• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Storia [38]
Biografie [48]
Geografia [27]
Economia [30]
Letteratura [22]
Diritto [19]
Arti visive [17]
America [14]
Diritto civile [12]
Religioni [11]

POLEMONIACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEMONIACEE (lat. scient. Polemoniaceae) Augusto Béguinot Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, comprendente circa 280 specie in 8 generi, abitanti soprattutto l'America nord-occidentale e la [...] regione andina del Chile e del Perù; qualcuna è eurasica, una sola si trova in Italia nel Trentino, Alto Adige e Valtellina (Polemonium caeruleum L.). Sono piante erbacee, raramente arbusti, eretti, striscianti o volubili. Il P. caeruleum L. ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLEMONIACEE (1)
Mostra Tutti

LÓPEZ, Vicente Fidel

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ, Vicente Fidel Salvatore Battaglia Scrittore argentino, nato il 24 aprile 1815 a Buenos Aires, dove morì il 30 agosto 1903. Figlio di López y Planes, assai noto per la sua attività patriottica [...] con la Revista del Río de la Plata, 1871-1877, voll. 13), dapprima incerto tra la divulgazione storica (Manual de la historia de Chile, 1845) e il romanzo cronachistico e documentario (La novia del hereje ó la Inquisición en Lima, 1845; La loca de la ... Leggi Tutto

Lelio, Sebastián

Enciclopedia on line

Lelio, Sebastián Lelio, Sebastián. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico cileno (n. Mendoza, Argentina, 1974). Tra le figure più interessanti del nuovo cinema cileno, dopo gli studi presso la Escuela de [...] cine de Chile di Santiago ha realizzato alcuni corti (tra gli altri: Cuatro, 1996; Smog, 2000; Ciudad de maravillas, 2002), esordendo nel lungometraggio con La sagrada familia (2005), seguito da Navidad (2009), El año del tigre (2011) e Gloria (2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – ARGENTINA

JUAN FERNÁNDEZ

Enciclopedia Italiana (1933)

JUAN FERNÁNDEZ (A. T., 149-150 e 151-152) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI FERNÁNDEZ Gruppo di isole dell'Oceano Pacifico, possedimento chileno, situato a 570 km. al largo della costa del Chile centrale; [...] parte NE. della baia di S. Bautista o Cumberland, la Spagna convertì l'isola in colonia penale; a tal fine fu adibita anche dal Chile, che la occupò nel 1819, fino a che, nel 1866, fu data in affitto a privati. Nel 1915 l'incrociatore tedesco Dresden ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUAN FERNÁNDEZ (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] suoi servigi al Brasile in guerra, e ambiva la rielezione. Intanto, S. Welles denunciò nell'ottobre l'Argentina e il Chile come centri di spionaggio tedesco, favorito o almeno tollerato dai governi. Ciò portò a un'inchiesta, da cui risultarono fatti ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

Chomalí Garib, Natalio

Enciclopedia on line

Chomalí Garib, Natalio. - Ecclesiastico cileno (n. Santiago del Cile 1957). Ordinato sacerdote nel 1991, professore di Teologia morale e bioetica nelle facoltà di Teologia e di Medicina della Pontificia [...] Universidad Católica de Chile e nel Seminario Maggiore, membro della Pontificia Accademia per la Vita, è stato nominato vescovo di Noba nel 2006, arcivescovo di Concepción nel 2011 e di Santiago del Cile nel 2023. Nel 2024 è stato creato cardinale da ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – PAPA FRANCESCO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – BIOETICA

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 1.200.000; nel Venezuela 950.000; nel Perù 1.100.000; nel Chile 900.000; nella Plata 850.000; nella Banda Orientale e Montevideo 150.000 indipendente nel '16; e il 1° gennaio '18 lo faceva il Chile, ove già da un anno si era recato il San Martín, ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

SALNITRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre) Umberto Sborgi È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] tutte queste sono ormai sorgenti secondarie di salnitro, da quando questo si prepara per conversione dal nitro del Chile, e, più modernamente, dopo lo sviluppo della industria dell'acido nitrico per ossidazione dell'ammoniaca sintetica, dal nitrato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALNITRO (1)
Mostra Tutti

ACUÑA, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Burgos (Spagna), nel 1597. Entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù, fu dopo alcuni anni inviato nelle Missioni d'America, dapprima nel Paraguay, indi nel Chile settentrionale e nel Perù. Essendo [...] pervenuta nell'agosto del 1638 dalla foce del Rio delle Amazzoni a Quito, per la via del gran fiume e del rio Napo (già percorsa in senso inverso dall'Orellana un secolo innanzi), la spedizione di Pedro ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – COMPAGNIA DI GESÙ – BACINO AMAZZONICO – INQUISIZIONE – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUÑA, Cristóbal de (1)
Mostra Tutti

SALAS, Jose Marcelo Melinao

Enciclopedia dello Sport (2002)

SALAS, José Marcelo Melinao Enrico Maida Cile. Temuco, 24 dicembre 1974 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Piacenza-Lazio, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1994-96: Universidad [...] de Chile; 1996-98: River Plate; 1998-2001: Lazio; 2001-02: Juventus • In nazionale: 58 presenze e 34 reti (esordio: 18 maggio 1994, Cile-Argentina, 3-3) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1999-2000, 2001-02), 1 Coppa Italia (1999-2000), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE MALDINI – ARGENTINA – SCUDETTO – MAPUCHE – TEMUCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
chila
chila 〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali