• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Storia [38]
Biografie [48]
Geografia [27]
Economia [30]
Letteratura [22]
Diritto [19]
Arti visive [17]
America [14]
Diritto civile [12]
Religioni [11]

LAS HERAS, Juan

Enciclopedia Italiana (1933)

LAS HERAS, Juan José A. de Luna Presidente della repubblica argentina; nato a Buenos Aires nel 1780, morto nel Chile nel 1866. Fu uno dei comandanti di fiducia del generale San Martin nella spedizione [...] maggio. Prese il Morro il 6 dicembre, ma, dietro ordine ricevuto, dovette ritirarsi. Dopo la sua brillante campagna nel Chile fu eletto presidente della repubblica argentina e prese possesso della carica il 9 maggio 1824; il 13 novembre 1824 promulgò ... Leggi Tutto

CHONOS, Archipiélago de los

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago posto di fronte alla costa del Chile meridionale, composto di 45 isole più grandi e di circa 1000 isolotti, con una superficie totale di circa 12.000 kmq. A est il Canal de Moraleda separa queste [...] umana (porto di Melinka). L'arcipelago deriva il suo nome da quello degl'Indiani che abitavano la frastagliata alta costa del Chile meridionale, dal Golfo de Peñas alle terre dei Fuegini. Sono ora totalmente estinti o assorbiti. La lingua pare avesse ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL CORCOVADO – BUENOS AIRES – ARCIPELAGO – FUEGINI – CHILOÉ

SODANITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SODANITRO Emanuele Grill . Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] abbondante nelle pampa di Tarapacá e di Antofagasta nel Chile settentrionale, regione arida subdesertica che trovasi a 1000- tonn. (per ulteriori notizie storiche e statistiche, v. chile). Quanto all'origine dei giacimenti chileni, secondo C. Nellner ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODANITRO (1)
Mostra Tutti

González de Nájera, Alonso

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico (n. Cuenca - m. dopo il 1614); servì nelle Fiandre sotto Alessandro Farnese; passò poi in Cile dove rimase sicuramente dal 1601 al 1607. Fu inviato dal governo spagnolo quale governatore [...] nei Presidî di Toscana. Della sua esperienza cilena è frutto il libro Desengaño y repaso de la guerra del reino de Chile, pieno di riflessioni militari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – FIANDRE – CUENCA – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su González de Nájera, Alonso (1)
Mostra Tutti

Ovalle, Alonso Ortiz de

Enciclopedia on line

Storico (Santiago del Cile 1601 - Lima 1651); gesuita, d'origine spagnola, è autore della Histórica relación del reyno de Chile (1646), primo tentativo di una storia d'insieme della regione, nelle sue [...] vicende e caratteristiche geografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – LIMA

LOS ANDES

Enciclopedia Italiana (1934)

LOS ANDES (A. T., 159) Clarice Emiliani ANDES Territorio situato all'estremità NO. dell'Argentina, a cui venne ceduto dal Chile nel 1900 in seguito all'arbitrato degli Stati Uniti d'America; confina [...] con la Bolivia a N., con le provincie Juiuy, Salta e Catamarca a E. e a S., con il Chile a O. Il territorio, ancora poco conosciuto, è formato da un altipiano semidesertico (la Puna) che si eleva a circa 4000 metri s. m. ed è dominato ad ovest da ... Leggi Tutto

ACONCAGUA, Provincia dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Dal monte Aconcagua (v.) trae il nome una provincia del Chile centrale, compresa tra il Pacifico, l'Argentina e le tre altre provincie chilene di Coquimbo a N., e Valparaiso e Santiago a S. ll suo territorio [...] è in gran parte montuoso e improduttivo, ma solcato da valli ampie e assai fertili, che, dove sono irrigate, producono in grande quantità frutta di vario genere (specialmente fichi, mele cotogne, noci ... Leggi Tutto
TAGS: VALPARAISO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACONCAGUA, Provincia dell' (1)
Mostra Tutti

PUELCHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUELCHE José Imbelloni Voce di lingua araucana, che significa letteralmente "uomini del Levante", con la quale gli Araucani del Chile indicavano, in maniera indistinta, tutti i popoli posti a oriente [...] della Cordigliera, nel territorio che è oggi argentino, e, più precisamente, nella regione conosciuta col nome di Pampa. Il termine araucano, di natura geografica alquanto vaga, non poteva essere impiegato ... Leggi Tutto

CALEDONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È minerale a composizione non bene sicura, ma dopo i risultati analitici ottenuti su esemplari provenienti dal Chile, che accertarono l'esistenza di anidride carbonica, sempre presente, in quantità variabile [...] a 3; peso specifico 6,4. Si ritrova specialmente a Leadhills (Scozia), Băiţa (Transilvania), Berezovsk (Urali), Challacollo (Chile), ecc.; per l'Italia si è rinvenuta in alcune miniere della Sardegna, Malacalzetta, S. Giovanni, Argentiera della Nurra ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – PESO SPECIFICO – TRIMETRICA – SARDEGNA – ITALIA

Medina, José Toribio

Enciclopedia on line

Erudito cileno (Santiago del Cile 1852 - ivi 1930); si dedicò principalmente a lavori bibliografici, tra i quali meritano di essere ricordati: Historia de la literatura colonial de Chile (3 voll., 1878), [...] ), Biblioteca Hispanochilena (3 voll., 1897-99), Biblioteca Hispanoamericana (7 voll., 1898-1907), Diccionario bibliográfico colonial de Chile (1906). Curò l'edizione dell'Araucana (1918) e la Colección de historiadores y de documentos relativos a la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
chila
chila 〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali