SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] Santo Domingo di S. (de Lojendio, Rodríguez, 1966; 1995).La chiesa di San Juan de Rabanera, della fine del sec. 12°, ha presbiterio con abside semicircolare e due absidiole incluse nei muri orientali del transetto, come a Santa Cruz de la Serós ( ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] del cantiere di L., i rapporti che legavano la chiesa all'abbazia madre di Heiligenkreuz, che si riconfermano sia nella L'ipotesi che a L., come variazione rispetto alla chiusura orientale di Cîteaux II, fosse stata sviluppata per la prima volta una ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] ricostruire a un'altezza più idonea la cupola, ma intervenire su tutto l'insieme delle volte delle parti orientali.
A S della chiesa di Saint-Philibert si trova un eccezionale complesso di edifici monastici datati all'11°-12° secolo. Del chiostro ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] e di luogo di sepoltura della propria famiglia. La chiesa era già completata nel 1175-1180, essendo la consacrazione di nuovo poste sul lato occidentale dei pilastri di incrocio orientali.Il complesso di Lettner con pulpito è formato da una ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] fase edilizia, dopo le distruzioni in occasione delle lotte religiose negli anni intorno all'880, la parte orientale della chiesa fu trasformata secondo le esigenze del rito liturgico bizantino e del cerimoniale di corte. Della decorazione plastica ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] cattedrale imperiale tedesca di Spira; la disposizione del capocroce sembra essere stata riportata anche nella chiesa superiore.Al santuario orientale si contrapponeva un Westbau di tipo ottoniano, che faceva anch'esso riferimento ai modelli renani ...
Leggi Tutto
OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] Vlaanderen): een vroeg 11de-eeuws symbols van ''Stabilitas regni et fidelitas imperatoris'' [La chiesa di S. Lorenzo a Ename (città di O., prov. Fiandra orientale): un simbolo dell'inizio del sec. 11° di ''Stabilitas regni et fidelitas imperatoris ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] in seguito a un incendio, il vescovo Waldo (883-906) chiese aiuto per la ricostruzione al re dei Franchi Ludovico IV il tre navate divise da pilastri, tredici campate, tre absidi orientali e due torri occidentali. La navata centrale si trova a ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] Ḥamā (Mus. de Ḥamā).Nelle iscrizioni dei portali della chiesa non è riportata alcuna data, ma tenendo conto del fatto Fase degli interventi e data, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, A. Guiglia ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] di nuove torri e porte.Nulla rimane delle ca. dodici chiese abbaziali e parrocchiali di epoca medievale. La più importante era quella tuttavia alle tribune che nelle prime due campate orientali vennero allora demolite, le navate laterali raggiungono ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
sacramento
sacraménto (ant. sagraménto e, nel sign. 1, saraménto) s. m. [dal lat. sacramentum, der. di sacrare «consacrare»; in origine «pegno, giuramento», e quindi «pegno della fede, atto sacro»]. – 1. Termine che in latino (sacramentum)...