Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] VIII sec., in S. Maria Antiqua, ma che proprio in questa chiesa, sorta nell'atrio del palatium verso il Foro, ha la sua prima , Roma 1958, pp. 457-516; A. Amman, La Madonna nell'arte orientale, ibid., pp. 517-56; H. Kehrer, Die heiligen Drei Könige in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] il monumento. Ed è questa una soluzione adottata talvolta nelle province orientali in presenza di Augustea o, per dirla in greco (visto imperiale; i resti sono nascosti sotto la splendida chiesa romanica di St.-Trophim, ma si sono rinvenuti alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] di terme, con absidi, pavimentato a mosaici, ora sotterrati, alla curva orientale delle mura del porto; una terma con ipocausto, ad una distanza di si dovette costituire un cimitero paleocristiano. La chiesa di questo cimitero sarebbe la Basilica B. ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] IV (9 a. C.-4o d. C.), con l'inizio della scultura di tipo orientale, appare in realtà assai problematica, dato che non soltanto per tutto il I sec. d inserite tra le foglie nei capitelli delle chiese bizantine.
Nella scultura nabatea il processo del ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] , l'agente colorante è rame o ferro o cobalto (ma solo nella regione orientale dell'Impero); per il colore verde cupo è rame o ferro. Questi erano come medaglioni decorativi, per esempio nelle primitive chiese cristiane in Oriente e in Italia ( ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] sinagoga privata del 1357 di Don Shmuel Halevi Abulafia, ora chiesa di Nuestra Señora del Tránsito (Assis, 1992, fig. 2 parte dei codici miniati ebraici medievali di area medio-orientale fu rinvenuta nella seconda metà dell'Ottocento nella gĕnīzāh ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] e, appartenenti a una fase più tarda, di due chiese gemelle) sono da segnalare in località Polace (Porto Palazzo) , Antiȃki grad na istocnom Iadranu [La città antica dell’Adriatico orientale], Zagreb 1976.
J.J. Wilkes, Population of Roman Dalmatia, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] il re di una di queste ultime, gli Atrebates, chiese l’intervento di Roma. Un’“operazione di polizia internazionale” che dal Vallo di Adriano, a Traprain Law, presso la costa orientale: qui però i vasi, anche magnifici, erano tagliati a pezzi e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] da privati, tanto che il numero delle chiese e dei monasteri anche in piccole località di on Jewish Art in the Period of the Second Temple, in Annual of the Leeds Univesrity Oriental Society, I, 1958-59, pp. 61-73; K. M. Kenyon, Archaeology in the ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] di dividerli in piccole porzioni, ricorrendo ai coltelli eucaristici, sovente a forma di lancia, diffusi nella Chiesaorientale e trasposti in Occidente quasi esclusivamente nelle realtà monastiche o nelle zone di forte influsso bizantino. Si ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...