ATTONE
**
Figlio di Oderisio conte dei Marsi, nacque nel 1034 e fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ancora fanciullo fu fatto da Benedetto IX (1033-1044) vescovo di una parte della diocesi dei Marsi, [...] maggiore fu quella del castello "de Puteo Corbario" fattagli nell'aprile del 1067 da Attone conte figlio del conte Trasmondo di Chieti (Balducci, n. 7).
Fra 1065 e 1066 intanto i rapporti tra suo padre Oderisio e il fratello di questo Berardo vennero ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] delle dottrine e delle istituzioni politiche. Dal 1934 insegnò nelle università di Cagliari, Firenze ("Cesare Alfieri"), Pisa, Chieti ("Gabriele D'Annunzio"), e dal 1949 al 1975 nella facoltà di scienze politiche dell'università di Roma.
Cospicuo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Alfonso
Carla Russo
Duca di Collepietro e di Castelnuovo, nacque, il 5 dicembre 1609, da Pietro e da Isabella Grisone.
La famiglia apparteneva al ramo dei Carafa di Montorio. Il ducato [...] a respingerlo e ad impadronirsi, nell'aprile del 1648, anche di Giulianova, per cui il C. fu costretto a ritirarsi a Chieti. Ai primi di aprile egli aveva compreso di trovarsi in difficoltà per l'avvicinarsi del Pignatelli e in alcune lettere inviate ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] , III, a cura di G. van Gulik - C. Eubel, Monasterii 1910, p. 26; E. D’Alençon, Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti (P. IV), e la riforma dell’Ordine dei minori dell’osservanza, in Miscellanea francescana di storia, di lettere, di arti, XIII (1911 ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] 144 n. 65, 161 n. 112 (con documentazione archivistica); D. Fucinese, Itinerari d'arte, in Teate antiqua. La città di Chieti, Chieti 1991, pp. 156, 226; V. Casale, Fervore d'invenzioni e varietà tecniche nell'età barocca, in Pescocostanzo, a cura di ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] 1863 a Bologna, per seguire il maestro, con il quale si laureò. Dopo la laurea insegnò al liceo di Caltanissetta, quindi a Chieti. Tornato a Bologna nel 1874, vi conobbe e frequentò A.C. De Meis e per suo tramite B. Spaventa che, oltre a influenzare ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] 1863 e il 1868). Abilitato nel 1875 all'insegnamento di storia e geografia nei licei, insegnò in varie scuole pugliesi, a Chieti (1882), a Milano (liceo "Manzoni", 1884). Ottenuta a Padova la libera docenza in storia medievale, nel 1885 passò a Roma ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] un'assidua vigilanza nei confronti del F., che iniziò presto a collaborare a vari periodici anarchici, tra cui Il Pensiero di Chieti, La Protesta umana di Tunisi e L'Avvenire sociale di Messina. Il 21 giugno 1896 il F. venne nuovamente arrestato a ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] nella "terra Burrellensium" tra il medio Sangro e l'alta valle del Trigno. L'attuale comune di Borrello, in provincia di Chieti, al Sangro, ricorda il nome del capostipite e della famiglia dei conti di Sangro. La "civitas Burrelli" è ricordata nelle ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] Alessandro Riario, e si occupò intensamente degli affari di Curia. Visse sempre a Roma, da qui governando la sua diocesi di Chieti per mezzo di vicari, e vi rinunciò nel 1591 in favore di Orazio Saminiati suo concittadino e familiare e poi, alla ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...