SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] M. Cecchelli Trinci, Cripte abruzzesi e molisane (IX-XIII secolo), Quaderni dell’Istituto di archeologia e storia antica dell’Università di Chieti, 1, 1980, pp. 123-150; G. Fossi, L’Abbazia di S. Clemente a Casauria. Il monumento dal IX al XII secolo ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] ridurli sotto la tutela del vescovo di Valva. Quando nel 1280 Niccolò III convocò un tribunale nella cattedrale di Chieti per dirimere la questione, era abate del monastero Teodino, certamente lo stesso che nel 1263 aveva commissionato la decorazione ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , Il battistero della chiesa episcopale di Tessalonica, Rivista dell'Istituto di Archeologia e Storia Antica dell'Università di Chieti 2, 1981, pp. 107-125; P. Marzolff, Das Frühchristliche Demetrias, "Actes du Xe Congrès International d'Archéologie ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] con il corredo scultoreo della cattedrale di Termoli e dell'abbaziale di S. Giovanni in Venere presso Fossacesia (Chieti) sono prevalentemente interpretate in chiave pugliese, anche se di recente è stata suggerita l'ipotesi che la sequenza ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] e della scultura paleocristiana della Siria settentrionale, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Università di Chieti 1, 1980, pp. 63-83; I. Peña, P. Castellana, R. Fernandez, Les Reclus syriens, Milano 1980; Déhès (Syrie ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] titolo a essere ricompresi nel novero: così, quelli centrati su Bergamo-Brescia, Verona, Trieste, Pisa-Livorno, Ancona, Pescara-Chieti, Salerno, Messina-Reggio Calabria, tutti dotati, fra l'altro, di sedi universitarie; e, più in generale, le regioni ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] , Canosa longobarda. Con un'appendice sulla cattedrale, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Università di Chieti 3, 1982-1983, pp. 201-406; P. Arthur, D. Whitehouse, Appunti sulla produzione laterizia nell'Italia centro ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Il problema del villanoviano sull'Adriatico, in Introduzione alle antichità adriatiche, in Atti del I Conv. di Studi sulle antichità adriatiche, Chieti-Francavilla al Mare 1971, Pisa 1975, pp. 52-67; C. Morigi Govi, La prima età del ferro in Emilia e ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , e nelle colonne, scanalate o lisce.Ancora per l'Abruzzo - accanto al c. di S. Cristinziano a San Martino sulla Marrucina (Chieti), distrutto nel 1919, ma visto da Gavini (1927-1928, I), seppure già alterato - possono essere ricordati il c. di S ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] 45, 1980, 172-174, pp. 107-132; M. Falla Castelfranchi, Βαπτιστήϱια. Intorno ai più noti battisteri dell'Oriente (Università di Chieti. Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica, 1), Roma 1980, pp. 93-105; J.C. Ghislain, Les fragments de ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...