, la principale città dell’isola di Chiloé, fu elevata a collegio, il M. ne divenne il primo rettore. Lì il 7 febbr. 1662 pronunciò la sua professione solenne ... Leggi Tutto

BARROS ARANA, Diego

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico chileno, nato nel 1830 a Santiago del Chile dove studiò giurisprudenza. Emigrato nel 1858, percorse tutta l'America meridionale (la cui storia doveva più tardi narrare in tante opere monumentali) [...] di essere particolarmente ricordate: Estudios históricos sobre las campañas del Sur (1818-1821), Santiago 1850; Las campañas de Chiloe(1841-1851), ibid. 1856; Historia General de la Independencia de Chile (4 voll., 1854-1858); Compendio de la ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ALVÁREZ DE TOLEDO – AMERICA MERIDIONALE – GIURISPRUDENZA – FRANCIA – CHILOE

ROGERS, Woodes

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGERS, Woodes Carlo ERRERA Navigatore inglese del sec. XVIII. Nel 1708 fu nominato comandante di un gruppo di due navi da corsa, armate dai mercanti di Bristol per incrociare contro gli Spagnoli nel [...] scoperte, fornì numerosi particolari poco noti sulle colonie spagnole e descrisse accuratamente le coste occidentali dell'America da Chiloé ad Acapulco. Il R. fu più tardi destinato alle Bahama, come governatore dell'isola Provvidenza; poi, dopo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Woodes (1)
Mostra Tutti

FUEGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUEGINI José IMBELLONI Gioacchino SERA José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] Alakaluf. A questo sono strettamente legati i Chono, i quali risalgono a ponente lungo il frastagliamento delle isole chilene, fino a Chiloé, ossia a circa un migliaio di km. a N. dello Stretto di Magellano. Benché non si tratti, a rigore, di Fuegini ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – MÜNSTER DI VESTFALIA – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUEGINI (1)
Mostra Tutti

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] costumi e la religione dei Patagoni. Quindi, doppiato il Capo Hoorn, giunsero sulla costa del Chile e oltre l'isola di Chiloé toccarono e rilevarono i varî porti chileni fino a Valparaíso, donde poi si diressero al Callao. Durante la sosta in questo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA di Mulazzo, Alessandro (2)
Mostra Tutti

L'Amazzonia in cucina

Il Libro dell'Anno 2013

Fiammetta Fadda L’Amazzonia in cucina Prepariamoci: stiamo per essere investiti da una new wave culinaria partita dall’America Latina (Brasile, Perù, Cile). Per ritrovare la genuinità delle materie prime, [...] di Atacama, larve e funghi dalla foresta di Oncol, galle dei tronchi, dolci e viscose dall’isola di Chiloé, felci millenarie, tartarughe giganti dell’Orinoco. Presenze giurassiche che forse sarebbero rimaste oggetto dello studio di naturalisti ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – CANNETO SULL’OGLIO – RIO DELLE AMAZZONI – STELLE’ MICHELIN – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'Amazzonia in cucina (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
cenolèstidi
cenolestidi cenolèstidi s. m. pl. [lat. scient. Caenolestidae, dal nome del genere Caenolestes, comp. del gr. καινός «recente» (v. ceno-1) e λῃστής «ladro»]. – Famiglia di marsupiali diprotodonti, simili al toporagno, privi di marsupio, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali