• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Storia [38]
Biografie [48]
Geografia [27]
Economia [30]
Letteratura [22]
Diritto [19]
Arti visive [17]
America [14]
Diritto civile [12]
Religioni [11]

BÍO-BÍO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il fiume più importante del Chile (America Meridionale). Nasce sul versante occidentale della Cordigliera delle Ande, a O. del Passo Pino Hachado, e dopo un corso di 362 km., volto prevalentemente in [...] m. Il Bío-Bío è navigabile da piccoli vapori fino a Nacimiento. Esso dà il nome a una delle provincie del Chile centrale (compresa tra quelle di Concepción, Ñuble e Cautín) la quale dal 1928, in seguito alla nuova divisione amministrativa di quella ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – AMERICA MERIDIONALE – LOS ANGELES – ESTUARIO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÍO-BÍO (1)
Mostra Tutti

MARTÍNEZ de ROSAS, Juan

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTÍNEZ de ROSAS, Juan José A. de Luna Uomo politico chileno, patriarca dell'indipendenza del Chile, nato nel 1759 a Mendoza, dove morì il 3 marzo del 1813. Studiò nel collegio di Monserrat di Córdoba [...] colonnello per i servigi prestati nella fortificazione della frontiera araucana. Fu pure assessore della Capitaneria generale del Chile. Quando scoppiò la rivoluzione fu prima membro della giunta costituita il 18 settembre 1810, e poi presidente ... Leggi Tutto

SAAVEDRA, Bautista

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAAVEDRA, Bautista (XXX, p. 370) Uomo politico boliviano, morto in esilio a Santiago del Chile il 1° marzo 1939. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAAVEDRA, Bautista (1)
Mostra Tutti

FREIRE, Ramón

Enciclopedia Italiana (1932)

FREIRE, Ramón José A. de Luna Generale e uomo di stato cileno, nato a Santiago del Chile nel 1787, morto nel 1851. Dopo la battaglia di Rancagua emigrò in Argentina; ma nel 1816 prese parte alla spedizione [...] agli schiavi e il 30 dicembre la nuova costituzione. Volendo prevenire Bolívar, che aveva dichiarato che le isole del Chile dovevano appartenere al Perù, F. intraprese la conquista dell'Arcipelago, ancora in possesso degli Spagnoli. La campagna fu ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO – CONCEPCIÓN – ARGENTINA – TALCA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREIRE, Ramón (1)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sostituito nella presidenza del Chile nelle elezioni del 25 ottobre 1938 da Pedro Aguirre Cerda. ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO AGUIRRE CERDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRI, Arturo (3)
Mostra Tutti

PUNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNA . Voce quechua che significa "spopolato", data alle alte regioni andine del Perù e del Chile. Così si chiama pure in quei luoghi il mal di montagna che si soffre nelle grandi altitudini. ... Leggi Tutto
TAGS: PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNA (1)
Mostra Tutti

COPIAPITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Solfato ferrico idrato, di costituzione alquanto incerta, trovato per la prima volta a Copiapó (Chile). In Italia è stato rinvenuto in piccole quantità all'isola d'Elba. Cristallizza nel sistema monoclino. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA D'ELBA – COPIAPÓ – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPIAPITE (1)
Mostra Tutti

PINTO, Francisco Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PINTO, Francisco Antonio José A. de Luna Generale chileno, nato nel 1785 a Santiago del Chile, dove morì nel 1858. Seguì gli studî giuridici, in cui si addottorò nel 1806. Nel 1810 si unì con i patrioti; [...] si recò poi a Buenos Aires (1811) e a Londra (1813) in missioni diplomatiche. Era ufficiale dell'esercito e nel 1817 combatté contro gli Spagnoli nell'alto Perù; anzi nel 1822 condivise il comando della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTO, Francisco Antonio (1)
Mostra Tutti

VALDIVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA (A. T., 59) Marina EMILIANI SALINARI José A. DE LUCA Marina EMILIANI SALINARI Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] de Toledo y Leiva, che la ricostruì e vi eresse un forte. Nel 1740 passò dalla giurisdizione del Perù a quella del Chile. Nella guerra d'indipendenza Valdivia si liberò dal dominio spagnolo il 5 febbraio 1820, e il 30 agosto 1826 fu dichiarata ... Leggi Tutto

HENRÍQUEZ, Camilo

Enciclopedia Italiana (1933)

HENRÍQUEZ, Camilo Salvatore Battaglia Scrittore e politico chileno, nato a Valdivia nel 1768, morto a Santiago del Chile il 16 marzo 1825. Educato alle dottrine del Rousseau e al pensiero degli enciclopedisti [...] da frate si fece rivoluzionario, combattendo per le vie di Santiago, fondando i primi giornali liberali (La Aurora de Chile, 1812; El Monitor Araucano, 1813, ecc.), redigendo in parte la costituzione chilena (27 ottobre 1812), collaborando - dopo un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
chila
chila 〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali