CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] il Brienne, perse allora il suo ufficio di gran giustiziere.
Nel 1203 il C. si offrì, insieme con il conte Ruggero di Chieti, di fare da garante per Gualtieri di Palearia, il quale, vista fallita la propria politica, si sottomise al papa. Non risulta ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] , ma poi accettò un posto di precettore presso una famiglia in provincia di Cosenza. Dopo essere stato per qualche tempo a Chieti ad insegnare in un liceo di scolopi, nel 1861 vinse a Napoli un concorso per cattedre di filosofia, discutendo una tesi ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] esercitò inizialmente, fino al 1200, insieme col conte Iacopo di Tricarico, e poi nel 1201 insieme col conte Ruggero di Chieti e Pietro di Celano.
Promise ai rappresentanti pontifici, il cardinal prete Giovanni di S. Stefano in Celiomonte e il notaio ...
Leggi Tutto
PAPPACENA, Enrico
Cesare G. de Michelis
– Studioso di religioni, scrittore poligrafo, slavista, antroposofo e da ultimo docente universitario, Enrico Pappacena nacque a Napoli da Roberto e Clelia Casalini [...] napoletano (1936-1942) e infine periodo barese (dal 1946).
Pappacena si dedicò precocemente all’insegnamento (ad Avellino, poi a Chieti, a Belluno, a Genova) e, richiamato alle armi, nel 1918 prestò servizio a Salerno per poi venire inviato come ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] domenicano di Ortona a Mare dove si addottorò in teologia. Da qui passò negli anni seguenti in altri conventi abruzzesi come a Chieti e a Teramo, divenendo celebre per la sua robusta oratoria sacra.
Il 29 genn. 1807, mentre si trovava nel convento di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] -1534, 1581-1583, 2009, 2369; II, ibid. 1963, n. 2440): questi è probabilmente lo stesso che, nominato nel 1378 vescovo di Chieti da Clemente VII, nel 1381, dopo la vittoria del re Carlo III, fu deposto dal legato pontificio e costretto a riconoscere ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] distruzione, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXVII (1912), p. 692; B. Croce, F. di Fiandra, conte di Chieti e di Loreto, ibid., LV (1930), pp. 5-40; Allgemeine Geschiedenis der Nederlanden, Atitwerpen-Brüssel-Gent en Leuven 1950, II ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] per visitare le spoglie di s.Bernardino da Siena, lì conservate. Nel 1456 era a Capestrano, da dove, recandosi casualmente a Chieti, riusci a scampare al terremoto. Ebbe in quel periodo l'occasione di visitare l'archivio di s. Giovanni di Capestrano ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] 1728 emise la professione di fede.
Nell’aprile 1728 raggiunse Chieti per studiare retorica e filosofia e nel febbraio 1729 vi degli studi non fu brillante, infatti il rettore di Chieti ritenne necessario il suo trasferimento a Melfi per un ulteriore ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] tra la fine del 1550 e il principio dell'anno successivo.
Fonti e Bibl.: E. da Alençon, G. P. Carafa vescovo di Chieti (Paolo IV) e la riforma nell'Ordine dei minori dell'osservanza. Docum. ined. sul generalato di Paolo Pisotti e la provincia di S ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...