• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
820 risultati
Tutti i risultati [820]
Biografie [352]
Storia [138]
Geografia [93]
Arti visive [88]
Italia [85]
Religioni [79]
Europa [81]
Letteratura [50]
Archeologia [49]
Diritto [42]

LEVI BIANCHINI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI BIANCHINI, Marco Alberto Zanobio Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] recenti si è riscontrato un interesse verso il L.: in M. L.B., Biolibido - Antologia di scritti psicoanalitici (1920-1936), Chieti 1995, vi è probabilmente il primo esame approfondito degli scritti del L. oltre all'elenco completo di tutte le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – LEOPOLDO II DEL BELGIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NOCERA INFERIORE – MEDICINA LEGALE

LEONATE

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONATE Umberto Longo La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] XII secolo. L. e la decorazione plastica dei portali, in Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica (Università di Chieti), II (1981), pp. 169-173; L. Feller, La fondation de St-Clement de Casauria et sa représentation iconographique, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTO da Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi) Giovanni Pizzorusso Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] . Text and authorship, I-II, Addis Abeba 1976-78; N. Trozzi, Lo Hatata Zar'a Yaikob We-Walda Hiywat e padre G. da U., Chieti 1986 (con bibl. sulla questione degli Hatatā); Id., Il padre G. da U. e l'ascesa di Teodoro II al trono di Etiopia, in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTO da Urbino (2)
Mostra Tutti

NOVELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Enrico Valerio Camarotto NOVELLI, Enrico (Yambo). – Nacque a Pisa il 5 giugno 1874 da Ermete, celebre attore di nobili origini, e da Lina Marazzi. Cresciuto e formatosi a stretto contatto con [...] ’Figlia di Iorio’. Parodie letterarie e parodie teatrali, in I cento anni de “La figlia di Iorio”, Atti del convegno di studio, Chieti… 2004, a cura di E. Di Carlo, in Studi medievali e moderni, IX (2005), 1, pp. 207-218; M. Masoero, In bicicletta ... Leggi Tutto
TAGS: HERBERT GEORGE WELLS – ARTE CINEMATOGRAFICA – TRAVASO DELLE IDEE – RESTO DEL CARLINO – FANTASCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

SCHIAFFINO, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Anna Rosanna De Longis – Nacque a Parigi il 9 agosto 1807, unica figlia di Giuseppe e di Maddalena Corvetto. Il nonno materno, Luigi Corvetto, era stato nominato nel 1806 consigliere di [...] . Salvago Raggi, Donna di passione, un amore giovanile di Cavour, Milano 2007; Storia della Liguria, a cura di G. Assereto - M. Doria, Roma-Bari 2007, ad ind.; P. Pinto, Nina pazza per amore. Il conte di Cavour e la marchesa Giustiniani, Chieti 2013. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CARLO FELICE DI SAVOIA – TOMMASO LOCATELLI – GIOVINE ITALIA – PORTO MAURIZIO

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TURCHIA Sante Carparelli Aldo Gallotta Aldo Gallotta Machteld J. Mellink (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701) Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] 1989), pp. 5-16; D. Rustow, Die Türkei.Brücke zwischen Orient und Okzident, Gottinga 1990; M. Galletti, I Curdi nella storia, Chieti 1990; A. Feroz, The making of modern Turkey, Londra 1991; P. Robins, Turkey and the Middle East, Londra-New York 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] Ulteriore 2ª, capitale Catanzaro; Calabria Ulteriore 1ª, capitale Reggio; Molise, capitale Campobasso; Abruzzo Citeriore, capitale Chieti; Abruzzo Ulteriore 2°, capitale Aquila; Abruzzo Ulteriore 1° capitale Teramo); con l'unione di Benevento nel ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

CARABINIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] (Torino, Alessandria, Genova, Livorno, Milano, Trento, Verona, Treviso, Trieste, Firenze, Bologna, Ancona, Perugia, Lazio, Chieti, Cagliari, Napoli, Bari, Catanzaro, Palermo e Messina); d) una legione di Roma (raggruppamento battaglioni e squadroni ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DI SQUADRONI – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III – REGNO DI SARDEGNA – CARABINIERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARABINIERE (4)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Cellulosa. - Nel campo dell'industria della cellulosa destinata a fornire alle cartiere quasi la totalità delle materie prime non si sono affermati nuovi metodi, ma sono stati introdotti importanti perfezionamenti [...] delle conifere. L'Italia ha ricostruito l'impianto di Foggia, gravemente danneggiato dalla guerra, e intende ampliare quello di Chieti, che impiega le stesse materie prime. I programmi italiani prevedono per il 1951 una produzione di circa 90 mila t ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CERVIGNANO DEL FRIULI – STATI UNITI D'AMERICA – PROCESSO AL SOLFATO – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

MEDICI, de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICI, de' Giovanni Battista Picotti Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] nel 1488), Guido, castellano di S. Angelo al tempo del sacco di Roma, vescovo di Venosa (1527) e arcivescovo di Chieti (1528-1537), Giuliano, benemerito della sua archidiocesi pisana (1620-1636) per l'erezione del seminario, Raffaele (morto nel 1628 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FERDINANDO IV DI BORBONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, de' (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 82
Vocabolario
teatino
teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
chietino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali