ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] nominare loro rappresentanti a Roma per evitar di accettare la formula italiana. Non fu accolta nemmeno la proposta del Chile, che aveva riconosciuto nel dicembre 1936 l'annessione dell'Etiopia, secondo la quale l'intestazione delle credenziali, per ...
Leggi Tutto
LEMMON, John Uhler, detto Jack
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925. Già durante gli studi liceali e universitari (ad Harvard) scrive e porta in scena [...] sistemi di sicurezza antiatomici; in Missing (Missing-Scomparso, 1982: nuovamente premiato a Cannes), un padre alla ricerca del figlio nel Chile di Pinochet. Accanto a figure mosse da nobili ideali civili, L. ne colloca altre, dettate da un'umbratile ...
Leggi Tutto
LAZZARISTI
Giuseppe Pizzoni
. Comunemente sono così chiamati i preti della congregazione della Missione, fondata da S. Vincenzo de' Paoli a Parigi, dal nome della prioria di S. Lazzaro, loro prima sede. [...] , Goa, Macao (1783); Stati Uniti (1815); Brasile (1819); Abissinia (1839); Persia (1841); Egitto e Messico (1844); Chile (1853); Perù (1858); Argentina (1859); Guatemala e Isole Filippine (1862); Antille (1863); Ecuador (1870); Colombia, Panamá ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] astronomico Lick - uno dei meglio attrezzati del mondo - sul monte Hamilton, l'osservatorio D. O. Mills a Santiago del Chile, la Scripps Institution per l'oceanografia a La Jolla, presso S. Diego. L'università possiede, tra le varie facoltà, una ...
Leggi Tutto
ORTOGRAFIA e ORTOEPIA (dal gr. ὀρϑός "giusto, retto" e γράϕω "scrivo", εἰπεῖν "parlare")
Stefano La Colla
ORTOEPIA L'ortografia dà le nome per scrivere correttamente una lingua, l'ortoepia invece insegna [...] non ebbero successo; alcune di quelle decretate nel 1844 dalla Facoltà di filosofia e lettere di Santiago de Chile, su proposta di D. F. Sarmiento, hanno attecchito nel Chile (sostituzione di j a g, davanti e; i, lei, virrei e simili invece di y, ley ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna, nel 1475, in località e da famiglia sconosciute, e fu ucciso a Cuzco, nel Perù, l'8 luglio 1538. Pose piede sul suolo americano il 30 giugno 1514. Dalla Spagna si era imbarcato sulla [...] parte del Perù, l'A., che mal si adattava a rimanere alle dipendenze del vecchio commilitone, pensò di conquistare il Chile, cioè le regioni situate più a mezzodì, e per questo sollecitò l'autorizzazione della corte spagnola. Indi partì da Cuzco ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] Lend-Lease Act: quasi tutti gli stati dell'America, dal 6 maggio 1941 (Argentina, Bolivia, Brasile, Chile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, Ecuador, Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù ...
Leggi Tutto
SIQUEIROS, David Alfaro
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto [...] , in collaborazione con una numerosa équipe). Nei "murales" Muerte al invasor della Escuela Mexico di Chillén in Chile (1941), realizzò una composizione spaziale "intermurale", facendo un tutt'uno delle pareti verticali, concave, e del soffitto ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale si è andata sviluppando in Italia la lavorazione della fibra senza macerazione (canapa verde) specialmente per la fabbricazione di tele per imballaggio e per saccheria, [...] 4.135.000 q. così suddivisa:
La produzione dell'URSS si ridusse a 1.050.000 q. nel 1941 e 730.000 q. nel 1945; quella del Chile raggiunse 205.000 q. nel 1942 per ridursi a circa 54.000 q. nel 1945. Fino al 1945 la produzione della Romania si mantenne ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286)
Stefano La Colla
Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, [...] l'Unione Sovietica e il Giappone. Produttori, sebbene di quantitativi assai minori, sono pure le Filippine, la Cecoslovacchia, il Chile e la Turchia. In particolare è interessante notare l'andamento della produzione messicana, che ha seguìto la curva ...
Leggi Tutto
chila
〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...