BLANCA Importante città dell'Argentina (provincia di Buenos Aires), fondata il 9 aprile 1828, per fronteggiare le incursioni degl'Indiani, in un luogo vicino a un ottimo porto; nel 1835 vi è sorta una [...] quindi a 7000 nel 1891 e a 14.100 nel 1895. Nell'anno successivo, per difendersi da un possibile attacco del Chile, l'Argentina decise la costruzione d'un porto militare, e della direzione dei lavori fu incaricato l'ingegnere italiano Luiggi che ...
Leggi Tutto
Critico, filologo e storico spagnolo, nato il 4 maggio 1885 a Rio de Janeiro. Prof. di storia della lingua spagnola all'università di Madrid dal 1915, dopo la guerra civile è emigrato negli S.U.A. e ha [...] , Madrid 1925; Erasmo en tiempo de Cervantes, in Rev. de Fil. Esp., 1931; Aspectos del vivir hispánico, Santiago de Chile 1949), allargandosi a una meditazione intorno alla cultura spagnola dell'età aurea. Indagando infine sulle origini e i caratteri ...
Leggi Tutto
Postlethwaite, Thomas Neville
Mauro Laeng
Psicopedagogista inglese, nato a Brigham (Cumbria) il 2 febbraio 1933. Ha compiuto gli studi all'università di Durham e quindi all'università di Stoccolma, [...] e sviluppo, coordinatore di conferenze e seminari internazionali, ha diretto attività formative in California, Argentina, Chile, Kenya, Tanzania, Indonesia, Australia, Giappone. Dal 1976 è stato condirettore della serie monografica Educational ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] andina, Lima 1981; C. Campana, La vivienda mochica, Trujillo 1983; T.D. Dillehay (ed.), Monte Verde: a Late Pleistocene Settlement in Chile, Washington (D.C.) 1989-97; D. Bonavia, Perú. Hombre e historia. De los orígenes al siglo XV, I, Lima 1991 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] rispettivi eserciti nella contesa area della Cordigliera del Condor (genn.-marzo 1995), grazie alla mediazione di Argentina, Brasile, Chile e USA, i due paesi avviarono colloqui diretti per delimitare il tratto di confine conteso. Esauritasi la fase ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] e dalla ubicazione della zona di calme; con navi a vela si effettua ancora in parte il trasporto dei nitrati dal Chile. Altre rotte uniscono l'America Settentrionale all'Asia orientale ed all'Australia, ma il traffico su di esse è molto limitato ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] «Current history», 2012, 112, 742, pp. 75-76; G. Delamaza, Enhancing democracy: public policies and citizen participation in Chile, New York 2014.
Architettura di Livio Sacchi. – Nei primi decenni del 21° sec. la scena architettonica cilena è stata ...
Leggi Tutto
MALACHITE
Giovanni D'Achiardi
. Minerale così detto dal gr. μαλάχη "malva" per il colore verde. Carbonato basico di rame Cu (OH)2BCO3 con CuO = 71,84; CO2 = 19,98; H2O = 8,18%. Cristallizza nella classe [...] loro parti superiori, si trova in notevole quantità ed è adoperata per l'estrazione del metallo; così negli Urali, nel Chile, in Australia, nella Rhodesia, nel Congo Belga, ecc. In quelli di Mednorujansk, presso Nižne Tagilsk negli Urali, si ritrova ...
Leggi Tutto
Scultore; nacque in Morolo (Ciociaria), il 30 giugno 1855, e morì in Roma dove risiedeva da molti anni, il 5 aprile 1917. Il B. cominciò a studiare in Roma, quando nell'Istituto di belle arti insegnava [...] o di maniache scarne e sparute. Son suoi il Monumento della libertà, in Frosinone, e quello colossale ai presidenti del Chile Manuel Monti e Antonio Varas, eretto nella capitale di quella repubblica, Santiago, nel 1903. Fra le sue opere migliori dev ...
Leggi Tutto
È un ossicloruro di rame della formula Cu(OH)Cl.Cu(OH)2, con Cu = 14,88, CuO = 55,88, Cl = 16,59, H2O = 12,65. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico con a : b : c = 0,6613 : 1 : [...] per azione delle soluzioni clorurate.
Fra gli ossicloruri di rame possono citarsi la paratacamite, pseudoromboedrica, di Sierra Gorda (Chile), atelite, footeite, tallingite; fra quelli di rame e altri metalli, percylite, cumengite, boleite, ecc. ...
Leggi Tutto
chila
〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...