Piccola città della provincia di Chieti, posta nella regione subappenninica fra il Sangro e il Sinello e precisamente su un dosso (450 m.) foggiato quasi a semicerchio, lambito a S. da un profondo burrone [...] comunale, di gran lunga il più ampio di tutta la provincia di Chieti (kmq. 99,8), esteso a N. fino al Sangro, è dei suoi prodotti e per la posizione centrale nella provincia di Chieti, Atessa era in passato centro di fiorenti fiere. Nel 1545 ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Chieti, ammucchiato presso la sommità di un'erta collina (378 m.), che si leva sulla destra del fiume Aventino (Sangro); in posizione dominante è la chiesa di S. Reparata della [...] fine del Quattrocento, con un trittico di Antonio Francesco Plonio (1506). Il paese sorse, a quanto pare, nel sec. XV, intorno a un gruppo di casette (Casulae), per l'affluire di genti da più antiche località ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1892 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, si dedicò all'arte [...] da autodidatta, approfondendo progressivamente una serie di tecniche nelle quali pervenne ad elaborazioni personali, come nella xilografia e nell'acquarello-affresco. Dopo due incoraggianti esordi espositivi ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] maggio del 1915 e rimasto sul fronte sino al maggio 1918, partecipò a tre campagne e ricevette, al termine del conflitto, la Croce al merito di guerra.
Si laureò con pieni voti in medicina e chirurgia ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] prima fanciullezza nei feudi paterni di Castel di Sangro e Bucchianico, negli Abruzzi, educato secondo i rigidi principi cavallereschi della nobiltà napoletana del tempo. Negli anni della fanciullezza ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] Celenza, patrizio napoletano del "seggio" di Capuana, e da Zenobia Del Giudice dei principi di Civita Luparella, baronessa di Montelepiane e Cellammare, sorella del cardinale Francesco.
Dopo aver seguito ...
Leggi Tutto
NICOLA da Forca Palena
Giovanna Casagrande
NICOLA da Forca Palena. – Nacque a Forca (Chieti) intorno al 1349.
La notizia si desume da Flavio Biondo che nella Italia illustrata (Basilea 1559, p. 339), [...] scritta verso il 1450, annota: «Ornatum vero fuit Furca oppidum sancto et celebris famae anachoreta Nicolao Furcensi, qui proximo anno, apud urbem Romam centenarius est defunctus, miraculisque plurimis ...
Leggi Tutto
Antica popolazione sabellica, stanziata nel territorio a S dell’Aterno con centro a Teate (Chieti). Alleati dei Romani dal 304 a.C., furono fedeli durante la guerra annibalica; parteciparono alla ribellione [...] nella guerra sociale e, nel 43 a.C., si schierarono con Antonio ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Francesco
Agostino Palmerini
Anatomico e chirurgo, nato il 19 novembre 1844 a Vasto (Chieti), morto a Napoli il 25 settembre 1910. Ebbe nel 1891 la libera docenza in anatomia descrittiva e [...] topografica, nel 1896 fu professore d'anatomia nell'Istituto di belle arti di Napoli, nel 1903 venne incaricato dell'insegnamento dell'anatomia chirurgica.
Dei suoi numerosi lavori ricordiamo: Nozioni ...
Leggi Tutto
PALENA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Paese dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situato a 767 m. s. m. sulle pendici meridionali della Maiella declinanti verso il F. Aventino (Sangro), che nasce [...] a breve distanza a SO. L'abitato, sulla sinistra del fiume, è composto da case assai ammucchiate, sormontate da un castello; ha aspetto medievale e possiede due o tre belle chiese. Nel 1931 aveva 3383 ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...