• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [820]
Storia [138]
Biografie [352]
Geografia [93]
Arti visive [88]
Italia [85]
Religioni [79]
Europa [81]
Letteratura [50]
Archeologia [49]
Diritto [42]

Spaventa, Silvio

L'Unificazione (2011)

Spaventa, Silvio Patriota e uomo politico (Bomba, Chieti, 1822 - Roma 1893). Avviato allo studio del diritto a Napoli (1843), si dedicò principalmente alla filosofia e seguì le lezioni di Pasquale Galluppi. [...] Nel 1846, insieme al fratello Bertrando, aprì una scuola privata di filosofia chiusa l’anno successivo dalla polizia borbonica. Protagonista della rivoluzione napoletana del 1848, il 1° marzo di quell’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SISTEMA PARLAMENTARE – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaventa, Silvio (5)
Mostra Tutti

Spaventa, Bertrando

L'Unificazione (2011)

Spaventa, Bertrando Filosofo e uomo politico (Bomba, Chieti, 1817 - Napoli 1883). Assunti gli ordini sacerdotali, nel 1840 si stabilì a Napoli e nel 1846 aprì con il fratello Silvio una scuola privata [...] di filosofia, che dovette presto chiudere. Avvicinatosi alle idee liberali e lasciata la veste sacerdotale, nel 1848, dopo l’abrogazione della costituzione da parte di Ferdinando II, si stabilì a Torino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNI GENTILE – DESTRA STORICA – FERDINANDO II – ATTUALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spaventa, Bertrando (6)
Mostra Tutti

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] aveva già al suo attivo una medaglia d'argento al valore civile, essendosi distinto per la sua abnegazione a Napoli in occasione dell'epidemia colerica del 1884. Destinato in Africa con le batterie da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RISEIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RISEIS, Giuseppe Stefano Caviglia Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] alla Sinistra costituzionale. Nel 1890 partecipò alla fondazione di una associazione liberale nelle province di Teramo e di Chieti che, per propositi ed intenti, dava uno scossone allo stile del vecchio partito liberale; l'associazione era sostenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Valerio Giuseppe Parlato PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani. Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] del maresciallo Caviglia e capitano degli Arditi della prima guerra mondiale, quindi inviato come addetto militare presso l’ambasciata italiana a Budapest nel 1919, durante la rivoluzione di Béla Kun. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PËTR NIKOLAEVIČ VRANGEL

CELANO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Emilio Marina De Marinis Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] dovette esercitare una notevole influenza sulle idee e sulla formazione culturale del giovane C., essendo egli nipote del giurista Giuseppe De Thomasis, ministro nel governo costituzionale napoletano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA

Galiani, Ferdinando

Dizionario di Storia (2010)

Galiani, Ferdinando (detto l’abate Galiani)  Economista e letterato (Chieti 1728-Napoli 1787). A 16 anni scriveva dissertazioni di argomento politico, economico, archeologico; a 23 pubblicò il trattato [...] Della moneta (1751; 2ª ed. con aggiunte, 1780) in cui è esposta una limpidissima teoria del valore, basata sull’utilità e rarità dei beni, che, precorrendo la moderna economia, tende a dimostrare come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: TEORIA DEL VALORE – DOMANDA E OFFERTA – ECONOMISTA – LIBERISMO – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galiani, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

CROCE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Ettore Francesco Maria Biscione Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] anni successivi fu limitata a conferenze, comizi, dibattiti e frequenti viaggi a Roma, in Abruzzo e in Francia. Trasferitosi a Chieti nel 1914 prese a gestire una tipografia e si schierò in un primo tempo, sul giornale abruzzese L'Alba, a favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – ROCCA SAN GIOVANNI – ARTURO LABRIOLA

CARACCIOLO, Carmine Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Carmine Nicola Raffaele Barometro Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] prima fanciullezza nei feudi paterni di Castel di Sangro e Bucchianico, negli Abruzzi, educato secondo i rigidi principi cavallereschi della nobiltà napoletana del tempo. Negli anni della fanciullezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marrucini

Enciclopedia on line

Antica popolazione sabellica, stanziata nel territorio a S dell’Aterno con centro a Teate (Chieti). Alleati dei Romani dal 304 a.C., furono fedeli durante la guerra annibalica; parteciparono alla ribellione [...] nella guerra sociale e, nel 43 a.C., si schierarono con Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GUERRA SOCIALE – SABELLICA – ATERNO – TEATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrucini (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
teatino
teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
chietino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali