NOVELLI, Enrico
Valerio Camarotto
NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi.
Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] ’Figlia di Iorio’. Parodie letterarie e parodie teatrali, in I cento anni de “La figlia di Iorio”, Atti del convegno di studio, Chieti… 2004, a cura di E. Di Carlo, in Studi medievali e moderni, IX (2005), 1, pp. 207-218; M. Masoero, In bicicletta ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna
Rosanna De Longis
– Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto.
Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] . Salvago Raggi, Donna di passione, un amore giovanile di Cavour, Milano 2007; Storia della Liguria, a cura di G. Assereto - M. Doria, Roma-Bari 2007, ad ind.; P. Pinto, Nina pazza per amore. Il conte di Cavour e la marchesa Giustiniani, Chieti 2013. ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] in ultima analisi, solo sulla forza della sua personalità, se ne trova traccia nelle acclamazioni riportate da un manoscritto di Chieti, che uniscono E. a Ludovico II ("Angelberge imperatrici salus et vita"): questo tipo di associazione non è di per ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] a lasciare la Grecia per ricoprire la cattedra di archeologia e storia dell’arte greca e romana dapprima all’Università di Chieti (1972-74), poi presso l’Università Orientale di Napoli (1974-77), in seguito presso l’Università di Pisa (1977-81) e ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] Alfonso.
Favorevoli a Renato erano, nella regione, Vasto, la fedelissima città dell’Aquila e le terre di Caldora, mentre Chieti, Popoli e Sulmona erano sottoposte agli aragonesi. Il Magnanimo accettò la proposta fattagli da un araldo di Renato per ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] acuto senso della situazione sino a che, dopo l'8 settembre, fu costretto a rifugiarsi sotto falso nome a Chieti, per sfuggire alla ricerca della polizia.
Interessi politici - un breve ritorno al giornalismo militante con la direzione del quotidiano ...
Leggi Tutto
NICOLO
Saverio Lomartire
NICOLÒ (Niccolò, Nicolao, Nicholaus). – Non si conosce l’area geografica di provenienza di questo scultore attivo nella prima metà del XII secolo, considerato in genere come [...] ) e, in una data più tarda (post 1165) i rilievi reimpiegati sulla facciata di S. Giovanni in Venere a Fossacesia (Chieti; Gandolfo, 2004; Pace, 2004).
Fonti e Bibl.: G. Baruffaldi, Rime scelte de’ poeti ferraresi antichi, e moderni, Ferrara 1713, p ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] il 28 apr. 1945.
Della vasta pubblicistica politica del F. vanno ricordati: Il processo Matteotti alle Assise di Chieti, Cremona 1926; Un periodo aureo del Partito nazionale fascista. Raccolta di discorsi e dichiarazioni, a cura di R. Bacchetta ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] dilazionato ogni soluzione in merito all’annosa questione della grazia. È dunque verosimile che la nomina del M. ad arcivescovo di Chieti, il 12 febbr. 1607, celasse il disegno di Paolo V di allontanarlo dalla Curia romana, ma il M. dovette opporre ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] Ostiense (Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, 1980, II, 10), saputo dell’omicidio del parente, Transmondo, conte di Chieti, radunò un esercito, si diresse a Capua e la assediò per quindici giorni. In suo aiuto giunse Ugo missus ab ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...