• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Storia [38]
Biografie [48]
Geografia [27]
Economia [30]
Letteratura [22]
Diritto [19]
Arti visive [17]
America [14]
Diritto civile [12]
Religioni [11]

Barros Arana, Diego

Enciclopedia on line

Storico cileno (Santiago 1830 - ivi 1907). Frutto delle sue ricerche negli archivî dell'America Merid., della Francia e della Spagna sono le monumentali Historia general de la independencia de Chile (4 [...] voll., 1854-58), Historia general de Chile (16 voll., 1884-1912). La Biblioteca Americana (1862-64) è un catalogo di libri inediti e rari riguardanti l'America. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – SPAGNA

Aravena, Alejandro

Enciclopedia on line

Aravena, Alejandro. – Architetto cileno (n. Santiago del Cile 1967). Tra le figure più interessanti del panorama internazionale, laureatosi in Architettura presso la Pontificia universidad católica de [...] Chile (1992) ha perfezionato i suoi studi all’Accademia di belle arti di Venezia, fondando nel 1994 lo studio Alejandro Aravena Architetti. Docente alla Harvard university di Cambridge, Massachusetts (2000-2005), dal 2006 è direttore esecutivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NITROFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROFILE, PIANTE Giuseppe Gola . Sono quelle che si sviluppano di preferenza in terreni ricchi di nitrati, quali sono, oltre ai depositi di nitrato di soda del Chile, le località prossime alle case, [...] alle stalle, ai letamai, alle siepi, ai vecchi muri, oppure in terreni dove le acque meteoriche, evaporandosi, concentrano le soluzioni nitriche risultanti dal dilavamento superficiale del suolo, nel quale ... Leggi Tutto

SAJAMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAJAMA (o Sahama; A. T., 155-156) Uno dei più elevati (6500 m.) vulcani delle Ande, che s'innalza presso il confine tra la Eolivia e il Chile, dominando la grande depressiome centrale boliviana. Dai 5900 [...] m. in su è coperto dalle nevi permanenti ... Leggi Tutto

IRIGOYEN, Bernardo de

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIGOYEN, Bernardo de Raoul Margottini Statista argentino, nato a Buenos Aires nel 1822 e morto ivi nel 1906. Il suo nome è legato all'arbitrato per la definizione della frontiera patagonica col Chile, [...] (1843), fu da Rosas addetto alla legazione nel Chile; nel 1846 rimpatriò sofferente, fermandosi a Mendoza fino al costituzionale, Giurisprudenza federale, Difesa di Flores, La Patagonia, La missione Peña, La questione delle frontiere col Chile. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRIGOYEN, Bernardo de (1)
Mostra Tutti

AMUNÁTEGUI, Miguel Luis

Enciclopedia Italiana (1929)

AMUNÁTEGUI, Miguel Luis (1828-1888). -. Discepolo di Andrea Bello, di cui fece la più esatta biografia (Santiago del Chile 1882), è considerato come uno dei migliori storici della letteratura cilena per [...] su La recunquista Española (1852), in collaborazione con il fratello Gregorio Vittorio. Importante è il Discubrimiento y conquista de Chile (7 voll.. 1882). Pubblicò anche: Ensayos Biográficos (4 voll., 1893-1896), Historia política y eclesiástica de ... Leggi Tutto

LIBOCEDRUS

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBOCEDRUS Adriano Fiori . Genere di Pinacee della tribù Cupressinee, affine a Thuja di cui ha il portamento. Conta 5 specie: 1 della California, 2 delle Ande del Chile, 1 della Nuova Zelanda e 1 del [...] Yünnan in Cina. La specie più nota, perché frequentemente coltivata in Italia, è L. decurrens Torr., originario dei monti della California e dell'Oregon: è un albero alto sino a 45 m., con bella chioma ... Leggi Tutto

Xufré del Águila, Melchor

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (n. Madrid sec. 17º); visse in Perù, ove scrisse una continuazione del poema La Araucana di Alonso de Ercilla y Zúñiga, intitolata Compendio historial de las guerras de Chile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALONSO DE ERCILLA – ARAUCANA – MADRID – PERÙ

BOLDO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome volgare di una pianta della famiglia Monimiacee, il cui nome botanico è Peumus boldus Molina (Boldoa fragrans C. Gay). È un albero che vive nel Chile, alto da 5-8 metti, di cui si adoperano le foglie [...] ovali ellittiche, intere, sparse (specialmente nella pagina inferiore) di peli verrucosi che le rendono rudi al tatto, con odore aromatico assai accentuato che ricorda quello della menta e della melissa. ... Leggi Tutto
TAGS: PEUMUS BOLDUS – ALCALOIDE – FEGATO – GAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLDO (1)
Mostra Tutti

SAN LUIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LUIS (A. T., 160-161) Clarice EMILIANI LUIS Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, con circa 19.000 ab. (1932); fondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore del Chile, sorge [...] onice (La Toma). Ma risorsa principale della provincia è l'allevamento del bestiame, che alimenta una notevole esportazione verso il Chile: nel 1930 il patrimonio zootecnico ascendeva a 700.000 bovini, 530.000 pecore e 450.000 capre; numerosi inoltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN LUIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 56
Vocabolario
chile
chile 〈čìle〉 (o chili) s. m., spagn. [dall’azteco chilli]. – Nome dato nel Messico al peperoncino rosso o capsico.
chila
chila 〈čìla〉 s. m. [prob. da Khilli, località presso Akusa, nel distretto di Shirwan (Azerbaigian merid.)], invar. – Tappeto caucasico, le cui caratteristiche principali sono le tinte dominanti delicate (azzurro tenue, beige, ocra chiaro)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali