di Stefano Borgiani
L’aumento delle attività spaziali ha sollevato la problematica del pericolo rappresentato dai frammenti spaziali (space debris). In oltre cinquant’anni di attività nello spazio più [...] marzo del 2007 un frammento spaziale proveniente da un satellite spia russo ha sfiorato un Airbus A240 della compagnia cilena Lan Chile che trasportava 270 passeggeri in volo tra Santiago del Cile e Auckland in Nuova Zelanda. Dal momento che solo i ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (E. Lippi), i monumenti alla regina Isabella (C. Sighinolfi), al Libertador (Tenerani), al gen. Santander (P. Costa); a Santiago del Chile, il palazzo del Congresso e il Teatro Municipale di E. Chelli; a La Paz il monumento al gen. Sucre (Tadolini ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] ), adottata in seguito a Montreal, Città di Messico, Santiago del Chile, Lione e Marsiglia e realizzata anche, seppure con diversa tecnica di 76 km e un miliardo di viaggiatori nel 1980).
Santiago del Chile. - La prima parte di una vasta rete di m. è ...
Leggi Tutto
Giacimenti. - Fin dal secolo scorso la California era considerata, sia per condizioni geologiche che per il clima desertico, il deposito naturale dei minerali borici, ma solo a relativamente pochi anni [...] frazionata, quantitativi notevoli di borace.
Giacimenti minori del tipo borato di calcio e sodio (ulexite) esistono in Chile, in Argentina e recentemente altri, sempre di notevole importanza, costituiti da borato di calcio (colemanite), sono stati ...
Leggi Tutto
VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart)
Leonardo MARTINOTTI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] del Perù. La sua distribuzione geografica è limitata al versante occidentale delle Ande, dall'Ecuador al nord del Chile; endemica soprattutto nel dipartimento di Ancachs (Perù), è ivi circoscritta alle profonde e strette valli (quebradas), distanti ...
Leggi Tutto
SASSIFRAGACEE (lat. scient. Saxifragaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, generalmente eteroclamidi o di rado apopetali, per lo più con verticilli pentameri; [...] Parnassia (20, emisf. sett.), P. palustris frequente anche in Italia in montagna.
II. Francooideae: Francoa (2, Chile).
III. Hydrangeoideae: piante legnose, foglie opposte, ovario seminfero o infero, ovuli unitegminati: Philadelphus (50, emisf. sett ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica di cinema [...] Palma d'oro al festival di Cannes) affronta con stringata efficacia la questione della sparizione degli oppositori al regime nel Chile di Pinochet. L'anno successivo, in Hanna K., studia le conseguenze che il conflitto fra arabi e israeliani ha nella ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] Deseado, studiando in particolare i costumi e la religione dei Patagoni. Quindi, doppiato il Capo Hoorn, giunsero sulla costa del Chile e oltre l'isola di Chiloé toccarono e rilevarono i varî porti chileni fino a Valparaíso, donde poi si diressero al ...
Leggi Tutto
È il pelo dell'Alpaca o Paco, Auchenia pacos Tschudi, o Lama pacos L., camelide del genere Auchenia Illig., o Lama Frisch, che, come le altre tre specie congeneri (lo llama, il guanaco e la vigogna), vive [...] sotto un'unica voce i peli di alpagà, di vigogna e di llama e indicano quantitativi annui che variano da meno di un milione di chili (1921, kg. 804.528) a più di tre milioni (1918, kg. 3.218.727). Per il solo pelo d'alpagà l'esportazione annua del ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] . A C. si deve inoltre in gran parte il successo della mediazione della S. Sede nel cosiddetto diferendo austral tra Chile e Argentina; per quanto riguarda l'Italia, C. ha presieduto alle trattative tra S. Sede e governo italiano, che hanno ...
Leggi Tutto
chila
〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...