SAN GIOVANNI in Venere
Ignazio Carlo Gavini
Abbazia benedettina, situata in luogo pittoresco nel comune di Fossacesia (provincia di Chieti) sulle rocce che sovrastano l'Adriatico, circa 4 km. a NO. [...] della foce del Sangro. Si dice sorta sulle rovine del tempio di Venere Conciliatrice nel secolo VI circa e poi sviluppatasi grandemente per munificenza del conte Trasmondo (973). Ne rimangono importanti ...
Leggi Tutto
Cerasuolo D'Abruzzo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L’Aquila, Pescara e Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia di vino rosato [...] è l’unica prevista ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Montepulciano.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cerasuolo D'Abruzzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Trebbiano d'Abruzzo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia di vino bianco [...] è la sola prevista ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Trebbiano abruzzese e/o Bombino bianco e/o Trebbiano toscano.
Per approfondire
Scheda prodotto: Trebbiano d'Abruzzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Montepulciano d'Abruzzo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia di vino rosso [...] è la sola prevista ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Montepulciano. La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Montepulciano d'Abruzzo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] e dei musicisti Asioli.
Dal 1866 la famiglia Spinelli risulta risiedere a Firenze: qui nacquero le due sorelle di Nicola, Carolina e Ida Emma, mentre il bambino fu avviato agli studi musicali sotto la ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Roma 1973). Laureato in Lettere presso l'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti e Pescara, per due anni è stato cultore della materia in Letteratura italiana [...] nella stessa università, e dal 2004 è docente di lettere e latino nelle scuole secondarie. Nel 2013 e nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2018 al 2019 ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Tolentino 1856 - Apiro, Macerata, 1936), nipote di Giovanni; professore nelle scuole medie, poi provveditore agli studî di Chieti e di Ascoli Piceno; autore di un Compendio storico [...] della letteratura italiana, di un commento alla Divina Commedia e di un Dizionario della lingua italiana, più volte ristampato ...
Leggi Tutto
Parco nazionale dell’Abruzzo, istituito nel 1991, con una superficie di circa 741 km2; si estende nelle province di Chieti, Pescara e L’Aquila, tra i parchi nazionali del Gran Sasso e d’Abruzzo. Si caratterizza [...] per l'elevata montuosità del territorio (il 55% è a quote superiori a 2.000 m) e racchiude vaste aree di natura selvaggia, che ospitano un prezioso patrimonio floristico e faunistico. Vi sono state censite ...
Leggi Tutto
ZAMBRA
Paola Nardone
– Famiglia di mercanti attivi in Abruzzo alla metà del XVII secolo.
Defendente, nato nel 1637 a Careno, in provincia di Como e morto a Chieti nel 1721, orfano dall’età di dieci [...] Zambra fu lasciato in eredità all’Ordine dei salesiani di Macerata.
Fonti e Bibl.: Mercanti, nobili, santi. La famiglia Z. di Chieti fra XVII e XX secolo (catal.), a cura di M. Ciarma - A. de Cecco - G. Viggiani, Bucchianico 1995. Si veda inoltre ...
Leggi Tutto
SABINO, Ippolito
di Alberto Mammarella
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017), 2023
Nacque a Lanciano (in provincia di Chieti) attorno al 1540.
I Sabino sono spesso citati come «famiglia [...] antichissima e civile» (Renzetti, 1887, pp. 150-152). In realtà le notizie sulla sua famiglia sono scarse e quelle su di lui molto lacunose. Il primo dei Sabino noti in Abruzzo pare fosse tal Napoleone ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...