Le leghe contenenti mercurio (Hg) si chiamano amalgame. La parola si trova per la prima volta negli scritti di S. Tommaso d'Aquino, e probabilmente risale al gr. μάλαγμα (da μαλάσσω "rammollisco"). Il [...] amalgama si trova in natura, p. es. l'amalgama (mercurio e argento) con le sue varietà, l'arquerite del Chile, la kongsbergite di Norvegia, l'auroamalgama della California e della Columbia (oro e mercurio).
In pratica si adoperano parecchie amalgame ...
Leggi Tutto
GONZALEZ Conte di Castiglia, vissuto nel sec. X; morto a Burgos nel 970. Sotto il suo governo la Castiglia si rese indipendente dal regno di León, di cui era vassalla, ed esercitò sulla Spagna circonvicina [...] in Revue hispan., VII (1910), p. 22 segg.; F. Haussen, Sobre el metro del Poema de F. G., in Anales de la Univ. de Chile, CXV (1904), p. 63 segg.; R. Menéndez Pidal, Notas para el Romancero del Conde F. G., in Homenaje a Menéndez y Pelayo, I, Madrid ...
Leggi Tutto
PINGUINI (fr. manchots, pingouins)
Alessandro Ghigi
Appartengono agli Aptenoditiformi e sono uccelli marini dell'emisfero australe, distribuiti sulle terre antartiche, sulle coste più meridionali dei [...] penne assai lunghe. Gli Sfenisci (Spheniscus Briss.) hanno becco duro e massiccio, lateralmente compresso, più breve del capo: S. demersus L. nidifica sulle coste dell'Africa meridionale; altre specie su quelle americane fino al Chile e al Brasile. ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] mentre sulla terraferma il massimo si ha intorno a 50° S. ed è dovuto alle intense piogge delle coste del Chile meridinnale.
Variazioni della guantità di pioggia con l'altitudine. - Le ricerche eseguite mostrano in genere un aumento della pioggia con ...
Leggi Tutto
FRAGOLA (fr. fraisier, fraise; sp. fresera, fresa; ted. Erdbeere; ingl. strawberry)
Domenico Lanza
Con questo nome si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria della [...] , oltre che coltivate, si rinvengono spontanee in Italia. Tipo del tutto diverso è la F. chiloensis Duchesne, indigena del Chile e anch'essa largamente coltivata. È pianta dioica, a foglie glauche, coriacee, largamente crenulate, sericee di sopra, a ...
Leggi Tutto
IVENS, Joris
Francesco Bolzoni
Autore di documentari cinematografici olandese, nato a Nimega il 18 novembre 1898, morto a Parigi il 28 giugno 1989. Sottotenente durante la prima guerra mondiale, nel [...] , dimostra che L'Italia non è un paese povero e, più avanti, affianca i movimenti comunisti nella Cuba castrista, nel Chile di Allende, nel Vietnam, nel Laos, nella Cina uscita dalla ''rivoluzione culturale'' (un ciclo di dodici ore, articolato su ...
Leggi Tutto
Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria [...] di J.M. Gutiérrez, Buenos Aires 1870, con un'ampia bibliografia.
Bibl.: M. L. y Gr. Amunátegui, E. E., Santiago de Chile 1861; J. M. Torres Caicedo, E. E., Parigi 1863; M. Menéndez y Pelayo, Historia de la poesía hispano-americana, II, Madrid 1913 ...
Leggi Tutto
NÚÑEZ de BALBOA, Vasco
Carlo Errera
Nato di povera nobiltà a Jérez de los Caballeros nell'Estremadura verso l'anno 1475, seguì Rodrigo de Bastidas nella spedizione di scoperta alle coste del Nuovo Mondo [...] de la historia española y hispano-americana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 3548-3558; specialmente J. T. Medina, El descubrimiento del Océano Pacifico, voll. 2, Santiago del Chile 1913-14; e A. de Altolaguirre y Duvale, V. N. de Balboa, Madrid 1914. ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] soltanto da due popolazioni, l'una molto distante dall'altra: i Guarauno delle bocche dell'Orenoco, e gli Araucani del Chile.
Si constata così che la soprelevazione su piattaforma non è subordinata al clima, poiché essa è praticata come usanza tipica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] di forte diffusione che è legato anche a un alto grado di economicità.
In questo senso è assai interessante l'esperienza svolta in Chile sotto il governo di Unidad Popular negli anni 1971-73, che si propone come un vero e proprio esempio di politica ...
Leggi Tutto
chila
〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...