Esploratore e navigatore spagnolo della prima metà del sec. XVI che traversò lo Stretto di Magellano, terzo dopo lo scopritore e García de Loaysa. Nell'agosto del 1539 don Gutierre de Vargas, vescovo di [...] sola nave, pervenne nel Pacifico, e dirigendosi a N., poté riconoscere le coste della Patagonia occidentale e del Chile, allora del tutto sconosciute; quindi attraverso dolorosi sforzi raggiunse la costa meridionale del Perù e pervenne ad Arequipa. ...
Leggi Tutto
OLIVENITE
Luigi Colomba
. Minerale costituito da arseniato basico di rame, Cu3As2O8. Cu(OH)2, con tracce frequenti di fosforo, con As2O5 = 40,7%; CuO = 56,1%; H2O = 3,2%. Si presenta o in cristalli [...] successivo trattamento con carbonato sodico, lascia un globulo rosso di rame elementare. È solubile nell'acido nitrico. Le varietà cristallizzate provengono dalla Cornovaglia e dal Devonshire. Altre località sono la Turingia, il Banato e il Chile. ...
Leggi Tutto
PALPIGRADI (latino scientifico Palpigradi Thorell; Microtelyphonida)
Raffaele Issel
Piccolo ordine di Aracnidi lipocteni, minutissimi (1-2 mm.), così chiamati per il carattere dei palpi, non dissimili [...] circummediterranei. Altre Koenenia furono segnalate anche nell'America e nel Siam; tre altri generi di Palpigradi nella Guinea francese e nel Chile.
Bibl.: A. Kästner, Palpigradi, in W. Kükenthal, Handb. d. Zoologie, III, ii, Berlino e Lipsia 1932 ...
Leggi Tutto
. Minerale rinvenuto la prima volta da T. Monticelli e N. Covelli nell'eruzione del Vesuvio del 1822, con cloruro dì sodio e cloruro e solfato di rame, chimicamente costituito da cloruro di piombo (PbCl2) [...] dove è accompagnato dalla pseudocotunnite, cloruro doppio di piombo e di potassio. Inoltre la cotunnite è stata trovata su lastre di piombo dell'epoca romana in mare presso Tunisi e massiccia con altri minerali di piombo presso Tarapacá nel Chile. ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] il M. e lo uccisero a colpi di lancia e di pietre il 15 febbr. 1674.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Chile, 5, cc. 178-179: Diego de Rosales, Relación de lo singular del martyrio del santo p. N. M. y de lo admirable de sus ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] Zorrilla, al Campoamor e a Núñez de Arce. Per i nuovi orientamenti della sua arte fu decisiva la dimora del D. nel Chile (1886-1888), a Santiago, come redattore de La Época, in un ambiente spiritualmente aperto alle più recenti correnti della vita ...
Leggi Tutto
NEUQUÉN (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, situata a 265 m. s. m. presso la confluenza del Río Neuquén col Río Limay, che formano il Río Negro. Fu [...] il territorio: essa proviene da Bahía Blanca e termina per ora a Las Lajas (è in progetto la prosecuzione per il Chile).
Altri centri importanti del territorio, oltre quelli già ricordati, sono San Martín de los Andes (1200 abitanti), sulle rive del ...
Leggi Tutto
Penalista, oratore e uomo politico nato a S. Benedetto Po (Mantova) il 25 febbraio 1856, morto a Roma il 12 aprile 1929. Fu allievo di Roberto Ardigò al liceo di Mantova e di Pietro Ellero all'Università [...] all'Université nouvelle di Bruxelles. Nel 1908 e nel 1910 fu nell'America del sud (Argentina, Brasile, Uruguay, Chile) per conferenze e lezioni universitarie. Deputato al parlamento dalla XVI alla XXVI legislatura, fu nominato senatore nel marzo 1929 ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Pietrasanta (Lucca) il 9 novembre 1935. Autodidatta, ha iniziato la carriera di fotoreporter indipendente a Londra alla fine degli anni Cinquanta; nel corso della sua attività, ha pubblicato [...] Minh gli è valso una copertina di Time Life magazine) è riuscito a dare un volto distinto alla folla, documentando, per es., il Chile di S. Allende nel 1971, i festeggiamenti per il ritorno di J.D. Perón in Argentina nel 1973, ma anche, in Italia, la ...
Leggi Tutto
MONTT, Manuel
Uomo di stato cileno, nato a Petorca il 5 settembre 1809, morto a Santiago nel 1880. Era rettore dell'Istituto nazionale, a Santiago, quando il ministro Portales lo nominò sottosegretario [...] indirizzo già tracciato dai suoi due predecessori, Joaquín Prieto e Manuel Bulnes, pure rimasti in carica per dieci anni (v. chile: Storia). Ciò provocò sanguinose rivolte dei liberali nel 1851 e nel 1859, soffocate con risoluta energia dal M.: ma ...
Leggi Tutto
chila
〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...