• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Storia [38]
Biografie [48]
Geografia [27]
Economia [30]
Letteratura [22]
Diritto [19]
Arti visive [17]
America [14]
Diritto civile [12]
Religioni [11]

Amunátegui, Miguel Luis

Enciclopedia on line

Amunátegui, Miguel Luis Scrittore (Santiago del Cile 1828 - ivi 1888); dotato di fine sensibilità critica, si dedicò in particolare a studî sulla letteratura cilena e a indagini sulla storia politica e religiosa del Cile; pubblicò, [...] Gregorio Víctor, La Alborada poética después del 18 Septiembre 1810 (1862), Descubrimiento y conquista de Chile (1862), Las primeras representaciones dramáticas en Chile (1888), Ensayos biográficos (1893-1896) e numerosi studî su Andrés Bello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ANDRÉS BELLO – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amunátegui, Miguel Luis (1)
Mostra Tutti

VALPARAISO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPARAÍSO (A. T., 160-161) Marina EMILIANI SALINARI S. A. d. L. Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] rapido sviluppo ebbe inizio dopoché fu compiuta nel 1863 la ferrovia che l'unì a Santiago e quindi a tutto il medio Chile. In tal modo esso divenne lo sbocco naturale di tutte le fertili provincie della pianura centrale. La popolazione, che nel 1854 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALPARAISO (2)
Mostra Tutti

ATACAMA, deserto di

Enciclopedia Italiana (1930)

Comprende la parte più arida del Chile settentrionale, tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, cioè tra il Rio Loa, che la separa dalla Pampa del Tamarugal, e il Río Copiapó, e tra l'Oceano Pacifico [...] anche pascoli. Nella parte meridionale del deserto si cominciano ad incontrare macchie di mimose spinose, che preludono alla vegetazione del Chile centrale. Il Deserto di Atacama è privo di oasi, ed è quindi una delle regioni più desolate del globo ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DI ATACAMA – OCEANO PACIFICO – PUNA DE ATACAMA – FALDA ACQUIFERA – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATACAMA, deserto di (1)
Mostra Tutti

PORTALES, Diego José Victor

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTALES, Diego José Victor José A. de Luna Politico chileno, nato a Santiago del Chile nel 1793. Si dedicò dapprima al commercio ma divenne popolarissimo come giornalista. In politica era un conservatore [...] di un ufficiale chiamato Florín i soldati crivellarono di pallottole il P. Nel 1860 gli fu eretta una statua a Santiago del Chile. Bibl.: A. Opisso, Los fantasmas de la historia, D. P., Barcellona 1916; C. Pereyra, Historia de America española, VIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTALES, Diego José Victor (1)
Mostra Tutti

FIGUEROA y CÓRDOBA, Alonso de Luna

Enciclopedia Italiana (1932)

Militare spagnolo, governatore del Chile nel sec. XVII. Si recò nel Chile ancor molto giovane: pare vi si trovasse già verso il 1601. Datosi alla vita militare a 16 anni, pervenne al grado di maestro di [...] campo nel 1625. Nominato governatore di Valdivia, quando rimase vacante il posto di governatore del Chile per la morte di D. Martín de Mujica, fu innalzato, se pure in via provvisoria, a quella carica. Si occupò in modo particolare della ... Leggi Tutto
TAGS: ARAUCANI – VALDIVIA – PERÙ

Jaar Hasbun, Alfredo Antonio

Enciclopedia on line

Jaar Hasbun, Alfredo Antonio. – Artista visuale, fotografo e regista cileno (n. Santiago de Chile 1956). In grado di dominare con genialità e competenza mezzi e codici artistici eterogenei, dal video alla [...] fotografia fino alla scultura e all’installazione, la sua poetica è sostanziata da una profonda analisi critica dei nodi problematici della modernità. Artista indipendente, coniugando etica ed estetica ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – BIENNALE DI VENEZIA – ANTONIO GRAMSCI – CITTÀ DEL CAPO – HELSINKI

BELLO, Andrés

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Caracas (Venezuela) il 20 novembre 1781; morì a Santiago del Chile il 15 ottobre 1865. Fino al 1810 visse in patria occupato nello studio dei classici latini e spagnoli; per alcun tempo si dedicò [...] servito di modello ad altri nell'America Meridionale. La sua autorità morale e intellettuale si estese anche oltre i confini del Chile: in tutto il continente americano il suo prestigio era tale che più d'una volta fu nominato arbitro per risolvere ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – RAMÓN MENÉNDEZ PIDAL – AMERICA MERIDIONALE – ORLANDO INNAMORATO – FILOSOFIA, DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLO, Andrés (1)
Mostra Tutti

TALCAHUANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALCAHUANO (o Talcaguano; A. T., 159) Marina Emiliani Città marittima e porto del Chile centrale, nella provincia di Concepción, capoluogo del dipartimento omonimo, 580 km. a SO. di Santiago. Sorge nella [...] parte sud-orientale della baia omonima, eccellente porto naturale, chiusa a N. dall'isoletta di Quiriquina e a O. dalla penisola di Altos di Tumbel che la ripara dai venti di SO. Interamente ricostruita, ... Leggi Tutto

GARCÍA CALDERÓN, Francisco

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA CALDERÓN, Francisco Emilio de Matteis Diplomatico e letterato peruviano, nato a Valparaiso (Chile) nel 1883. Rappresenta il suo paese a Parigi e a Bruxelles. Opere principali: l'attività critico-filosofica: [...] Las corrientes filosóficas en la América Latina (1908); Le Pérou contemporain (1908), premiato dall'Accademia francese; Hombres é ideas de nuestro tiempo (1915); Le dilemme de la grande guerre (1921); ... Leggi Tutto

LÓPEZ de ZÚÑIGA, Francisco, marchese di Baides

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de ZÚÑIGA, Francisco, marchese di Baides José A. de Luna Governatore spagnolo del Chile nel sec. XVII. Nato negli ultimi anni del sec. XVI da famiglia illustre, entrò all'età di 17 anni nel servizio [...] di Santa Cruz de la Sierra nell'alto Perù; poi, prima ancora che prendesse possesso di questa carica, fu nominato governatore del Chile. Il 1 maggio 1639 arrivò a Concepción e prese possesso del governo. Nel gennaio del 1640, a capo di un esercito di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
chila
chila 〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali