• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [431]
Arti visive [34]
Biografie [292]
Storia [91]
Religioni [61]
Letteratura [34]
Musica [19]
Diritto [15]
Economia [9]
Diritto civile [8]
Medicina [7]

BARBELLA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBELLA, Costantino Paola Ceschi Nato a Chieti il 31 genn. 1852 da Sebastiano e da Maria Bevilacqua, iniziò molto presto a modellare in creta statuine da presepe, talvolta colorate. Durante gli studi [...] 'ottocento, Firenze 1937, p. 59; F. Sapori, La scultura italiana moderna, Roma 1949, p. 443; G. Lalli, La città di Chieti, Chieti 1949, p. 23; P. Bucarelli, La Galleria naz. d'Arte Moderna (cat.), Roma 1951, p. 28; B. Molaioli, Notizie su Capodimonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MUSEO DI CAPODIMONTE – GIORNALE D'ITALIA – BUENOS AIRES – MONTENEGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBELLA, Costantino (2)
Mostra Tutti

CASCELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Tommaso Silvana Palmerio Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] . Già nel 1904 fece omaggio di alcuni suoi lavori a Gabriele D'Annunzio, e l'anno dopo espose alcuni acquerelli a Chieti in occasione della Mostra dell'artigianato. L'esordio ufficiale del C. ebbe però luogo a Milano nel 1906 (Mostra nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – QUADRIENNALI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

D'ALOISIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo Paola Pallottino Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] da autodidatta, approfondendo progressivamente una serie di tecniche nelle quali pervenne ad elaborazioni personali, come nella xilografia e nell'acquarello-affresco. Dopo due incoraggianti esordi espositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CORRIERE DEI PICCOLI – CURZIO MALAPARTE – POPOLO D'ITALIA – ARTE FIGURATIVA

CAPPELLETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI Lello Moccia Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] , e nel 1900 a Parigi all'Esposizione universale. Nel 1905 ordinò la sezione ceramica nella Rassegna delle antiche arti abruzzesi a Chieti. Morì a Rapino il 12 marzo 1920. Le numerose opere di Fedele possono essere distinte in due gruppi. Il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELITIO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce) Giuseppina Magnanimi Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] già nel sec. XII, nell'ambito dei fiorenti commerci della Repubblica marinara lungo la costa adriatica, fu operoso, come pittore, nella seconda metà del sec. XV. La antica grafia del nome ha generato qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – NICOLA DA GUARDIAGRELE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – ISOLA DEL GRAN SASSO – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITIO, Andrea (2)
Mostra Tutti

GALANTE, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTE, Nicola Maria Teresa Roberto Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] si trasferì a Torino, dove avviò in proprio l'attività artigianale. Nel 1910 iniziò a collaborare a L'Artista moderno, rivista torinese di arti decorative, sulle cui pagine pubblicò articoli e progetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCELLA, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Basilio Silvana Palmerio Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] dalla casa editrice Antonio Vallardi. Tra la fine del 1917 e l'inizio del 1918 si trasferì a Rapino (in provincia di Chieti). Interessato a nuovi mezzi d'espressione, studiò la tecnica del fuoco e dei colori e dette inizio alla sua produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI PIEMONTE – FRANCAVILLA AL MARE – SIBILLA ALERAMO – VINCENZO IROLLI – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Basilio (2)
Mostra Tutti

GIANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI (Giani), Giovan Battista Micol Forti Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] 144 n. 65, 161 n. 112 (con documentazione archivistica); D. Fucinese, Itinerari d'arte, in Teate antiqua. La città di Chieti, Chieti 1991, pp. 156, 226; V. Casale, Fervore d'invenzioni e varietà tecniche nell'età barocca, in Pescocostanzo, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VICO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VICO, Raffaele Maristella Casciato Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini. Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] direttore per più di trenta anni. Il D. frequentò dapprima la sezione agrimensura dell'istituto tecnico di Chieti, dove acquisì quelle conoscenze che si rivelarono poi fondamentali per la sua successiva specializzazione in progettazione dei giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELLAMARE ADRIATICO – AUGUSTO RIVALTA – GIOVANNI DUPRÉ – GRANDE GUERRA

PALIZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALIZZI, Filippo Mariantonietta Picone Petrusa PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] di Stato di Napoli, Ministero della Pubblica Istruzione, fascio 477 I, c. 9). Grazie al parere favorevole del Consiglio provinciale di Chieti e poi del Consiglio del Real Istituto di belle arti di Napoli, ottenne una pensione di quattro anni, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO ALTAMURA – JACQUES RAYMOND BRASCASSAT – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALIZZI, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
teatino
teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
chietino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali