• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [551]
Letteratura [22]
Storia [38]
Biografie [48]
Geografia [27]
Economia [30]
Diritto [19]
Arti visive [17]
America [14]
Diritto civile [12]
Religioni [11]

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] surrealista, caratterizzano la lirica di E. Barquero (La piedra del pueblo, 1954; El pan del hombre, 1960; El poema negro de Chile, 1974; A deshora, 1992), mentre la poesia venata da un’ironia amara di A. Rubio culmina in un sentimento tragico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti

ARGUEDAS, Alcides

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Narratore e storico boliviano, nato a La Paz il 15 luglio 1879, morto a Santiago del Chile il 6 maggio 1946. Nel suo libro, rimasto famoso, Pueblo enfermo, 1934, esamina i problemi del suo paese con occhio [...] tagliente, ma secondo una concezione intellettualistica e aristocratica della vita. Come narratore, nei suoi Cuentos criollos, e, soprattutto, in Raza de bronze, 1924, che è un romanzo di idee, tra lirico ... Leggi Tutto
TAGS: PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGUEDAS, Alcides (1)
Mostra Tutti

Parra, Violeta

Enciclopedia on line

Parra, Violeta Parra, Violeta (propr. Violeta del Carmen Parra Sandoval). – Cantautrice e  poetessa cilena (San Carlos o San Fabián de Alico 1917 - Santiago de Chile 1967). Autodidatta e con una precoce predilezione [...] con i vivaci ambienti culturali di quella città, dove ha inciso i suoi primi album, i due volumi di Chants et danses du Chili (1956), e pubblicato il libro Poésie populaire des Andes (1963). Oltre che al canto e alla composizione musicale si è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICANOR PARRA – VIOLETA PARRA – PARIGI – CARPA

FUENTES, Carlos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUENTES, Carlos Luisa Pranzetti Scrittore messicano, nato a Città di Messico l'11 novembre 1928. Ha vissuto a lungo in Brasile, Stati Uniti, Chile e Svizzera, dove ha completato gli studi in diritto [...] vive in un 1992 catastrofico, destinato a governare una capitale fatiscente, Makesicko City, in un continente latino-americano dove il Chile non esiste più e gli Stati Uniti hanno occupato il Messico. Ancora una volta lo sguardo di F. si sposta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUENTES, Carlos (1)
Mostra Tutti

Xufré del Águila, Melchor

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Madrid sec. 17º); visse in Perù, ove scrisse una continuazione del poema La Araucana di Alonso de Ercilla y Zúñiga, intitolata Compendio historial de las guerras de Chile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALONSO DE ERCILLA – ARAUCANA – MADRID – PERÙ

PARRA, Nicanor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARRA, Nicanor Luisa Pranzetti Poeta e matematico cileno, nato a San Fabián de Alico (Nuble) il 5 settembre 1914. Tra le correnti poetiche più recenti rientra in quella che, soprattutto in paesi come [...] Chile e Perù, si è caratterizzata per nuove forme espressive fondate sul rifiuto della tradizione. P. inaugura una poesia da lui stesso definita "antipoesia": una lirica paradossale, pervasa d'ironia, scabrosa e volutamente scandalistica nei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GUADALAJARA – SURREALISTA – VALENCIA – SIVIGLIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRA, Nicanor (1)
Mostra Tutti

NERUDA, Pablo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERUDA, Pablo Dario PUCCINI Poeta cileno, nato a Parral il 12 luglio 1904. Il suo vero nome è Neftalí Ricardo Reyes. È il poeta contemporaneo più letto nell'America Latina, per la sua sensibilità acuta [...] i limiti e il tono di una sensuale e profonda confessione amorosa. Meno dominato, invece, nelle "poesie civili". Opere: Crepuscolario, 1923; Residencia en la tierra, 1933; Canto general de Chile, ecc. Senatore comunista, è ora costretto all'esilio. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – NEFTALÍ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERUDA, Pablo (2)
Mostra Tutti

ZORRILLA de SAN MARTÍN, Juan

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORRILLA de SAN MARTÍN, Juan Raoul Margottini Poeta uruguaiano, nato nel 1857 a Montevideo, dove morì nel 1931. Dominato l'Uruguay da un governo anticlericale, egli, di famiglia cattolicissima, fu mandato [...] intimi trovavano allora il tono giusto in una forma piuttosto impennata e magniloquente: si vedano Notas de un himno (Santiago del Chile 1877) e il poemetto La leyenda patria (1879). Ma il capolavoro venne presto (1888) con Tabaré, in cui sull'ordito ... Leggi Tutto

ALEGRÌA, Ciro

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato il 4 novembre 1909 a Sartimbamba, nella provincia di Huamachuco (Perù). Studiò nella vicina Trujillo, ivi aderì al movimento dell'APRA (v. in questa App.) di cui divenne attivo propagandista, [...] . Cominciò la sua vera attività di scrittore con romanzi di ambiente indigeno (La serpiente de oro, Santiago del Chile 1935; Los perros hambrientos, ivi 1938; El mundo es ancho y ajeno, ivi 1941; trad. ingl., New York 1941), ritratto con calore e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEGRÌA, Ciro (1)
Mostra Tutti

Undurraga, Antonio de

Enciclopedia on line

Poeta e saggista cileno (n. Santiago, Cile, 1911 - m. 1995). Fondatore (1945) della rivista Caballo de fuego e autore di saggi e studî critici (Teoría del creacionismo, pubbl. come prologo a Poesia y prosa [...] di V. Huidobro, 1957; Atlas de la poesia de Chile, 1900-1958, 1960), pubblicò varî voll. di poesia (La siesta de los peces, 1938; Red en el génesis, 1949; Fábulas adolescentes y epitafios para el hombre de Indias, 1957; La mar que es el morir, 1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO, CILE
1 2 3
Vocabolario
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
chila
chila 〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali