• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Storia [38]
Biografie [48]
Geografia [27]
Economia [30]
Letteratura [22]
Diritto [19]
Arti visive [17]
America [14]
Diritto civile [12]
Religioni [11]

ARGUEDAS, Alcides

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Narratore e storico boliviano, nato a La Paz il 15 luglio 1879, morto a Santiago del Chile il 6 maggio 1946. Nel suo libro, rimasto famoso, Pueblo enfermo, 1934, esamina i problemi del suo paese con occhio [...] tagliente, ma secondo una concezione intellettualistica e aristocratica della vita. Come narratore, nei suoi Cuentos criollos, e, soprattutto, in Raza de bronze, 1924, che è un romanzo di idee, tra lirico ... Leggi Tutto
TAGS: PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGUEDAS, Alcides (1)
Mostra Tutti

BLANCO ENCALADA, Ventura

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e uomo politico nato nella Bolivia, a Chuquisaca nel 1782 e morto a Santiago del Chile nel 1836. Servì nell'esercito spagnolo col grado d'ufficiale durante la guerra dell'indipendenza. Formò [...] durante una lunga dimora in Francia la sua educazione politica. Nel 1820 entrò al servizio del Chile, della cui repubblica fu più d'una volta ministro. Con Andrés Bello diede opera alla riorganizzazione delle finanze e della pubblica istruzione. La ... Leggi Tutto
TAGS: ANDRÉS BELLO – CHUQUISACA – BOLIVIA – FRANCIA – PROSA

Parra, Violeta

Enciclopedia on line

Parra, Violeta Parra, Violeta (propr. Violeta del Carmen Parra Sandoval). – Cantautrice e  poetessa cilena (San Carlos o San Fabián de Alico 1917 - Santiago de Chile 1967). Autodidatta e con una precoce predilezione [...] con i vivaci ambienti culturali di quella città, dove ha inciso i suoi primi album, i due volumi di Chants et danses du Chili (1956), e pubblicato il libro Poésie populaire des Andes (1963). Oltre che al canto e alla composizione musicale si è anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICANOR PARRA – VIOLETA PARRA – PARIGI – CARPA

SANCHEZ, Leonel

Enciclopedia dello Sport (2002)

SÁNCHEZ, Leonel Matteo Dotto Cile. Santiago del Cile, 25 aprile 1936 • Ruolo: ala sinistra • Squadre di appartenenza: 1953-69: Universidad de Chile; 1970: Colo Colo; 1971: Palestino; 1972-73: Ferrobadminton [...] • In nazionale: 84 presenze e 5 reti (esordio: 19 settembre 1955, Brasile-Cile, 1-1) • Vittorie: 7 Campionati cileni (1959, 1962, 1964, 1965, 1967, 1969, 1970) In Italia è noto per il comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – DJALMA SANTOS – ITALIA

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] anche fuori di essa si trovano cime molto elevate, sia ad O., nel Chile (Cerro Doña Ana 5650 m.), sia ad E. in territorio argentino (Cerro di vista politico, le Ande formano confine solo fra il Chile e l'Argentina, e si è visto che nella lunghissima ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

BOLIVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] E. col Brasile (Territorio di Acre e stati di Amazonas e Matto Grosso), a S. col Paraguay e con l'Argentina, a O. col Chile e col Perù. Il confine col Brasile (circa 2500 km.) è segnato, per lunghi tratti, dal corso di fiumi importanti, come l'Acre e ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINGO MARTÍNEZ DE IRALA – SANTA CRUZ DE LA SIERRA – ORDINE DEI PREDICATORI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – REPUBBLICA PERUVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLIVIA (15)
Mostra Tutti

FUENTES, Carlos

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUENTES, Carlos Luisa Pranzetti Scrittore messicano, nato a Città di Messico l'11 novembre 1928. Ha vissuto a lungo in Brasile, Stati Uniti, Chile e Svizzera, dove ha completato gli studi in diritto [...] vive in un 1992 catastrofico, destinato a governare una capitale fatiscente, Makesicko City, in un continente latino-americano dove il Chile non esiste più e gli Stati Uniti hanno occupato il Messico. Ancora una volta lo sguardo di F. si sposta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUENTES, Carlos (1)
Mostra Tutti

LAUTARITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUTARITE Maria Piazza . Minerale del sistema monoclino costituito da iodato di calcio Ca (IO3)2, che si rinviene nel sodanitro greggio (caliche) del Chile: onde le acque madri di cristallizzazione [...] del sodanitro si utilizzano per l'estrazione dello iodio. Il nome proviene dall'officina Lautaro a cui appartengono i giacimenti della Pampa del Pique III ... Leggi Tutto

ALESSANDRI, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Durante la presidenza di Carlo Ibañez (1927-1931) visse, ritirato, a Buenos Aires. Fu rieletto presidente della repubblica del Chile il 20 dicembre 1932. ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES

Lenz, Rodolfo

Enciclopedia on line

Linguista e filologo tedesco naturalizzato cileno (Halle 1863 - Santiago del Cile 1938). Ha pubblicato, fra l'altro, Estudios araucanos, Los elementos indios del castellano de Chile, Ortografía castellana [...] (1894), La lingüística americana, Diccionario etimológico de las voces chilenas de origen indígena (1910), El papiamento, lengua criolla de Curazao (1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Vocabolario
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
chila
chila 〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali