RIOJA, La (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi, con circa 10.000 ab. (1932), situata ai piedi della Sierra de Velasco a 510 m. [...] a E. da quella di Córdoba, a S. da quella di San Luis, a SO. e a O. da quella di San Juan e dal Chile, ed ha una superficie di 86.492 kmq. Essa comprende una sezione montuosa ad occidente e una sezione prevalentemente piana ad oriente (Pampas de las ...
Leggi Tutto
GERANIACEE (lat. scient. Geraniaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori pentameri, monoclini, per lo più actinomorfi. Non hanno disco; gli stami sono 10 o 15, talora [...] dell'Asia occidentale e centrale; Wendstiee: Balbisia con 5 specie della regione andina: Vivianiee: Viviania con 28 specie del Chile e del Brasile meridionale; Dirachmee: Dirachma con 1 specie di Socotra. Nella flora italiana si hanno solo 20 specie ...
Leggi Tutto
GUILLÉN, Nicolas
Dario PUCCINI
Poeta negro cubano, nato a Camagüey, nel 1907. È il maggiore poeta di razza negra dell'America Latina; quegli che più e meglio offre l'equivalente, in lingua spagnola, [...] para turistas y cantos para soldados e il Poema en quatro angustias y una esperanza. La polemica sociale rimane sempre il centro motore della poesia di Guillén.
Bibl.: I. Pereda Valdés, Antología de la poesía negra americana, Santiago del Chile 1936. ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] itinerario Parigi-Tolosa-Barcellona-Alicante -Tangeri-Rab at-Casablanca-Dakar-Natal-Rio de Janeiro-Montevideo-Buenos Aires-Mendoza-Santiago del Chile. La lunghezza della tappa atlantica, da Dakar a Natal, è di 3333 km. Dal 12 maggio 1930 al 30 giugno ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] d'animo, fu dapprima preposto alla direzione spirituale del popolare ospizio di Tata Giovanni; poi nel 1823 inviato nel Chile come uditore presso quel nunzio. Ma la sua carriera diplomatica non andò più oltre, e, tornato nel 1825, divenne ...
Leggi Tutto
LAUTARO
José A. de Luna
. Uno dei più famosi campioni delle lotte che gli Araucani sostennero contro gli Spagnoli. S'ignora l'anno della sua nascita. Giovinetto fu scudiero di Pietro di Valdivia. Fuggito [...] Valdivia e La Imperial, egli marciò verso il nord con l'altro esercito per liberare dagli stranieri il territorio del Chile. Però Villagra, che era uscito con nuove forze da Santiago, si gettò improvvisamente sull'esercito degl'Indiani e lo distrusse ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] riproduzione per semi si fa per avere tipi nuovi, provenienti dall'ibridazione di varietà diverse.
La patata è pianta spontanea del Chile; venne introdotta in Europa per la prima volta dagli Spagnoli tra il 1580 e il 1585, e poscia dagl'Inglesi. Se ...
Leggi Tutto
NITRO
Giovanni D'Achiardi
(sinonimo: Salnitro, minerale costituito da nitrato di potassio KNO3; composizione chimica: K2O = 46,60%, N2O5 = 53,40%).
Cristallizza nella classe piramidale del sistema trimetrico, [...] 'acqua; onde la sua raccolta si può fare soltanto in regioni dove scarseggiano le piogge, come in Egitto, Persia, Bolivia, Chile, Sud-Africa, ecc.; oppure nell'interno di alcune grotte umide e calde, come nel Kentucky, Tennessee, nella vallata del ...
Leggi Tutto
GÜSSFELDT, Paul
Carlo Errera
Naturalista ed esploratore, nato a Berlino il 14 ottobre 1840, morto ivi il 17 gennaio 1920. Ricco di esperienza di esploratore per i suoi numerosi viaggi di studio nelle [...] , Lipsia 1879-82; In den Hochalpen, Berlino 1886; Der Mont Blanc, Berlino 1894; Reise in den Anden von Chile und Argentinien, Berlino 1887, dedicata al duca e alla duchessa di Sermoneta; Grundzüge der astronomisch-geographischen Ortsbestimmung auf ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] alla XXVII legislatura; console generale d'Italia a Gerusalemme; ministro d'Italia a Praga e dal 1932 a Santiago del Chile); Nello Tarchiani (nato a Roma nel 1878; scrittore d'arte e direttore delle Gallerie fiorentine). Al Ferrigni il Nuovo Giornale ...
Leggi Tutto
chila
〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...