Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (v. vol. i, p. 192)
V. Cianfarani
Nel proseguimento degli scavi, tra la via Valeria e la via dei Pilastri è stato rimesso in luce un notevole [...] un ambiente rettangolare, in cui è stata rinvenuta una colossale statua d'Ercole: la statua, attualmente nel museo di Chieti, può considerarsi una libera rielaborazione dell'Epitrapèzios, eseguita forse in ambiente rodio fra lo scorcio del II sec. a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] all’interno, l’abitato è, dal 1994, oggetto di campagne di scavo condotte, attualmente dalle università di Roma “La Sapienza” e di Chieti “G. D’Annunzio” e, nelle prime campagne, anche da quelle della Tuscia e Paris X - Nanterre.
Le origini di questa ...
Leggi Tutto
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius [...] della cittadinanza Aurelius Evagrius.
La città è stata identificata nella località chiamata Piano Laroma, presso Casoli, in provincia di Chieti, precedentemente conosciuta con l'erroneo nome antico di Pagus Urbanus (C.I.L., ix, p. 277), ove è stato ...
Leggi Tutto
VALERIA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] e dopo altri 13 km. trovava la stazione di Interpromium, chc corrisponde all'odierna osteria di S. Valentino; toccava infine Chieti e terminava sulla costa adriatica presso la foce dell'Aterno, dopo un percorso di 125 miglia, comprese le 20 fra Roma ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] al Forum di Cirene, in E. Fabbricotti (ed.), Cirenaica. Nuovi dati archeologici da città e territorio. Atti del Convegno Internazionale di studi (Chieti, 24-26 novembre 2003), in c.s.; A. Ripa, Il Teatro 3 di Cirene: nuove acquisizioni, in M. Bonanno ...
Leggi Tutto
ALLEGRANZA, Giuseppe
Maria Leuzzi
Nacque a Milano nel 1713. Presi i voti, professando nel 1732 nel convento domenicano milanese di S. Eustorgio, continuò gli studi filosofici e teologici a Bologna; [...] antiquarie, critiche e fisiche fatte nel Regno di Sicilia,Milano 1781.
Nel viaggio di ritorno l'A. si fermò a Chieti per due anni, insegnando nel seminario e compiendo altre ricerche sulle antichità locali, di cui diede notizia in un'anonima Lettera ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , 1950, p. 50, nota 2; D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, nota 101 (ivi bibliografia). Rilievo di Amiternum (Chieti, Museo Nazionale): F. Fornari, in Not. Scavi, 1917, p. 332; J. Scott Ryberg, Rites of the State Religion in Roman Art, in ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] e al Journal of Paleopathology, fondato a Chieti nel 1986.
I materiali il cui studio civiltà occidentale, Bologna 1985; L. Capasso, Salute e malattie nell'evoluzione umana, Chieti 1986; Reconstruction of life from the skeleton, a cura di M.Y. ...
Leggi Tutto
RADMILLI, Antonio Mario
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] i principali scavi sono da menzionare quelli del Paleolitico inferiore di Valle Giumentina (Pescara) e Madonna del Freddo (Chieti), di Malagrotta e di Castel di Guido (Roma); quelli del Paleolitico superiore di Grotta Palesini (Roma), Grotta Jolanda ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] I, Heidelberg 1924, p. 583 s. Per la preistoria: V. Cianfarani-G. Cremonesi-A. M. Radmilli, Trecentomila anni di vita in Abruzzo, Chieti 1962, con bibl. precedente. Per il materiale epigrafico: Th. Mommsen, in C.I.L., IX, 1883, p. 485 ss.; M. Ihm, in ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...