ZOLFO (XXXV, p. 976)
Federico SQUARZINA
Produzione e riserve di zolfo. - La produzione mondiale di zolfo nativo registra, dal periodo immediatamente prebellico un ininterrotto andamento ascensionale, [...] di piriti e dalle accresciute importazioni delle piriti canadesi.
Fra i paesi piccoli produttori di zolfo nativo primeggia sempre il Chile, seguito dalle Indie Olandesi (17.000 t. nel 1939), dall'Argentina (12.000 t. nel 1943), dalla Spagna, dalla ...
Leggi Tutto
Ribeiro, Darcy
Ugo Serani
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] J. Goulart (1961-64), in seguito al golpe militare fu costretto all'esilio: ai soggiorni in America Latina, con incarichi governativi nel Chile di S. Allende e nel Perù di V. Alvarado, alternò quelli in Europa e in Algeria. Nel 1976 fece ritorno in ...
Leggi Tutto
Nome dato, insieme con quello di centaurea minore e di biondella a una pianta della famiglia delle Genzianacee. È un'erba annuale alta da 10 a 40 cm., con fusto quadrangolare, ramoso, diviso dicotomicamente [...] , era diffusissimo.
Affine ad essa è l'Erythraea chilensis Pers. (Gentiana peruviana Lamk, Chironia chilensis Willd.) che vive nel Chile e nel Perù, la cui erba, molto amara, ha gli stessi usi della precedente ed è iscritta nelle farmacopee americane ...
Leggi Tutto
TUJA (lat. scient. Thuja)
Adriano Fiori
Genere di Pinacee, tribù Cupressee, affine a Chamaecyparis di cui ha lo stesso portamento: ma ne differisce per la struttura del frutto. Le Tuie hanno foglie squamiformi, [...] , quali Thujopsis dolabrata Sieb. et Zucc. (Thuja dolabr. L. f.) del Giappone e Libocedrus decurrens Torr. della California e Oregon spesso confuso con Th. gigantea; Libocedrus chilensis Endl. delle Ande del Chile si trova pure in parchi e arboreti. ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] tanto che il solfato ammonico offre margine di disponibilità per l'esportazione, mentre al nitrato di soda del Chile viene duramente contrastato il mercato italiano dal nitrato di calcio di produzione nazionale.
Questa nuova industria italiana basata ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dal 1826, l'Olanda dal 1838, le Isole Ionie dal 1841, la Serbia dal 1844, la Bolivia dal 1845, il Perù dal 1852, il Chile dal 1857, la Romania dal 1865, la Sassonia dal 1865, il Basso Canada dal 1866, il Portogallo dal 1867, la Turchia dal 1869, il ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] una spiccata differenza di clima fra le due coste dello stesso continente: fra l'Africa del Sud-Ovest e il Natal, fra il Chile e la Patagonia, ma ancor più spiccate fra le coste dell'Europa settentrionale e quelle della Siberia e della Cina.
Oltre le ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] , Formosa, Riu Kiu. I parallelismi tra la serie neogenica europea e quelle dell'America occidentale (Oregon, California, Perù, Chile, Patagonia) non si possono stabilire se non nelle grandi linee, gli elementi in comune mancando intieramente o quasi ...
Leggi Tutto
ISOLA (lat. insula, fr. île; sp. isla; ted. Insel; ingl. island)
Roberto ALMAGIA
Emilio ALBERTARIO
È una porzione di terra emersa circondata tutt'intorno da acque. La distinzione fra isola e continente [...] , specie se di carattere montuoso (Isole Dalmatine; isole lungo le coste a fiordi della Scozia, della Norvegia, del Chile, della Groenlandia, ecc.; skjären della Svezia, ecc.); se ne hanno talora anche lungo coste piatte (cordone delle Isole ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] verso nord, attaccando navi e porti (benché Inghilterra e Spagna allora fossero in pace) lungo le coste spagnole del Chile e del Perù e arricchendosi di bottino straordinario. Fermò finalmente la sua corsa a nord della California, dopo aver cercato ...
Leggi Tutto
chila
〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...