• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Trasporti [18]
Arti visive [13]
Archeologia [13]
Trasporti marittimi e fluviali [10]
Sport [9]
Industria [10]
Ingegneria [9]
Storia [9]
Temi generali [8]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [8]

Fiumicino

Enciclopedia on line

Fiumicino Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con  76481 ab. stimati al 2021). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti [...] navi Non lontano dall'aeroporto, il Museo delle navi ospita i resti di sette imbarcazioni di età romana scoperte nel porto di Claudio presso Ostia. Tre di esse, a chiglia piatta, si datano al 3°-5° sec. d. C.: erano adibite ai movimenti nel porto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PORTO DI CLAUDIO – ETÀ IMPERIALE – AUTOSTRADA – PANDEMIA – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiumicino (1)
Mostra Tutti

CHONOS, Archipiélago de los

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago posto di fronte alla costa del Chile meridionale, composto di 45 isole più grandi e di circa 1000 isolotti, con una superficie totale di circa 12.000 kmq. A est il Canal de Moraleda separa queste [...] capanna ad alveare, arponi, reti, assenza dell'arco e della bola) e la cultura araucana (canoe composte di assi a chiglia piatta, vela di pelli di foca, tessitura). Bibl.: R. Lehmann-Nitsche, El grupo lingüístico Alakaluf de los canales Magallánicos ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL CORCOVADO – BUENOS AIRES – ARCIPELAGO – FUEGINI – CHILOÉ

NEMI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ugo ANTONIELLI Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] fasciame esterno di tavole di pino nostrano congiunte con biette e cavicchi lignei, il quale fasciame poggia su cinque linee di chiglia, ed è rivestito all'esterno di lana catramata, protetta a sua volta da lamiere di piombo. All'interno, la spessa ... Leggi Tutto

Plein soleil

Enciclopedia del Cinema (2004)

Plein soleil Maurizio Cabona (Francia/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo [...] 'immedesimazione con Philip è al culmine quando seduce Marge. Proprio allora il cadavere di Philip, rimasto impigliato alla chiglia della barca, riappare... È il castigo finale la principale variante del film rispetto al romanzo di Patricia Highsmith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Ligabue, Giancarlo

Enciclopedia on line

Ligabue, Giancarlo. – Paleontologo e imprenditore italiano (Venezia 1931 - ivi 2015). Laureatosi in Economia a Venezia e addottoratosi in Paleontologia alla Sorbona, ha affiancato alla sua attività di [...] della rivista semestrale «Ligabue Magazine», è stato editore di importanti collane di archeologia ed etnologia e autore di numerosi saggi, tra i quali vanno citati Il pane e la chiglia (1986) Popoli in bilico (1996) e Per piste dimenticate (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – PARLAMENTO EUROPEO – PALEONTOLOGIA – ETNOLOGIA – SORBONA

BIREME

Enciclopedia Italiana (1930)

Si designavano con questo nome nell'antichità non solamente le semplici imbarcazioni a due remi (gr. δίκωποι, lat. scaphae, intorno alle quali v. barca) ma anche, e più generalmente, quelle navi da guerra [...] sia da risolversi immaginando che la fila primitiva degli zugiti (da ζυγόν "banco di rematori") stesse più in basso e verso la chiglia, mentre la nuova fila aggiunta stava presso il bordo della nave su alti sgabelli (ϑρᾶνοι), donde il nome di traniti ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ETÀ IMPERIALE – SENNACHERIB – TITO LIVIO – MACEDONIA

IPPURITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPURITI (lat. scient. Hippurites, dal gr. ἴππος "cavallo" e οὐρά "coda") Giselda Serra Genere di Lamellibranchi fossili, della famiglia Rudistae, stabilito dal Lamarck, la cui conchiglia può talora [...] della valva superiore è difficile a prepararsi ed è conosciuto in poche specie. L'area cardinale forma una chiglia debolmente rientrante. Il gen. Hippurites è stato distinto in parecchi sottogeneri basati principalmente sulle dimensioni della piega ... Leggi Tutto

YACHT DESIGN

XXI Secolo (2010)

Yacht design Andrea Vallicelli Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] alcune peculiarità tipologiche nelle soluzioni distributive e d’arredo, quali il posizionamento dei letti (allineati quasi sempre per chiglia), la forma dei mobili, la configurazione di scale e corridoi. Dato che si cammina spesso scalzi e poco ... Leggi Tutto

Orfeo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Orfeo Emanuele Lelli Il cantore che ammaliava l’uomo e la natura Nel panorama del mito e della religiosità greca, Orfeo occupa un posto particolare: figlio della musa Calliope, riceve in dono da Apollo [...] della nave Argo: è proprio lui, anzi, che al suono della lira muove le travi che da sole vanno a comporre la chiglia della nave; in seguito si imbarca con gli Argonauti e li allieta nelle lunghe notti di navigazione con il suo canto rasserenante, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORIGINE DEL MONDO – REINCARNAZIONE – ESPIAZIONE – PERSEFONE – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orfeo (3)
Mostra Tutti

TALAYOT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALAYOT V. Bianco Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] Minorca (costruzioni coeve dei t., coi quali hanno in comune la tecnica, mentre la sagoma suggerisce una rassomiglianza con la chiglia rovesciata di una nave, onde il nome) si sono rinvenute spesso, entro l'ambiente interno, ceneri, ossa e tracce di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
chìglia
chiglia chìglia s. f. [dallo spagn. quilla, che risale al fr. quille, prob. di origine scand.]. – 1. Nelle costruzioni navali, in legno o in acciaio, l’elemento continuo fondamentale dello scafo, che corre longitudinalmente da poppa a prua;...
carèna
carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali