LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Castelfranchi, La chiesa inedita di S. Salvatore a Monte Sant'Angelo, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Università di Chieti 4, 1988, pp. 183-207; Monza. Il Duomo nella storia e nell'arte. Il Duomo e i suoi tesori, 2 voll ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] la decadenza dell'università di Napoli (ancora peggiore lo stato delle istituzioni universitarie locali nel Regno: Lecce, Chieti, Bari, ecc.). Comunque, il C. cercò di migliorare la situazione sia ottenendo alcuni decreti che riformavano parzialmente ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] dura recensione da lui fatta a un'opera di G. Ravizza Epigrammi antichi de' mezzi tempi e moderni pertinenti alla città di Chieti, e apparsa nel Giornale Arcadico, XXXV (luglio-settembre 1827), pp. 67-81; in essa l'A., dopo avere con sicuro mestiere ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] pietra calcarea che possiamo avvicinare alle piccole sculture inedite di Agnone e di Trivento, ora al Museo Nazionale di Chieti, databile probabilmente al V sec. a. C., e da un frammento bronzeo sbalzato, con rappresentazione di amazzonomachia, della ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994
CAPITOLIUM
F. Castagnoli
Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] tra queste i pretesi Capitolia di Tuscolo, Lanuvio, Fabrateria Nova, Literno, Napoli, Nola, Avellino; Isernia, Chieti, Ascoli, Rieti, Spoleto, Trieste, Aquileia, Baelo, Italica, Emerita, Tarragona, Sagunto, Alesia, Treviri, Colonia, Carnunto, Durazzo ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] e della scultura paleocristiana della Siria settentrionale, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Università di Chieti 1, 1980, pp. 63-83; I. Peña, P. Castellana, R. Fernandez, Les Reclus syriens, Milano 1980; Déhès (Syrie ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di studiosi le sue raccolte di reperti archeologici e di libri, accolti i primi presso il Museo archeologico nazionale di Chieti e i secondi in un fondo costituito ad hoc presso la biblioteca del Museo delle genti d’Abruzzo di Pescara. Sempre ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 1989), pp. 5-16; D. Rustow, Die Türkei.Brücke zwischen Orient und Okzident, Gottinga 1990; M. Galletti, I Curdi nella storia, Chieti 1990; A. Feroz, The making of modern Turkey, Londra 1991; P. Robins, Turkey and the Middle East, Londra-New York 1991 ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] stato dei denti. Esemplari, a tal fine, sono i laboratori inaugurati nel dicembre 1984 presso il Museo Nazionale di Chieti.
Nell'ambito dello studio delle ossa, crescente importanza assume la paleopatologia (v. AA. VV., Médecine..., 1981). Si possono ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] una teatrale, intesa come luogo di raduno dei maggiorenti locali, mentre altrove, fra Marrucini (a Civitella di Chieti), Pretuzi (Colle San Giorgio presso Castiglione Messer Raimondo, nel Teramano) e Piceni (Monterinaldo), si sviluppa una decorazione ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...