SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] d'idioma creolo. La maggioranza della popolazione appartiene alle chiese anglicana e metodista; i cattolici sono l'11%.
L altri paesi caribici. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
Nel 1992 la rete stradale era di circa 300 km e ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] età cristiana sono stati identificati di recente i resti di due chiese, una nel tempio di Isi, l'altra nelle mura , Notizia preliminare su alcuni blocchi di Assuan, in Studi Classici e Orientali, 21 (1972), pp. 314-20; L. Habachi, Assuan, in ...
Leggi Tutto
SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] creolo-inglese. La maggioranza degli abitanti appartiene alle chiese anglicana e metodista; i cattolici ammontano a poco area caribica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
La rete stradale, sulla quale nel 1992 circolavano circa ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] dei servizi: supermercati, cinema, banche, chiese, ristoranti sono generalmente drive-in, usabili abbandonati i modelli che evocavano teorici stili ispano-anglosassoni od orientali, si è andata caratterizzando per un verso dalla raffinata produzione ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] protocristiane, ma con appesa alla cintola, quale simbolo di dignità, una mappa, che a partire dall'epoca medievale nella Chiesaorientale fu insegna propria dell'autorità vescovile. L'iscrizione con il versetto di Sal. 46 (45), 6, allude in senso ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] età comnena - venne realizzata inglobando e riutilizzando come protesi la cappella meridionale della chiesa precedente, creando così una terminazione orientale unitaria e articolata che, nel ritmato succedersi delle absidi e delle nicchie, richiama ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] andò mutando in favore dell'immigrazione e ciò che si chiese non fu più il popolamento, ma forze di lavoro per nel Mare del Nord, vanno a deporre le uova allo sbocco orientale del Canale della Manica e poi tornano indietro. Le larve vengono ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 77,25), assegnabili al sec. 4°-5°, trovate nel 1953-1954 sotto la chiesa di S. Faustino ad Sanguinem (poi S. Afra, od. S. Angela), con poco scoperti in S. Zenone e in casa di vicolo Orientale; gli affreschi, di buona qualità, in S. Francesco, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] più vasto e viene addirittura esposta all'interno di una chiesa, le immagini e le scritte si moltiplicano e rinviano nel VI secolo: Cosma ad Aduli, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] due torri occidentali che delimitavano una facciata molto articolata, mentre nella chiesa di S. Giovanni le torri in corrispondenza dell'incrocio e la cripta orientale costituivano gli aspetti più caratteristici; questa cripta ha conservato diversi ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...