Montepulciano d’Abruzzo Vino abruzzese DOCG, prodotto nelle province di Chieti, l’Aquila, Pescara e Teramo. L’omonimia con il vino Nobile di Montepulciano risulta puramente casuale, in quanto tra i due [...] vini non è riscontrabile alcun collegamento. Di colore rosso rubino o rosso granata, di sapore asciutto, ha una gradazione minima di 12,5°. Montepulciano d’AbruzzoM. Colline Teramane Vino DOCG sottoposto ...
Leggi Tutto
ORTONA
A. R. Staffa
Cittadina costiera abruzzese, in provincia di Chieti. Le frane succedutesi ai margini settentrionali dell'abitato medievale, con il crollo di quasi metà del Castello Aragonese, hanno [...] anche in età successiva tanto che al momento della conquista franca del Chietino è l'unico centro urbano menzionato con Chieti.
Bibl.: G. Firpo, Bizantini e Longobardi a Ortona. A proposito di Georg. Cypr.¡y¡, in Rivista Abruzzese, XLIII, 1990, 3 ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] anni successivi fu limitata a conferenze, comizi, dibattiti e frequenti viaggi a Roma, in Abruzzo e in Francia.
Trasferitosi a Chieti nel 1914 prese a gestire una tipografia e si schierò in un primo tempo, sul giornale abruzzese L'Alba, a favore ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] ’Italia unita nella pubblicazione ufficiale della presidenza del Consiglio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Chieti, Archivio storico Brigata Maiella; Pescara, Fondazione brigata Maiella, Archivio privato famiglia Troilo; Roma, Archivio Ufficio ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Pier Giuseppe
Paolo Gaifami
Ostetrico e ginecologo, nato a Chieti nel 1862, morto a Napoli nel 1929. Docente di ginecologia a Napoli nel 1895, fondò (1898) e diresse l'Archivio italiano di [...] ginecologia; tradusse il trattato di S.-J. Pozzi, facendo delle aggiunte originali in cui valorizzò il contributo italiano alla ginecologia. Nel 1891 rivendicò il merito della scuola napoletana per la ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Nicola
Fausto Nicolini
Giureconsulto e letterato, nato a Tollo (Chieti) il 30 settembre 1772, morto a Napoli il 2 marzo 1857. Stabilitosi a Napoli nel 1789, esercitò dapprima l'avvocatura. [...] Compromesso nei moti del 1799, dovette rifugiarsi in Abruzzo, donde tornò a Napoli dopo la pace di Firenze (1802). Durante il decennio francese (1806-1815) fu procuratore generale della Corte criminale ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] l'uno di clarinetto, l'altro di tromba, fu avviato agli studi musicali e inviato a Napoli per compiervi la sua formazione. Dopo aver intrapreso per un breve periodo lo studio del flauto, si dedicò allo ...
Leggi Tutto
MASCITTI, Michele
Guido Olivieri
– Nacque a Villa Santa Maria, presso Chieti, nel 1664 circa. Trasferitosi a Napoli, iniziò lo studio del violino probabilmente con lo zio Pietro Marchitelli, primo violino [...] (dal 1683) della Cappella Reale di palazzo.
Sui primi anni di attività del M. esistono soltanto due documenti, risalenti rispettivamente al 26 genn. 1695 e al 5 marzo 1697: in essi il M. viene menzionato ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] dire: certo pare infondata la qualifica di "possidente" attribuitagli da qualche biografo generoso. Secondo un documento del Catasto onciario del 1743, sarebbe stato invece "bracciante", nonché possessore ...
Leggi Tutto
FAGIANI, Cesare
Umberto Russo
Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] '23 come vincitore di concorso nei ruoli dell'insegnamento elementare, fu destinato alla scuola della frazione Verratti di Casoli (Chieti).
In questo ambiente rurale cominciò a comporre in dialetto poesie e testi teatrali, tra i quali le commedie A ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...