Genere di piante della famiglia Chenopodiacee, erbaceo, a foglie alterne, picciolate, fiori piccoli verdognoli, ermafroditi, sessili, in glomeruli, con perigonio 5-partito, stami 5 ipogini, stimmi 2 filiformi. [...] il Chenop. amaranticolor Cost; il Ch. quinoa W. serve da tempi remoti di alimento presso gl'indigeni del Perù e del Chile. Applicazione medicinale come vermifugo ha avuto l'esotico Ch. anthelminticum L., come il Ch. botrys L. indigeno e il Ch ...
Leggi Tutto
. Minerale costituito da tellururo di piombo (TePb) con 61,8% di Pb e 38,2% di Te, con alquanto argento. Si trova di rado in cristalli del sistema monometrico a sfaldatura cubica; di solito si presenta [...] dà sublimato bianco di ossido di tellurio. Si è rinvenuta con hessite nella miniera di Zavodinskij presso Zyrjanovsk negli Altai (onde il nome), inoltre nel Colorado associata a henryte (mescolanza di altaite e pirite), in California, nel Chile, ecc. ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] si trova a oriente della linea delle maggiori elevazioni, ciò che ha causato lunghe e gravi controversie tra l'Argentina e il Chile per la delimitazione dei confini. I più lunghi e importanti corsi d'acqua sono peraltro quelli che vanno all'Atlantico ...
Leggi Tutto
ORURO (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Città mineraria della Bolivia, capoluogo dell'omonimo dipartimento, situata sull'altipiano a 3700 m. s. m., in una zona assai arida e sprovvista affatto di vegetazione. [...] una grande centrale elettrica della Bolivian Power Company. Oruro è poi centro ferroviario sull'arditissima linea (lunga 1174 km.) Antofagasta (Chile)-La Paz (questa dista da Oruro 225 km. e può essere raggiunta in 7 ore); da Oruro parte, inoltre, la ...
Leggi Tutto
TEMBETA
Nello PUCCIONI
. Ornamento labiale di forma cilindrica allungata che s'introduce nel labbro inferiore; termina a un'estremità con una verghetta trasversale o con una specie di bottone che ne [...] ha più spesso forma lamellare; fra i Cita è ornato sul davanti con turchesi; era, altre volte, usato anche nel medio Chile.
Erroneamente si adopera il nome di tembeta per altri ornamenti labiali e in special modo per quelli usati da altre tribù dell ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato ad Annsfield (Lanarkshire) il 14 dicemble 1775, morto il 3 ottobre 1860 a Kensington. Tenente di vascello, allo scoppio della guerra contro la Francia ebbe occasione di distinguersi [...] dai ruoli della marina (1814). Riabilitato, fu riammesso in servizio, ma, ostacolato dal governo passò nel 1817 a servizio del Chile, poi a quello del Brasile. Nel 1823 andò a combattere per la causa greca. Nel 1828 tornò in Inghilterra e nel ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388)
Carmelo ARRIGO
La produzione mondiale del vino, che aveva raggiunto la media di 201.800.000 ettolitri annui nel 1934-1938 - con un massimo di 218.210.000 ettolitri nel 1935 - ha registrato, [...] quinto il Portogallo, poi l'Argentina e l'Unione Sovietica (8 milioni di ettolitri), gli Stati Uniti (4.536.000 ettolitri), il Chile.
In Italia (confronta le tab. 2 e 3) i più forti aumenti, in percentuale, rispetto all'anno 1947 spettano al Piemonte ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima dell'Argentina, situata nella stretta, fertile e pittoresca valle del Río del Valle de Catamarca, ai piedi della Sierra de Ambato, a 510 m. s. m., con 13.262 ab. [...] Salta, a E. con le provincie di Tucumán e Santiago del Estero, a S. con le provincie di Córdoba e de La Rioja, a O. col Chile. L'area è variamente calcolata: da 78.162 kmq. (P. Denis, Amérique du Sud) a 95.308 (Statesman's Yearbook, 1930) e 123.138 ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano nato a La Paz nel 1804. Ancora giovanissimo, combatté nella guerra per l'indipendenza dell'Alto Perù; poi, costituitosi lo stato boliviano (1826), prese parte alle lotte interne [...] , nel quale era sostituito dal generale Guitarte, il Velazco provocò una rivoluzione, che obbligò José Ballivián a fuggire nel Chile (1848). Tentò ancora di riguadagnare il potere; rifugiatosi nel Brasile, vi morì nel 1852.
Suo figlio Adolfo, nato a ...
Leggi Tutto
Solfato basico di rame 3 Cu[OH]2•Cu SO4 con Cu O = 70,35; SO3 = 17,70; H2O = 11,95. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico; a : b : c = 0,7739 : 1 : 0,4871; durezza = 3,5-4; peso [...] solforico; sul carbone, col cannello, fonde dando globulo metallico di rame. Si conoscono bei cristalli degli Urali, di Chuquicamata (Chile), ecc.; in Italia fu ritrovata a Rosas (comune di Narcao) nel Sulcis (Cagliari).
Solfuri basici di rame sono ...
Leggi Tutto
chila
〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...