Scrittore cileno (Ovalle 1949 - Oviedo 2020). Dopo il colpo di stato di Pinochet fu arrestato, torturato e costretto all'esilio (1977). Giunto in Ecuador, visse per alcuni mesi nella selva amazzonica con [...] dell'esilio originariamente editi sotto i titoli Escritura en tiempos de crisis. Articulos y reflexiones, Atacama en siete días e Chile, el país de mi memoria, il racconto breve Historia de un caracol que descubrió la importancia de la lentitud (trad ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] presidente degli Stati Uniti e poi nel 1929 da un trattato che affidò Tacna al Perù e l'altra provincia al Chile. Da allora diverse cessioni territoriali in America, in Europa o altrove avvennero senza essere accompagnate da plebiscito veruno. È la ...
Leggi Tutto
Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] titolo di 13,5% di azoto.
Per aumentare il titolo fino a 15,5%, eguale a quello del nitrato del Chile, si aggiunge generalmente una piccola quantità di nitrato ammonico che nello stesso tempo facilita la cristallizzazione.
È pure possibile ottenere ...
Leggi Tutto
QUEBRAQHO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Nome collettivo per indicare una serie di piante dei generi Aspidosperma, Acacia, Schinopsis, Quebrachia; sotto questo nome vanno anche una Santalacea [...] Anacardiacee: Schinopsis Lorentzii Engl. (Quebrachia Lorentzii Gris.) e S. Balansae Engl. (Q. Balansae Gris.) che vivono nel Chile, in Argentina e nel Paraguay: grandi boschi di queste piante si trovano specialmente nel Paraguay e nell'Argentina ...
Leggi Tutto
JUJUY (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina settentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a 1259 m. s. m. a circa 26° di lat. S. e a 65°30′ di long. O., nella valle del Río [...] di quell'altipiano andino, cioè, che forma gran parte del territorio della Bolivia e si estende altresì nei territorî del Chile e dell'Argentina settentrionali. Si tratta di una regione molto elevata, con scarsa acqua, con ampî salares nelle zone più ...
Leggi Tutto
ZAPATA, Luis de
Alfredo Giannini
Scrittore spagnolo, nato nel 1526, morto nel 1595. L. de Z. appartiene a un gruppo di scrittori eruditi, di scarso valore letterario e artistico, del tempo di Carlo [...] de Gayangos, in Memorial histórico español. XI, Madrid 1859; Carlo famoso, Saragozza 1566; ed. di J. T. Medina, Santiago del Chile 1916 (ha solo la parte della scoperta dell'America).
Bibl.: J. Menéndez Pidal, Vida y obras de L. Z. (Discurso), Madrid ...
Leggi Tutto
È ossido rameoso Cu2O, con Cu = 88,83; O = 11,17. Cristallizza nella classe icositetraedrica pentagonale del sistema monometrico in cristalli generalmente ottaedrici, cubici e anche rombododecaedrici, [...] e specialmente della miniera di Calabona presso Alghero (Sardegna). I più bei cristalli provengono dalla Cornovaglia, dagli Urali, dalla Vestfalia, dalla Prussia renana, dal Chile, dalla Bolivia; la più bella calcotrichite, da Morenci nell'Arizona. ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] , Parigi 1838; K. Zbinden, Die schweizerische Auswanderung nach Argentinien, Chile und Paraguay, Lucerna 1931; L. E. Azarola Gil, Los diede la scalata alle Ande per andare a liberare il Chile dalla dominazione spagnola, e che nell'insieme respira un ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] minerali, ecc. La più grossa mina per usi industriali finora eseguita, è stata fatta brillare in una miniera di rame del Chile, con una carica di 400.000 kg. di esplosivo. Il maggior numero di disgrazie dovute agli esplosivi avviene durante l'impiego ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] sono: il gatto delle Pampas (Felis payeros L.) grigio con macchiatura longitudinale; 2 forme nel Brasile meridionale, Argentina, Chile, Patagonia. Il gatto della steppa o Manul (Felis manul Pallas) con le orecchie basse e larghe, grigio, striato ...
Leggi Tutto
chila
〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...