Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] All'inizio del II sec. d.C. sorsero, all'estremità orientale del principale asse est-ovest, un anfiteatro, e più tardi, all costantiniana: un palazzo con basilica per le udienze, due chiese gemelle, un nuovo grande impianto termale, che peraltro, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ’apporto di culti e riti dall’area romana e orientale.
Interessante appare indubbiamente lo stretto rapporto esistente fra religiosità , Santa Vittoria a Trebula Mutuesca e la fonte presso la chiesa rurale di S. Agnese a Città Sant’Angelo.
I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 1998; A.M. Giuntella, Cornus I. L'area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000; M. Cecchelli, I luoghi di Pietro cimiteri cristiani in Roma, Bologna 1966; S. Carletti, Le antiche chiese dei martiri, Roma 1972; U.M. Fasola, Les catacombes entre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] . Cos) del gruppo del Dodecaneso (Sporadi meridionali) nell’Egeo sud-orientale, presso la costa dell’Asia Minore, all’imbocco dell’omonimo golfo. Uno scavo d’emergenza dell’Eforia bizantina presso la chiesa dei Santi Dieci (1985) ha portato alla luce ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] mosaici proseguivano ancora più avanti, a sud della chiesa: A. Orlandos, che li scoprì, pensò a un ginnasio, ma i soggetti dei mosaici si addicono maggiormente a una villa urbana. All’estremità orientale dell’insenatura del porto tratti di muri, per ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , che comprende l’area di pianura centro-orientale dell’Italia settentrionale (Lombardia orientale, Veneto ed Emilia), R., attestato in particolare nell’area compresa tra il basso corso dell’Oglio, del Chiese e del Gambara, si caratterizza per la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Arles), o adibiti ad abitazioni, con ampi esempi sia in territorio orientale (ad Efeso all'inizio del VII sec., a Mileto alla Più variegato era il panorama quando si trattava di chiese o strutture a carattere religioso. Dalle fonti risulta che ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] nei casi in cui la moschea si sia sostituita alla chiesa o alla basilica, orientata diversamente e disposta con criteri non dal fiume Jujail (Karoun), il più importante lungo la riva orientale, con la Moschea del Venerdì e i mercati; Bust e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di S. Maria in Aracoeli, occupata nel Medioevo, forse tra IX e X secolo, dalla chiesa di S. Biagio a pede mercati. Alle estreme propaggini sud-orientali del Celio aveva trovato posto il complesso episcopale. Oggetto di costanti cure da parte dei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] area geografica, estesa dalla Gallia alle regioni orientali; esso è caratterizzato dall’associazione di due discussa, pur se è concordemente ammessa la complementarità delle due chiese sul piano liturgico; è probabile che il problema non ammetta ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...