(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] Cecoslovacchia; hanno, invece, concretamente seguito il modello europeo alcuni paesi dell'America Latina (Guatemala 1965, Perù 1982 e Chile, ove la Costituzione del 1980 ha ridato vita alla Corte prevista dalla costituzione del 1971 e soppressa nel ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Stretto di (A. T., 159)
Roberto Almagià
È lo stretto, che, all'estremità dell'America Meridionale divide questa dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. [...] dirimpetto, sulla Terra del Fuoco, è Porvenir. Lo stretto, su entrambe le coste, appartiene al Chile. Oggi la navigazione vi ha importanza solo per il traffico col Chile; ma per esso passa appena il 3% del tonnellaggio che fa capo ai porti chileni ...
Leggi Tutto
STUBEL, Alphons Mauritz
Emilio MALESANI
*
Geologo ed esploratore tedesco, nato a Lipsia il 26 luglio 1835, morto a Dresda il 10 novembre 1904. Compiuti gli studî di chimica, fisica e mineralogia, un [...] Cordigliera. Venne esplorato anche il Río Huallaga e furono visitati l'Amazzonia, il Brasile meridionale, l'Argentina e il Chile. Nel Perù poi fu scoperto il famoso sepolcreto di Ancón. I materiali preistorici vennero ceduti al Museo di Berlino e ...
Leggi Tutto
SANFUENTES, Salvador
Raoul Margottini
Uomo di stato, magistrato e letterato chileno, nato nel 1817, morto nel 1860. Visse nel periodo formativo della nazione, distinguendosi per le sue attitudini di [...] 'anni, tragedia in versi che celebra tradizioni autoctone, resta sempre il più interessante. Delle sue rievocazioni storiche, le più suggestive sono Chile, desde la batalla de Chacabuco a la de Maipú e il lungo romanzo in poesia Ricardo y Lucia o la ...
Leggi Tutto
SELVA, Attilio
Scultore, nato a Trieste il 3 febbraio 1888, residente a Roma. Accademico d'Italia dal 29 marzo 1932. Studiò presso la scuola industriale della propria città, poi a Torino dal Bistolfi. [...] e Quinto di Treviso, monumenti a Oberdan (Trieste) e a Sauro (Capodistria), e altre opere a Pallanza, Tripoli, Santiago del Chile, Buenos Aires, ecc.
Bibl.: Annuario della Reale Accademia d'Italia, IV (1931-32), p. 225 seg.; V (1932-33), p ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] prezzo cadde gradatamente, sino al 1932, del 75%. Gli stocks aumentarono favolosamente. Da una media tra i 6 e i 4 milioni di sacchi (di 60 chili) tra il 1923 e il 1925, salirono a 10 milioni nel 1927 a 14 nel 1928, a 18 nel 1929, a 28 nel 1930 e a ...
Leggi Tutto
POTOSÍ (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
*
Città della Bolivia, capoluogo di dipartimento e sede vescovile. È situata a 3970 m. s. m. (è una delle città più elevate del mondo) in una delle zone più [...] (5870 m.) e dal Licancahur (5930 m.), occupato in parte da vasti salares, tra i quali quello di Uyuni. Esso confina a O. col Chile, a N. con i dipartimenti di Oruro e di Cochabamba, a E. con quelli di Chuquisaca e dì Tarjia, a S. con l'Argentina ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Argentina (Patagonia), che ha origine nel versante orientale delle Ande, a S. del lago Nahuel Huapí; il primo tratto del suo corso si svolge in una valle longitudinale, poi piega ad angolo retto [...] 35.000 secondo una valutazione fatta nel 1930; sono numerosi gli stranieri. Il territorio confina a E. con l'Atlantico, a O. col Chile, a N., lungo il 42° S., col territorio argentino del Río Negro, a S., lungo il 46° S., col territorio argentino di ...
Leggi Tutto
Industriale e pioniere dell'esportazione tessile italiana, nato a Busto Arsizio il 22 maggio 1851, morto a Milano il 13 luglio 1910. Giovanissimo entrò nello stabilimento cotoniero del nonno materno a [...] società, e creò un'accomandita per la gestione di negozî di vendita al minuto di tessuti in Argentina, Brasile, Chile, Paraguay, che con intensa attività contribuì a diffondere sempre più il consumo dei prodotti tessili italiani su quei mercati ...
Leggi Tutto
Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] la missione di completare lo studio delle coste della Patagonia e della Terra del Fuoco, di rilevare i piani della costa del Chile, del Perù e di alcune isole del Pacifico e infine di fare una serie di osservazioni cronometriche intorno al mondo. Il ...
Leggi Tutto
chila
〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...