LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] cospirativa venne stroncata nell'aprile 1851 da un nuovo arresto del L., che fu detenuto nei bagni penali delle città di Chieti, Bari, Pescara e Campobasso, fino a quando, nell'ottobre 1857, fu espulso dal Regno.
Il L. si recò dapprima a Corfù ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] i suoi figli si ricordano Girolamo e Iacopo, più volte anziani, e Cesare, che fu dall'11 ag. 1578 arcivescovo di Chieti. Gherardo, altro figlio di Giovanni Battista di Coluccino, fu vescovo titolare di Argo (1552), vicario di Padova (1553), priore di ...
Leggi Tutto
BISANZIO
**
Nulla si conosce della vita di B. anteriormente alla sua elezione ad abate di S. Sofia in Benevento.
La data di tale elezione è discussa: mentre, secondo una postilla aggiunta nel cod. VI. [...] . di Teramo), ed altre due, di cui non viene ricordato il titolo, sita l'una "in monte Tancoaldi", "in loco Pazano" (Chieti) l'altra.
Dopo questa data più nulla sappiamo di B.; egli, comunque, morì sicuramente prima del 1052, quando un Gregorio abate ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] , fu scritturato col solito ruolo e come tuttofare nella compagnia di Nicola Urcioli e debuttò al teatro Comunale di Chieti; qui sperimentò una serie di insuccessi (non piacque nemmeno Nu turco napolitano, riduzione dal francese di E. Scarpetta) per ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] 1344 lo incaricò di prendere in esame, insieme con il giudice delle appellazioni della Gran Corte della Vicaria Giovanni da Chieti, tutte le questioni che eventualmente fossero sorte a motivo delle disposizioni testamentarie di Roberto d'Angiò. Il D ...
Leggi Tutto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe
Giuseppe Astuto
PALUMBO CARDELLA, Giuseppe. – Nacque a Girgenti, ora Agrigento, il 9 marzo 1856.
Discendente da una famiglia borghese, Giuseppe conseguì la laurea in ingegneria [...] Fortis lo volle segretario alla presidenza del Consiglio e capo di gabinetto. Nel dicembre 1905 lo nominò prefetto di Chieti. Palumbo Cardella, però, mantenne il precedente incarico fino al 10 febbraio 1906, quando il nuovo presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] di Luigi d'Ungheria dalle mani del conte de Bars. Si unì alle truppe ungheresi nell'attacco a Sulmona e a Chieti e quindi fece prigioniero Iacopo Cavalconti, inviatogli contro dalla corte napoletana. Alla fine del giugno 1347 il duca di Durazzo pose ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] Quartarella, 23 chilometri a nord di Roma.
Arrestato il 12 giugno alla stazione Termini, fu difeso, nel processo celebratosi a Chieti nel marzo del 1926, da Roberto Farinacci, e condannato, in una sentenza che stabiliva la non premeditazione e la ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] di Annweiler, e accorse in aiuto di Monte Cassino assediato dagli Imperiali, insieme al conte di Celano e a Ruggiero di Chieti.
Da un'annotazione di Clemente III risulta che il C., per incarico pontificio, esaminò e sollecitò la canonizzazione dell ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] la commissione, avversa al L., ne impedì l'ingresso al museo; il quadro venne acquistato poi dal Consiglio provinciale di Chieti, nel 1885, ed esposto nella sala del Consiglio. In questa occasione al L. venne conferita la cittadinanza onoraria della ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...