Critico e scrittore, nato a Casalincontrada (Chieti) il 14 settembre 1863. Nominato nel 1891 professore di lingue e letterature neolatine all'università di Genova, passò nel 1905 a quella di Roma, per [...] insegnarvi prima le letterature francese e spagnola moderne e, dal 1918, lingue e letterature neolatine. Partecipò volontario alla guerra italo-austriaca e fu decorato al valore. Morì a Casalincontrada ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] del maresciallo Caviglia e capitano degli Arditi della prima guerra mondiale, quindi inviato come addetto militare presso l’ambasciata italiana a Budapest nel 1919, durante la rivoluzione di Béla Kun. ...
Leggi Tutto
CELANO, Emilio
Marina De Marinis
Nacque a Vasto (Chieti) il 4 ag. 1831 da Giuseppe, di nobile e ricca famiglia, e da Teresa De Thomasis anch'essa di illustri natali. L'ambiente della famiglia materna [...] dovette esercitare una notevole influenza sulle idee e sulla formazione culturale del giovane C., essendo egli nipote del giurista Giuseppe De Thomasis, ministro nel governo costituzionale napoletano del ...
Leggi Tutto
ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] poi a Padova, presso il collegio universitario Don Nicola Mazza, per studiare matematica e si laureò con Ugo Morin nel 1960, generalizzando agli ipergruppi certe strutture geometriche studiate sui gruppi ...
Leggi Tutto
LISIO, Giuseppe
Francesca Brancaleoni
Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] trasferì a Bologna per svolgere gli studi universitari. Nel 1893, presentando un lavoro sulla metrica della canzone duecentesca, si laureò con G. Carducci, alla cui memoria rimase costantemente fedele, ...
Leggi Tutto
VASTO (Histonium)
A. R. Staffa
Cittadina in provincia di Chieti, situata su un terrazzo a breve distanza dal mare. Nelle fonti risulta come il più importante insediamento della popolazione sannitica [...] Buonocore, Histonium, in Supplemento Italica, n.s., 2, Roma 1983, p. 97 ss.; E. Fabbriconi (ed.), Il Museo Comunale di Vasto (cat.), Chieti 1984; L. Murolo, Per una storia del centro antico di Vasto, in AA.VV., Immagini di Vasto, Roma 1988, pp. 43-64 ...
Leggi Tutto
QUADRI (Trebula)
S. La Penna
Centro in provincia di Chieti, situato a 690 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Sangro; a 3 km circa dall'abitato sono ubicati i resti della chiesa medievale della Madonna [...] , datata agli ultimi decenni del I sec. a.C. e collocata all'ingresso del Museo Archeologico Nazionale dell'Abruzzo a Chieti.
Studiosi locali (Cremonese e Verlengia), tra la prima metà del secolo scorso e i primi decenni dell'attuale, hanno riferito ...
Leggi Tutto
SCHIAVI d'ABRUZZO
S. Lapenna
'ABRUZZO Centro in provincia di Chieti a m 1172 s.l.m., posto alla base di monte Pizzuto, alla sinistra del fiume Trigno, che separa l'Abruzzo dal Molise.
In assenza di [...] . Territori sabelli e sannitici, in DArch, IV-V, 2-3, 1970-1971, p. 457 s.; V. Cianfarani, Schede del Museo Nazionale, I, Chieti 1971; D. Ridgway, Archaeology in Central Italy and Etruria, in ARepLondon, 20, 1973-74, p. 43 s.; A. La Regina, Il Sannio ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] lirico in tre atti su libretto di Paolo D'Elsa da un dramma di F.G. Starace, rappresentato al teatro Marruccino di Chieti nella primavera del 1898, poi al teatro Lirico di Milano. L'opera, pur non offrendo situazioni nuove, "poiché mostra una certa ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maria
Scrittore di cose musicali, nato a Chieti il 30 maggio 1892. Fu redattore dal 1913 al '15 del giornale La Riforma musicale; nel 1920 fondò la rivista Il Pianoforte, trasformatasi nel [...] 1928 in La Rassegna musicale di cui è direttore. Collaboratore di riviste musicali ed enciclopedie italiane e straniere, ha compilato, insieme con A. Della Corte, un Dizionario di musica (Torino 1930). ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
chietino
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alla città di Chièti, capoluogo di provincia dell’Abruzzo; abitante o nativo di Chieti. 2. Che appartiene all’ordine dei padri teatini (v. teatino). 3. ant. Bacchettone, bigotto (per...