Cognome di una famiglia di cantanti eccellenti. Luigia, nata a Modena nel 1800, morta a Torino il 12 ottobre 1850, si dedicò poi all'insegnamento; Virginia, sua figlia ed allieva, nata il 29 aprile 1828, [...] con lui la propria carrozza al rinforzo di una barricata. Pubblicò Osservazioni pratiche per lo studio del canto (Pesaro 1893). Virginia ebbe due sorelle cantanti: Augusta, morta nel 1875 a Santiago nel Chile, e Cecilia, morta a Firenze nel 1906. ...
Leggi Tutto
IODIRITE o iodite o iodararite (ted. Jodsilber)
Alberto Pelloux
Minerale formato da ioduro d'argento (AgI) con il 54% di I e il 46% di Ag. Cristallizza nella classe diesagonale piramidale, con rapporto [...] Vista presso Dernbach (Nassau), di Tonopah nel Nevada (S.U.) e da Broken Hill nella Nuova Galles del Sud, dove si rinvenne anche lo ioduro d'argento monoclino (miersite); si trovò anche iodirite in diverse miniere d'argento del Messico e del Chile. ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] dalla decomposizione di sostanze organiche, per azione dei batterî nitrificanti.
Esistono importanti giacimenti di nitrato di sodio nel Chile e di nitrato di potassio nelle Indie Orientali.
Proprietà. - L'acido nitrico allo stato puro è un liquido ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato a Gillingham presso Chatham (Inghilterra), data incerta; morto nel 1620 a Hirado, nel Giappone. Servì nella marina militare, poi fu pilota della Compagnia di Mercanti della Barberia. Nel [...] ; delle rimanenti due, Charity e Hope, i comandanti e gran parte degli equipaggi scesi a terra sulle coste del Chile perirono vittime di imboscate preparate dagli indigeni; i superstiti, per timore di cadere in mano degli Spagnuoli, decisero di ...
Leggi Tutto
SOFFIONI boraciferi
Giovanni D'Achiardi
I soffioni (soufflards) in genere, e quindi anche quelli boraciferi della Toscana, che sarebbe meglio dire borici o boriferi, perché portano a giorno l'acido [...] dei Coast Ranges in California, quelli della vallata dei Diecimila fumacchi (Ten thousand smokes) nell'Alasca, del Chile, Giappone, Giava, ecc. I soffioni della Toscana si raggruppano nelle località di Larderello, Castelnuovo, Serrazzano, Lagoni ...
Leggi Tutto
HAYA DE LA TORRE, Víctor Raúl
Giorgio DE' ANGELI
Uomo politico peruviano, nato a Trujillo il 22 febbraio 1895, capo e fondatore (1924) dell'APRA (v. in questa App.). Organizzò nel 1921 le Universidades [...] emancipación de América latina, Buenos Aires 1927; Teoria y tactica del aprismo, Lima 1931; El antimperialismo y el Apra Santiago (Chile) 1936; ¿A donde va Indo-América?, ivi 1935; Y después de la guerra ¿qué? Lima 1946; Espacio-tiempo histórico, ivi ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] immettendo ad altezze diverse gas freddi. La Kellog nell'impianto della capacità di circa 750.000 t/anno costruito in Chile, poco a nord di Punta Arenas, per sfruttare gas naturale di un vicino giacimento, ha adottato reattori adiabatici sferici che ...
Leggi Tutto
Più che l'ammirazione l'imitazione di usi e costumi americani e in particolare degli Stati Uniti, autentici o supposti tali, già in aumento prima della seconda Guerra mondiale, si è ancor più diffusa e [...] madrepatria. Ad alcune di esse, quali il seseo, il yeísmo (pronunzia yod della ll, che arriva specie in Argentina, ma anche nel Chile, fino alla pronuncia ž, o addirittura come ge, gi, ecc. italiani: žo per yo, požo per pollo, cage cugio per calle ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] Partita da Tolone nell'agosto del 1822, la spedizione, durata fino all'aprile 1825, visitò le isole Falkland, le coste del Chile e del Perù, numerosi arcipelaghi del Pacifico, la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea e l'Australia; fatica particolare del D ...
Leggi Tutto
OZELOT (dal nome usato dagl'indigeni del Messico Tlaco ozelotl; lat. scient. Felis pardalis L.; fr. e ingl. ocelot; sp. ocelote; ted. Ozelot)
Oscar De Beaux
Specie di Gatto selvatico (v.), lungo circa [...] . Felis guigna Molina), piccolo, con circa cm. 40 di tronco e 20 di coda, fittamente macchiata; una sola forma vive nel Chile meridionale.
La Pardalina (lat. scient. Felis Geoffroyi D'Orbigny e Gervais), di statura intermedia tra l'Ozelot e il Margay ...
Leggi Tutto
chila
〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...