Legnini, Giovanni. – Uomo politico italiano (n. Roccamontepiano, Chieti, 1959). Avvocato specializzato in diritto d’impresa e della pubblica amministrazione, ha iniziato l’attività politica come sindaco [...] di Roccamontepiano, per poi essere eletto Consigliere comunale a Chieti e aver ricoperto la carica di Presidente del Consiglio comunale. Dal 2004 è stato eletto al Senato prima nelle fila dei DS poi dell’Ulivo e del Partito democratico. Nel 2013 è ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] insieme con D. Paparella. In quell'occasione, in un suo scritto rivolto ai componenti della giunta amministrativa di Chieti (Per la Neuchâtel Asphalte Company limited di Londra, Lanciano 1895), stigmatizzando le resistenze del Comune di Abbateggio ...
Leggi Tutto
theatino (o teatino), ordine
theatino
(o teatino), ordine Ordine di chierici regolari fondato da s. Gaetano Thiene e da G. Carafa vescovo di Chieti (lat. Theate) nel 1524, con l’approvazione di Clemente [...] VII. Quando il Carafa salì al soglio pontificio (Paolo IV, 1555), affidò all’ordine il complesso di S. Silvestro al Quirinale. Nella seconda metà del 16° sec. l’ordine ebbe rapida diffusione in Italia, ...
Leggi Tutto
Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVANUM
V. Cianfarani
− Municipio frentano identificato nella località S. Maria di Palazzo del Comune di Montenerodomo (prov. Chieti).
La città situata in una vasta [...] zona pianeggiante, è rammentata nel Liber Coloniarum (ed. Lacliman, p. 260) col nome di Iobanum, mentre i suoi cittadini sono forse da ravvisarsi nei Lanuenses citati da Plinio (Nat. hist., iii, 106) nella ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] classico Giambattista Vico. Dopo essersi diplomato al liceo classico Giambattista Vico di Chieti, si iscrisse all’Università di Roma dove frequentò le lezioni di diritto penale di Enrico Ferri e di economia politica di Maffeo Pantaleoni e si laureò ...
Leggi Tutto
ATTONE (Azzone)
Francesco Sabatini
Nacque nella prima metà del X secolo da un conte Attone, secondo alcuni di origine borgognona e capostipite della casata dei conti teatini (pare investito della contea [...] Roma 1957, ibid., XCVI,pp. 141, 144, 177, 178, 181, 194, 196, 213, 236, 238; C. DeLaurentiis, Il gastaldato e la contea di Chieti, in Bollett. d. Soc. di storia patria abruzzese, XVI(1904), pp. 1 ss.; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire byzantin ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] stuccatore e decoratore, che gli lasciò i suoi beni; la madre, invece, romana, proveniva da una famiglia di intellettuali più o meno liberaleggianti; cattolica osservante, diede una profonda educazione ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] diede prova di prodigiosa memoria e di vivace intelligenza divenendo noto come "enfant prodige" negli ambienti letterari e cortigiani romani per il suo talento d'improvvisare versi che egli stesso declamava ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ’abitato e la necropoli in loc. Fonte Schiavo di Nocciano, in Dalla valle del Fino alla valle del medio e dell’alto Pescara, Chieti 2003.
C. Letta - M. Paoletti (edd.), Il centro italico-romano della Valle d’Amplero (Abruzzo). Scavi 1969-1975, in c.s ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Pasquale Rotondi
Orafo e scultore abruzzese, nato probabilmente nell'ultimo decennio del 1300, morto poco prima del 1462. È controverso il suo nome Gallucci. Sembra infatti che [...] Maria, gli evangelisti e scene della passione di Cristo.
V. tavv. CXXI e CXXII.
Bibl.: F. Ferrari, N. Gallucci di G., Chieti 1903; G. Iezzi, Vita ed opere di Nicola F. Bonaventura Ranieri di G., Guardiagrele 1911; Sidney I. A. Churchill, in Monatsh ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...