• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [114]
Storia [9]
Trasporti [18]
Arti visive [13]
Archeologia [13]
Trasporti marittimi e fluviali [10]
Sport [9]
Industria [10]
Ingegneria [9]
Temi generali [8]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [8]

Macomer

Enciclopedia on line

Macomer Comune della prov. di Nuoro (122,6 km2 con 10.761 ab. nel 2008). M. è un nodo commerciale e di servizi fra i più importanti dell’intera provincia. Sede di industrie casearie e di impianti tessili. Dopo [...] numerosi assedi. Presso M. esistono varie testimonianze di età nuragica. La tomba di giganti di Puttu-Oes ha il tetto a chiglia di nave rovesciata. Il nuraghe di S. Barbara (9°-7° sec. a.C.) è quadrilobato, con bastione a sequenza perimetrale sinuosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARGHINE – LOGUDORO – SARDEGNA – MEDIOEVO – BASALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macomer (1)
Mostra Tutti

asse

Enciclopedia on line

Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] i quali soltanto si ha pure la conservazione delle sezioni piane). Marina A. longitudinale di una nave è la retta parallela alla chiglia che passa per il centro di gravità della nave. L’a. trasversale è la retta per il centro di gravità della nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA CONTEMPORANEA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRINCIPIO D’INERZIA – LUOGO GEOMETRICO – PUNTO MATERIALE – FOTOGRAMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su asse (2)
Mostra Tutti

lama

Enciclopedia on line

La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] nella costruzione dello scafo. Nelle piccole imbarcazioni a vela, l. di deriva, piastra di legno che sporge sotto la chiglia per diminuire lo scarroccio. La l. di deriva è generalmente retrattile all’interno di una fenditura ad alti bordi (cassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – MANUFATTI – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PALEOLITICO SUPERIORE – ANGOLO DIEDRO – ARMA BIANCA – SCARROCCIO

Colombo, Cristoforo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Colombo, Cristoforo Silvia Moretti L'ammiraglio in capo del Mare Oceano Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] delle navigazioni. Molto più leggera e manovrabile delle imbarcazioni precedenti, si muoveva velocemente sull'acqua grazie alla chiglia stretta che opponeva meno resistenza all'acqua. Molto importanti furono anche i nuovi strumenti per la navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMÉ DE LAS CASAS – ISABELLA DI CASTIGLIA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

SOTTOMARINO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777) Giovanni Revello-Lami Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] elettrici esterni allo scafo resistente che trascinano le due eliche, quattro thrusters e un sistema di ruote in chiglia che consente il movimento sul fondo. Mezzi subacquei e minisottomarini. - I mezzi subacquei attualmente operanti si possono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GENERAL ELECTRIC – GENERAL DYNAMICS – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOMARINO (3)
Mostra Tutti

tattica

Enciclopedia on line

tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] la linea con l’intenso fuoco dei cannoni sui fianchi. Ciò comportava che il traverso (la direzione perpendicolare alla chiglia) era la direzione della massima offesa, e imponeva di conseguenza la formazione delle forze navali in linea di fila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tattica (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] specificati i tipi di materiali da usare, i pesi delle navi e le loro misure. Prima che fosse sistemata la chiglia, dovevano essere calcolate le misure matematiche dell'intera nave. Occorre però ricordare che nel corso del XVII sec. la progettazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

NAVE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883) Leonardo FEA Dante SOLIMBERGO Leonardo FEA Eugenio DE VITO Sergio FERRARINI La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] le più elevate sovrastrutture non costituiscano un impedimenlo, può avvenire che la nave si capovolga completamente, con la chiglia in alto. In tal caso la stessa carena robustamente tamponata in tutte le sue aperture, costituisce una enorme campana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: APPARATO MOTORE A VAPORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALDAIE A TUBI D'ACQUA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CICLO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di costruzione dell'ossatura dello scafo. I galeoni spagnoli e portoghesi erano progettati e costruiti impostando dapprima la chiglia, e aggiungendo successivamente i bagli laterali e le coste, legati da appositi braccioli fissati da grossi e robusti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti
Vocabolario
chìglia
chiglia chìglia s. f. [dallo spagn. quilla, che risale al fr. quille, prob. di origine scand.]. – 1. Nelle costruzioni navali, in legno o in acciaio, l’elemento continuo fondamentale dello scafo, che corre longitudinalmente da poppa a prua;...
carèna
carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali