POLIGONACEE (lat. scient. Polygonaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici o emiciclici, aploclamidi o eteroclamidi, monoclini o diclini, actinomorfi. Pezzi [...] .
Si distinguono tre sottofamiglie:
Sottofamiglia Rumicoideae: fiori ciclici; albume non frastagliato: Chorizanthe (34; California, Chile); Eriogonum (120; America Settentrionale occidentale e Messico); Rumex (100 specie); Rheum (20 specie dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni formata dal solo genere Coriaria. Comprende frutici inermi, a rami angolosi, spesso sarmentosi, con gemme squamose. Le foglie sono opposte o ternate, ovato-cordate o lanceolate, [...] Meridionale. La Coriaria mirtifolia della regione Mediterranea con le foglie fornisce materiale da concia, come la corteccia della C. ruscifolia della Nuova Zelanda e del Chile. Questa specie produce spesso avvelenamenti nel bestiame pascolante. ...
Leggi Tutto
LIMA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
*
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Perù. Il suo nome è una corruzione di quello del fiume, il Rimac, sulle rive [...] , durante il periodo coloniale, fu il centro di distribuzione dei prodotti importati dalla Spagna, che da essa passavano poi nel Chile e nei paesi del Plata; e fu altresì un mercato importantissimo degli svariati prodotti che si ricavavano da tutti i ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN, José de
Raoul Margottini
Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] lo decise ad incontrare di nuovo il nemico il 5 aprile, sulle rive del fiume Maipú dove lo sbaragliò.
La campagna del Chile era virtualmente finita. E S. M. - che aveva rifiutato il governo - si dedicò alla seconda parte del suo disegno. Fece sì che ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Hancock County, Ohio U. S. A., nel 1862. Insegnante all'università di Michigan (1888-91), astronomo (1891), poi direttore dell'Osservatorio di Lick (1901) e presidente dell'universita [...] 1894, comprendendo la necessità di analoghe determinazioni anche per stelle dell'emisfero australe, progettava una succursale a Santiago de Chile, che fu eretta nel 1903. Dalle velocità radiali il C. calcolò in collaborazione con Moore, il moto del ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Juan María
Salvatore Battaglia
Poeta e letterato argentino, nato il 6 maggio 1809 a Buenos Aires, dove morì il 26 febbraio 1878. Vissuto durante il primo affermarsi del romanticismo in Argentina [...] (1838) e in giro per l'Europa (1843), potè ritornare in patria soltanto nel 1852, dopo una lunga dimora nel Chile, nel Perù, nell'Ecuador, da cui trasse quella sua acuta esperienza degli interessi sociali e politici dell'America Latina. Fu deputato ...
Leggi Tutto
PODOCARPO (lat. Podocarpus)
Adriano Fiori
Genere di alberi o arbusti della classe Conifere, famiglia Taxacee, tribù Podocarpee, che conta circa 70 specie viventi nelle regioni temperate dell'Asia orientale, [...] o presso i laghi subalpini.
Così: P. affinis. Seem. delle Isole Figi, P. andina Poepp. e P. chilina Rich. del Chile, P. chinensis Sweet della Cina, P. elongata L'Hérit. dell'Africa meridionale, P. macrophylla D. Don del Giappone, P. neriifolia ...
Leggi Tutto
MITRE, Bartolomé
Raoul Margottini
Nato a Buenos Aires il 16 giugno 1821 e ivi morto il 18 gennaio 1906, fu la personalità più complessa e più popolare a un tempo nella storia politica dell'Argentina [...] Al termine del governo di Ballivan, M. dovette nuovamente emigrare, e accettò la direzione di El Mercurio di Valparaiso. Vivendo nel Chile, con i suoi articoli prese parte alla politica interna, e si guadagnò così un nuovo esilio. Ma dal Perù, dove s ...
Leggi Tutto
TACNA (A. T., 155-156)
Clarice Emiliani
Città del Perù meridionale, situata a 50 km., in linea d'aria, dal Pacifico, a 63 km. a N. del porto di Arica, cui è unita da una linea ferroviaria. Sorge a 560 [...] contava 9410 ab., saliti a 14.376 nel 1920, a 17.000 nel 1927 (stima).
La provincia, fino al 1929 appartenuta al Chile, passata quindi al Perù in seguito a un accordo dovuto ai buoni uffici del presidente degli Stati Uniti, ha una superficie di 12 ...
Leggi Tutto
Genere di Uccelli, della famiglia Charadriidae, ordine Limicolae, che si distingue per i seguenti caratteri: becco lungo, schiacciato, che si riduce in forma di due lamelle strette e flessibili e ambedue [...] le gambe protese all'indietro. Il genere Recurvirostra L. comprende quattro specie, una delle quali confinata sulle Ande del Chile. Specie italiana: Avocetta, Recur virostra avosetta avosetta L.: il piumaggio bianco e nero e il becco lungo (mm. 76 ...
Leggi Tutto
chila
〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...