• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Storia [38]
Biografie [48]
Geografia [27]
Economia [30]
Letteratura [22]
Diritto [19]
Arti visive [17]
America [14]
Diritto civile [12]
Religioni [11]

Arrau, Claudio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Pianista cileno naturalizzato statunitense, nato a Chillán (Chile) il 6 febbraio 1903, morto a Mürzzuschlag (Austria) il 9 giugno 1991; è considerato uno dei più grandi interpreti della sua generazione. [...] Nel 1910, in ragione del suo precoce talento, ottenne una borsa di studio per il conservatorio Stern di Berlino, dove studiò con M. Krause, uno degli ultimi allievi di F. Liszt. Dopo aver debuttato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – LEGION D'ONORE – CLAUDIO ARRAU – BUENOS AIRES – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrau, Claudio (1)
Mostra Tutti

MATTA, Roberto Sebastian

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MATTA (Matta Echaurren), Roberto Sebastian Laura Malvano Pittore, nato a Santiago del Chile l'11 novembre 1912. Terminati gli studi di architettura, andò nel 1933 a Parigi dove lavorò nello studio di [...] Marzotto nel 1962), quello dedicato a Grimau (Grimau-Les puissances du désordre, 1964-65) o i più recenti dipinti per il Chile. Vedi tav. f. t. Bibl.: Autori vari, Arte e rivoluzione, Catalogo della mostra al Museo civico di Bologna, Bologna 1963; F ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO MODERNO – SURREALISMO – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – CORBUSIER

LASO de la Vega, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

LASO de la Vega, Francisco José A. de Luna Governatore spagnolo del Chile, nato a Santander verso il 1590, morto a Lima il 25 luglio 1640. Datosi alla carriera militare, combatté con l'esercito spagnolo [...] , distinguendosi, come capitano di fanteria, nell'assedio di Berg-op-Zoom (1622). Nel 1628 fu nominato governatore del Chile, e appena preso possesso della carica si diede subito a riordinare l'esercito, disorganizzato per recenti disastri. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LASO de la Vega, Francisco (1)
Mostra Tutti

BARROS ARANA, Diego

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico chileno, morto a Santiago del Chile il 4 novembre 1907. ... Leggi Tutto

COQUIMBITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Minerale. Solfato ferrico idrato (Fe2(SO4)3 + 9H2O), trovato a Copiapó (Chile). Cristallizza nel sistema trigonale; a : c = 1:1,5613. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – COPIAPÓ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COQUIMBITE (1)
Mostra Tutti

BARROS ARANA, Diego

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico chileno, nato nel 1830 a Santiago del Chile dove studiò giurisprudenza. Emigrato nel 1858, percorse tutta l'America meridionale (la cui storia doveva più tardi narrare in tante opere monumentali) [...] campañas del Sur (1818-1821), Santiago 1850; Las campañas de Chiloe(1841-1851), ibid. 1856; Historia General de la Independencia de Chile (4 voll., 1854-1858); Compendio de la Historia de América (2 voll., 1865); Historia de la Guerra del Pacifico (2 ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ALVÁREZ DE TOLEDO – AMERICA MERIDIONALE – GIURISPRUDENZA – FRANCIA – CHILOE

Alwyn Azocar, Patricio

Enciclopedia on line

Alwyn Azócar, Patricio. – Uomo politico argentino (Viña del Mar 1918 - Santiago de Chile 2016).  Democratico-cristiano, presidente del Senato dal 1971 al 1972, è stato eletto presidente del Paese nel marzo [...] 1990, il primo democraticamente scelto dopo il colpo di stato del 1973, permanendo nella carica fino al marzo 1994, quando gli è subentrato E. Frei Ruiz-Tagle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE CHILE – VIÑA DEL MAR – SENATO

COBIJA

Enciclopedia Italiana (1931)

Villaggio della provincia di Antofagasta nel Chile settentrionale. È il più antico porto di questa regione e rappresentò per un certo tempo il principale centro di esportazione dei prodotti minerari del [...] retroterra. L'abitato occupa una stretta striscia di pianura, posta fra il mare e la ripida costa rocciosa. Il suo porto è relativamente sicuro, ma la sua attrezzatura è antiquata. Il suo sviluppo fu anche ... Leggi Tutto
TAGS: BOLIVIA

SANTIAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO (A. T., 159) Emilio MALESANI José A. DE LUCA Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] 'incrocio con la Calle Huérfanos, in un nobile palazzo ha la sua sede il Club de la Unión, il maggiore del Chile, a cui appartengono tutte le personalità dell'aristocrazia, della finanza, della politica e tutte le persone comunque influenti nei varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO (2)
Mostra Tutti

VIÒA DEL MAR

Enciclopedia Italiana (1937)

VIÒA DEL MAR (A. T., 160-161) Marina Emiliani MAR Città marittima del Chile centrale, una delle più rinomate e frequentate stazioni balneari del Chile, a circa 4 km. NE. di Valparaiso, nella provincia [...] di Aconcagua. Dotata di una spiaggia in dolce pendio, ricca di sabbia finissima, Viña del Mar ebbe uno sviluppo rapidissimo che la condusse, in breve tempo, al settimo posto tra le città cilene; la sua ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
chila
chila 〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali