• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Trasporti [18]
Arti visive [13]
Archeologia [13]
Trasporti marittimi e fluviali [10]
Sport [9]
Industria [10]
Ingegneria [9]
Storia [9]
Temi generali [8]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [8]

ARPOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un'importante e ricca famiglia di Ammoniti, istituita dal Neumayr, distribuite dal Lias sino al Malm superiore. Le conchiglie comprese in questa famiglia presentano una carena liscia o granulosa [...] con molte specie: H. falcifer Sowerby, H. elegans Sowerby, H. serpentinus Schlotheim, ecc. La seconda ha la chiglia granulosa o dentellata, apertura con lobo ventrale, costole falciformi spesso esternamente terminanti in nodi circolari, il cui gambo ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – OMBELICO – AMMONITI – CARENA

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAVIGLIO da diporto Vincenzo Zaccagnino (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, II, p. 224; IV, II, p. 557) Il n. da diporto ha avuto un considerevole sviluppo in Italia e in Europa negli anni Ottanta e, [...] da scafi di lunghezza vicina ai 20 m, si basano su una formula che come risultato deve dare 12. Fra i monotipi a chiglia fissa ricordiamo lo Star o Stella (lunghezza 6,90 m, superficie velica 26,10 m2) con equipaggio di due persone e una lunghissima ... Leggi Tutto

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] . Gli scafi e anche le antenne di questi tipi d'imbarcazioni sono costruiti prevalentemente in legno; le prime tre classi sono a chiglia fissa, le ultime due a deriva mobile; le prime due hanno equipaggi di tre persone, la terza e la quarta di due ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo Luigi Caliò Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] cabina, da riconoscere nella struttura curva che si trova anche sulle strette navi su un vaso in una tomba argiva, con chiglia di varie forme da quelle a crescente a quelle lineari. Durante il periodo dei Primi Palazzi, l'esistenza di una marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

BACINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti. Bacino di carenaggio (fr. forme [...] ponti nelle fiancate. Sulla platea è sistemata al centro una fila di taccate fisse, sulle quali viene ad appoggiare la chiglia della nave da mettere all'asciutto, e due file di taccate laterali, una per lato, generalmente mobili in senso trasversale ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – BACINO IMBRIFERO – DISLOCAMENTO – AMMORTAMENTO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACINO (1)
Mostra Tutti

porto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

porto Giorgio Bertoni La casa delle navi Il porto è un’insenatura naturale o una costruzione dell’uomo, la cui funzione è quella di proteggere imbarcazioni di varia grandezza dalle correnti e dalle [...] le coste del Belgio, della Francia, dell’Inghilterra, dell’Irlanda e della Russia. Le navi vichinghe, tuttavia, per la loro chiglia poco profonda non avevano bisogno di veri e propri porti, come le navi più pesanti che solcavano il Mediterraneo. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – IMPERO BIZANTINO – OCEANO ATLANTICO – ESTREMO ORIENTE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] costituita da una travatura a traliccio, centrale, verticale, che, con i suoi correnti inferiore e superiore, segue i profili di chiglia e di coperta: tale travatura può anche essere a sezione triangolare, con un vertice verso il basso; e allora il ... Leggi Tutto
TAGS: ALTEZZA METACENTRICA – CLAUDIUS DORNIER – MITRAGLIATRICI – DURALLUMINIO – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

draga

Enciclopedia on line

Macchina per l’esecuzione di scavi subacquei a moderate profondità, in genere per conservare o approfondire i fondali. Generalmente la potenza installata va da 30 a 500 kW; la massima profondità di scavo [...] si trova l’escavatore, sollevabile a seconda della profondità di scavo, peraltro piuttosto limitata, e alzato sopra la linea di chiglia durante gli spostamenti del pontone. Oltre alle d. ad aspirazione e a catena di tazze, ad azione continua, vi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: KW

TIMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder) Filiberto Dondona La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] ci sono giunte anche delle navi più antiche è costituito da un'asta con pala assai lunga e sporgente anche al disotto della chiglia, che si appoggia sul fianco della nave nella parte poppiera ed è collegata con un sistema a leva allo scafo in modo da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMONE (1)
Mostra Tutti

DIRIGIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] . Alla trave inoltre sono sospese tre navicelle motrici, due laterali e una centrale, a cui si accede dal corridoio di chiglia. Infine la trave s'innesta anteriormente all'irrigidimento di prua a doppia cupola (figura 7) e a poppa a un irrigidimento ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – LEONARDO DA VINCI – ALMERICO DA SCHIO – POTERE CALORIFICO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRIGIBILE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
chìglia
chiglia chìglia s. f. [dallo spagn. quilla, che risale al fr. quille, prob. di origine scand.]. – 1. Nelle costruzioni navali, in legno o in acciaio, l’elemento continuo fondamentale dello scafo, che corre longitudinalmente da poppa a prua;...
carèna
carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali